IL TEST

E-commerce, alleanza Adidas-Zalando per le consegne “multicanale”

La sperimentazione è partita da Parigi. I recapiti saranno effettuati dalla stessa catena logistica sia per i clienti che avranno ordinato dalla piattaforma di e-commerce sia direttamente da sito del brand. Jan Bartels: “Creiamo sinergie a beneficio dei nostri clienti”

Pubblicato il 19 Ago 2019

zalando-magazzino-stradella-151215175546

Adidas e Zalando sperimentano le consegne rapide in modalità multicanale. Ordinando un articolo tramite la piattaforma di e-commerce o direttamente dal sito del brand di abbigliamento sportivo, sarà possibile ottenere nella città di Parigi la consegna nel giorno stesso dell’ordine, o al massimo entro il giorno successivo dal centro di Moissy-Cramayel . E’ il risultato delle sperimentazione che le due aziende hanno avviato per efficientare la reciproca capacità logistica.

I test sono partiti il due agosto, quando alle 19:49 un cliente ha ricevuto un paio di sneaker. Si tratta della prima esperienza di Zalando nel campo della multicanalità, con la sperimentazione che durerà 12 mesi e che prevede consegne entro una finestra di tempo che va dalle due ore successive all’ordine al giorno successivo, con gli articoli imballati in una confezione neutra nonostante siano stati preparati per la consegna in un centro logistico di Zalando.

“Questa prova è un passo importante nell’ambito della nostra strategia di piattaforma – spiega Jan Bartels, Senior vice president Customer fullfillment – Siamo molto felici di unire ancora una volta le forze con il nostro partner storico adidas per provare un approccio entusiasmante in cui creiamo sinergie a beneficio dei nostri clienti. Sia i clienti Adidas, sia i nostri clienti traggono vantaggio dal raggruppamento di ordini, in quanto ciò ci consente di estendere le aree di consegna di Zalando all’interno della stessa giornata”.

“Come azienda di articoli sportivi, sappiamo che la velocità vince – aggiunge Alexandra Morton, Senior vice president supply chain management Europe di Adidas – Oggi il nostro gruppo target, i Creatori, vive in un mondo in costante cambiamento, che modella il loro comportamento e le aspettative. È qui che entra in gioco il pilota, dove i clienti adidas nella città strategicamente importante di Parigi beneficiano di consegne più rapide. Il progetto pilota mostra ciò che distingue la nostra partnership di lunga data e di successo. Adidas e Zalando condividono la passione per la sperimentazione e l’innovazione. Questo ci dà l’opportunità di provare sempre nuove cose. Siamo entusiasti di vedere come i nostri clienti accoglieranno questa offerta”.

Una volta conclusa la sperimentazione zalando ha in programma di estendere le proprie soluzioni multicanale agli oltre cento partner delle “Zalando Fulfillment solutions”, che immagazzinano parti del loro assortimento nei magazzini di proprietà di Zalando.

“A Parigi stiamo provando con un partner non Zfs, ma stiamo effettuando un pilota di un componente importante della nostra futura offerta Zfs – conclude Bartles – Vediamo un grande potenziale per provare l’approccio multicanale con marchi che immagazzinano comunque parti del loro assortimento da noi. Aprendo l’estesa rete logistica europea di Zalando ai nostri partner, essi traggono profitto dalla nostra esperienza logistica e insieme lavoriamo in modo più efficiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati