LO SCENARIO

E-commerce B2B, Italia al palo: gli ordini non superano il 15%

Uno studio di Euromonitor evidenzia il ritardo nel nostro Paese. “Necessario rafforzare la presenza online dei sellers, anche se il futuro resta ibrido. Il fattore umano chiave di volta”

Pubblicato il 19 Apr 2022

e-commerce

The future of B2B e-commerce: online platforms”, uno studio indipendente di Euromonitor International in collaborazione con Alibaba.com, ha indagato il futuro del settore e-commerce B2B, e rilevato che ci sono previsioni di crescita grazie all’aumento di vendite e acquisti online e grazie alla spinta alle esportazioni. L’accelerazione al commercio digitale degli ultimi anni ha portato sempre più le aziende – dalle pmi alle grandi aziende – a concentrarsi sull’integrazione dell’e-commerce all’interno della propria strategia di business, ritenendolo un fattore cruciale. Così come è emerso dalle interviste con i buyer, ci si aspetta che anche i supplier all’interno del settore e-commerce B2B implementino l’utilizzo di una varietà crescente di strategie per stabilire connessioni commerciali, compreso il miglioramento della loro presenza online, e che allo stesso tempo continuino a partecipare alle fiere quando possibile.

Lo studio, infatti, ha coinvolto in Italia, Germania e Spagna i protagonisti del settore B2B, che hanno riportato la loro esperienza diretta delineando un futuro ibrido per il settore. Nel quadro completo delle sfide, dei bisogni e delle tendenze future dell’e-commerce business-to-business è emerso con forza come il volume degli ordini che vengono effettuati online sia in crescita e in espansione a livello geografico con i fornitori B2B che si stanno spingendo sempre più online: perché è un mezzo che permette di trovare clienti in tutti i mercati. A conferma di ciò, lo studio ha evidenziato come nel 2020, all’interno dei settori – tessile, food, beverage, tabacchi, prodotti chimici e macchinari – per l’Italia, la percentuale totale degli ordini ricevuti online si aggira tra il 10-15%. Percentuale che cresce al 18-32% per la Spagna e tra il 18-34% per la Germania. Per i seller B2B, risulta quindi fondamentale creare o rafforzare la propria presenza.

Privilegiate le piattaforme più affermate

La scelta del partner ricade principalmente su piattaforme affermate, ritenute affidabili grazie alla loro notorietà. Inoltre, il volume degli ordini effettuati online sulla percentuale del business totale aumenta la pressione sui fornitori per delle piattaforme. I marketplace online al contempo devono offrire alle imprese B2B caratteristiche e vantaggi che vadano oltre quelli che si trovano sulle piattaforme B2C e che soddisfino le esigenze di entrambe le parti coinvolte nel processo di vendita/acquisto. Le numerose funzionalità integrate e la semplicità di gestione che garantiscono le piattaforme online, rendono questo strumento particolarmente attraente per quei fornitori che cercano una soluzione semplice per essere online.

Tra le caratteristiche più ricercate dai fornitori c’è la necessità di creare di una vetrina di prodotti con un catalogo completo e dettagliato, intuitiva da navigare per gli acquirenti, a cui si aggiunge la richiesta di ottimizzazione in ottica Seo per portare il massimo numero di ricerche rilevanti sul proprio spazio online. Inoltre, i marketplace devono giocare un ruolo fondamentale nel garantire supporto anche nelle funzionalità di back-end, per aiutare a guidare le richieste e le vendite, permettendo di prevedere accuratamente la domanda e pianificare l’assortimento futuro.

Dalle funzionalità di back-end al fattore umano

“Lo studio indipendente, condotto da Euromonitor International, è una risorsa fondamentale che ci permette di avere una visione sul futuro del nostro settore ma che ci conferma anche che le scelte e gli investimenti fatti per aiutare le aziende siano stati corretti – commenta Luca Curtarelli, Country Manager Alibaba.com Italia, Spagna e Portogallo -. Siamo stati e continuiamo a essere a fianco di tutte le aziende, pmi e grandi aziende, aiutandole a realizzare una vetrina digitale attraente per oltre 26 milioni di buyer nel mondo, creando fiere digitali, e supportandoli con la nostra infrastruttura tecnologica. Ad esempio, la traduzione automatica in 16 lingue diverse permette di abbattere le barriere linguistiche e culturali che potrebbero ostacolare le trattative online, e le funzionalità di back-end, che sono felice di ritrovare come elemento di valore all’interno dello studio, permettono di raccogliere importanti dati a supporto del business. Tutto senza dimenticarci del fattore umano che si esprime con progetti di training e formazione che aiutano le aziende a massimizzare l’utilizzo di Alibaba.com e le opportunità dell’e-commerce B2B”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati