INNOVAZIONE

E-commerce, come si progetta l’offerta per scalare il business online

Il 70% delle pmi europee è in difficoltà nel mettere a sistema l’utilizzo dei canali di vendita online. Le soluzioni per gli adempimenti fiscali e per la promozione del brand targate Amazon possono aiutare le imprese a cambiare passo. Ecco quali sono

Pubblicato il 17 Ott 2023

Amazon

Nel loro percorso di digitalizzazione, le piccole e medie imprese europee vorrebbero avere un  supporto in aree come la supply chain, l’Iva, la conformità fiscale e le competenze digitali, soprattutto nel momento in cui intendono scalare la loro attività aprendo un sito di e-commerce. È quanto emerge da un’indagine condotta da Amazon su un campione di 2.500 titolari di pmi in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito.

Il 73% degli intervistati ha affermato che, quando si tratta di scalare la propria attività, trarrebbero il massimo beneficio da indicazioni su come utilizzare al meglio la rete logistica (73%) e da un’assistenza sugli adempimenti Iva e fiscali (70%).

Le pmi vogliono crescere con l’e-commerce 

Il commercio elettronico è stato specificamente indicato dagli intervistati come un vantaggio per le pmi, in quanto permette di essere sempre operativi (45%), offre la possibilità di vendere da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento (44%) e consente di raggiungere un più ampio bacino di clienti (44%).

Tuttavia, il 70% dei proprietari di piccole e medie imprese in Europa non è sicuro di riuscire a scalare le proprie attività online, nonostante riconosca il valore e il potenziale di crescita della digitalizzazione delle proprie attività.

I proprietari delle pmi dedicano in media 10 ore alla settimana (65 giorni l’anno) a studiare come gestire un maggior numero di vendite online e sono particolarmente interessati a saperne di più sulle catene di approvvigionamento, le opzioni di consegna e la logistica, nonché la regolamentazione, rivela la ricerca di Amazon.

Un partner per acquisire competenze

Xavier Flamand, Vp Amazon Europe Seller Services, ha dichiarato: “Comprendiamo che lanciare o scalare un’attività di e-commerce esistente può essere un’esperienza scoraggiante, complessa e dispendiosa in termini di tempo per i venditori. Vogliamo che gli imprenditori si sentano sicuri e supportati nel navigare nelle complessità di argomenti come l’Iva e la conformità per garantire che possano far crescere le loro attività senza intoppi. Vendendo attraverso Amazon, i venditori possono accedere a un’ampia varietà di strumenti e competenze e, di fronte a un 65% dei venditori che afferma che trarrebbero beneficio da un supporto personalizzato per vendere i propri prodotti online, Amazon può essere un partner guida nell’aiutare a rendere la loro attività un successo”.

Solo in Europa, l’anno scorso sono state oltre 125.000 le pmi che hanno venduto oltre 1,2 miliardi di prodotti nei negozi di Amazon.

Gli strumenti offerti da Amazon

Amazon dispone di una serie di strumenti che possono aiutare le piccole e medie imprese nel loro processo di digitalizzazione come Seller University e Perfect Launch.

In particolare, per le imprese che cercano ulteriori indicazioni sull’Iva e sulla conformità ci sono Compliance solutions by Amazon (soluzione all-in-one, integrata in Seller Central, che fornisce soluzioni di conformità in tutte le categorie di conformità fiscale, ambientale, di prodotto e del commercio internazionale) e Vat Knowledge center (specifico sul panorama dell’Iva europeo come partner di vendita di Amazon).

Le risorse di Amazon per le aziende che cercano di passare all’e-commerce includono: Amazon brand protection (per la costruzione e protezione del marchio); Amazon seller University (risorse di formazione); Amazon small business accelerator (una suite di risorse gratuite  su argomenti come come costruire un business online, potenziare le operazioni, far crescere le vendite e creare una presenza sui social media).

Per le aziende che vogliono scalare operazioni di e-commerce già esistenti, infine, ci sono Strategic account services (consulenza aziendale da un consulente del Marketplace) e Fulfilment by Amazon, che consente ai venditori di conservare i loro prodotti nei centri di evasione ordini di Amazon, dove vengono raccolti, imballati e spediti i prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati