L'ANALISI

E-commerce, allarme Europa: la strong authentication rischia di bruciare 57 miliardi

Aziende e consumatori non sono preparati alla norma sui pagamenti che entrerà in vigore a settembre. Allarme condiviso dai player del settore come Amazon e Apple. Pesante l’impatto sulle piccole imprese

Pubblicato il 04 Giu 2019

E-commerce: pc portatile con carrello virtuale

È allarme per il commercio elettronico europeo: le aziende attive in Europa non sono pronte a implementare entro la scadenza del 14 settembre la Strong Customer Authentication (Sca) come previsto dalle norme dell’Ue e ciò potrebbe costare fino a 57 miliardi di euro nei primi 12 mesi in termini di mancati acquisti sulle piattaforme online. La stima arriva da uno studio condotto da Stripe in collaborazione con 451 Research e basato sui sondaggi condotti con 500 professionisti del settore dei pagamenti presso varie aziende online e 1000 consumatori tra Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna.

La Sca, nuovo metodo di autenticazione per le attività di compravendita online, entrerà in vigore in tutta Europa fra tre mes e sarà richiesta in Ue per tutte le transazioni online superiori a 30 euro, come garanzia contro le frodi.

Per la Direttiva europea PSD2 l’autenticazione forte del cliente è quella basata sull’uso di due o più elementi, indipendenti tra loro e tali da tutelare la riservatezza dei dati di autenticazione (per esempio un codice di accesso e le impronte digitali sullo smartphone). In pratica, in caso di accesso al conto di pagamento online, operazione di pagamento elettronico e altre operazioni online che comportano un rischio di frode nei pagamenti o altri abusi sarà necessario fornire all’utente la Sca.

Secondo Stripe-451 Research, solo il 40% delle aziende consapevoli dell’esistenza della norma dice di sentirsi pronto a soddisfare i relativi requisiti. La maggior parte delle aziende sta attualmente correndo contro il tempo per essere conforme, con il 44% che si aspetta di essere pronto solo nel giorno esatto in cui la Sca entrerà in vigore. L’impatto sarà soprattutto sulle piccole imprese: tre aziende su cinque con meno di 100 dipendenti non hanno familiarità con la Sca, non prevedono di essere conformi prima di settembre o non sono sicure di quando saranno pronte.

L’associazione di settore European payment institutions federation ha suonato un simile campanello d’allarme in un workshop dello scorso mese a Bruxelles cui hanno preso parte rappresentanti dell’Ue e di imprese come Amazon, Apple, Visa, Worldplay e la stessa Stripe. L’intento di combattere le frodi è giudicato, ovviamente, in modo positivo, ma la Sca appare attualmente ai player dell’e-commerce un adempimento gravoso che rischia di allontanare i clienti prima che sia completata la transazione con un moltiplicarsi di episodi di abbandono del carrello.

La Sca è inequivocabilmente l’evento più dirompente di sempre a influire sul commercio digitale europeo”, per Jordan McKee, analista di 451 Research. “Il nostro studio indica bassi livelli di preparazione e una mancanza di comprensione su come la Sca trasformerà il modo in cui i consumatori europei faranno acquisti online”.

“La Sca decreterà il successo o il fallimento delle imprese online. La necessità di prepararsi per questa nuova procedura di autenticazione non può essere sopravvalutata”, ha commentato Guillaume Princen, manager a capo dell’Europa continentale per Stripe. “Stiamo creando infrastrutture per proteggere le imprese online da questo tipo di complessità normativa”.

La Sca amplificherà infatti la sensazione di un “pagamento difficoltoso” da parte dei consumatori, causando un aumento dell’abbandono dei carrelli. Solo il 47% dei consumatori europei ritiene che i procedimenti di pagamento online di oggi siano “molto semplici” e i clienti più attraenti per le aziende online spesso abbandonano gli acquisti quando si verifica un’esperienza di pagamento non soddisfacente. La Sca potrebbe peggiorare il quadro: il 73% degli acquirenti non è a conoscenza dei nuovi requisiti di autenticazione che saranno introdotti per i pagamenti online a settembre.

Già gli analisti di Aite Group avevano sottolineato nei giorni scorsi l’impatto della Sca sull’e-commerce e l’e-payment.La Sca è una bomba a orologeria per il settore dei pagamenti europeo”, ha dichiarato Ron van Wezel, aenior analyst di Aite Group. “I commercianti dovranno gestire una serie di modifiche complesse al flusso di pagamento che potrà avere un impatto negativo sull’esperienza del cliente. Nonostante questo, pochi commercianti sono consapevoli della questione. I fornitori di servizi di pagamento si trovano a un punto di svolta. La Sca è semplicemente troppo complessa perché qualsiasi commerciante – incluse le grandi aziende online – possa gestirla indipendentemente. I fornitori di servizi di pagamento che riusciranno a sbrogliare la complessità della Sca avranno un vantaggio significativo rispetto ai loro concorrenti”.

Stripe, azienda tecnologica che costruisce infrastrutture per l’economia online i cui software per accettare pagamenti online e gestire operazioni finanziarie sono usati da aziende come Deliveroo, Kickstarter, Salesforce e Booking.com, ha rilasciato tutta una serie di aggiornamenti e prodotti anche frutto dell’acquisizione della tech company Touchtech Payments per aiutare le imprese a adeguarsi alla normativa e consentire di sperimentare facilmente con i nuovi modelli di business su Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati