E-commerce, Bonacina: “L’omnichannel cambierà la user experience”

L’analista di Idc Retail Insights: “Oggi gli shopper sono quelli delle ‘5 i’: instrumented, informed, interconnected, in-place e immediate: senza coinvolgerli non si ottengono risultati”

Pubblicato il 17 Mar 2015

luca-bonacina-idc-150316162932

Tra le tante sigle forgiate nel mondo anglosassone ce n’è una che abbraccia tutti i trend che stanno rivoluzionando il mondo retail: omnichannel. Ce lo spiega Luca Bonacina, analista senior di Idc Retail Insights.
Che cosa sta spingendo la trasformazione del modo di fare shopping?
I consumatori e il mobile: i primi hanno definito nuovi standard nei modi in cui desiderano interagire con un retailer e hanno accesso a sempre più sofisticati dispositivi come smartphone e tablet. Noi di Idc Retail Insights definiamo il nuovo consumatore abilitato dai device mobili lo shopper delle 5 i: è instrumented, informed, interconnected (grazie ai social media), in-place e immediate, istantaneo nel suo agire. Il mobile, poi, è uno degli elementi fondanti del paradigma omnichannel e apre scenari completamente nuovi. Prima dell’avvento del mobile, i retailers – almeno i maggiori – si sono adeguati all’evoluzione dell’industria esplorando nuovi canali di vendita (multichannel) ma l’online affiancava l’offline in modo non integrato, creando customer experience diverse per il consumatore. Anche all’interno dell’azienda retail, i due mondi appartenevano a due rami di business separati. Le tecnologie mobile consentono di andare oltre questo approccio.
Che cosa devono fare nel concreto i negozianti?

I retailers devono ripensare completamente da un punto di vista di processi di business e tecnologico come intendono coinvolgere il nuovo onsumatore: se non si adeguassero al nuovo tipo di acquirente, prima o poi uscirebbero dal mercato vinti dalla concorrenza. Siccome col mobile il consumatore è sempre connesso e la sua esperienza online e offline è un tutt’uno, la customer experience proposta dal retailer dovrà non solo essere coerente con il suo brand, ma non variare a seconda del punto di contatto scelto dal consumatore per l’interazione col marchio che può avvenire solo offline, solo online, o in tutti e due i mondi.
Qui entra in causa l’omnichannel.
L’omnichannel fa cadere le barriere tra canali garantendo un’esperienza d’acquisto unica ai consumatori ovunque si mettano in contatto col negozio. L’obiettivo dei retailers è quello di avere un unico “commerce engine” che sia in grado di gestire contemporaneamente tutti gli esistenti canali di vendita e punti di contatto col cliente (fisici o digitali) senza soluzione di continuità così da rendere possibile una visione a 360° dei clienti e dei loro ordini. Il punto vendita deve innovarsi su tre direttrici fondamentali: superare il tradizionale modello di vendita (basato su un’interazione guidata dallo staff, non personalizzata, non proattiva) con un nuovo paradigma di coinvolgimento del cliente; innovare le competenze nella consegna; definire un miglior mix di assortimenti per ogni punto vendita sulla base delle caratteristiche della clientela locale.
Il negozio fisico allora non sparirà?
No, ma deve rinnovarsi, anche se si tratta di grossi investimenti e di trasformazioni graduali.
In Italia a che punto siamo? Il nostro è un tessuto di pmi, le possibilità di investire non sono elevate.
E’ vero, l’Italia ha un tessuto imprenditoriale caratterizzato da imprese molto piccole (spesso parte di franchising) e la crisi ha aumentato l’attenzione ai costi, ma anche i nostri retailer si trasformeranno. Alcune catene, soprattutto nei settori alimentare e moda, hanno già cominciato. L’evoluzione tecnologica da noi è favorita dall’alto tasso di penetrazione degli smartphone, pur se frenata dalla diffidenza verso i pagamenti elettronici e dai timori legati alla sicurezza dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati