DIGITAL SOCIETY

E-commerce e banking online, il Sud Italia zavorra d’Europa

I nuovi dati Eurostat collocano Sicilia, Calabria e Campania fra le peggiori sul fronte del digital divide. Sorpresa social: il nostro Paese non è tra i primi classificati. “Servono più investimenti e competenze o con il 5G si rischia di allargare il gap”

Pubblicato il 20 Set 2021

Eurostat Italia digital divide

Nel 2020 circa l’80% della popolazione adulta dell’Unione europea ha usato Internet su base quotidiana, una crescita del 3% rispetto al 2019 e del 51% rispetto al 2010. Ma le differenze tra regioni europee restano marcate, con le aree più remote ancora poco raggiunte dalla connettività  su ultra-banda larga e che faticano a entrare nella digital society. È quanto si legge nel Regional yearbook 2021 dell’Eurostat. L’ufficio europeo delle statistiche ha analizzato i dati regionali dell’Ue per valutare, tra gli altri elementi, a che punto siamo con la creazione della società connessa. Ha preso in considerazione la fascia di età 16-74 anni.

Alcune regioni dell’Italia, soprattutto nel Sud, sono fanalino di coda nell’utilizzo di alcuni servizi. Il digital divide non si misura solo nell’e-commerce e nell’Internet banking: a sorpresa, nel nostro Paese si partecipa di meno anche alle reti social.

In Ue regna il divario digitale

Le disparità tra regioni europee possono arrivare ad essere molto pronunciate. Quanto a uso quotidiano di Internet si passa dall’estremo basso delle aree più povere della Bulgaria (53% di utilizzo), della Romania e della Francia all’estremo alto delle capitali scandinave, dove si arriva al 95% di adulti quotidianamente online, e di alcune regioni dei Paesi Bassi.

In merito alla partecipazione ai social network, il divario è anche tra classi di età. In media partecipa il 57% della popolazione adulta europea, ma si sale all’87% tra i 16-24enni per scendere al 22% dei 65-74enni. Quest’ultima percentuale è però doppia rispetto al 2015, mentre resta piatta la partecipazione tra i giovani adulti.

Ci sono, inoltre, 10 regioni dell’Ue dove meno del 40% degli adulti partecipa ai social network, e sono tutte nelle zone rurali della Francia. Anche l’Italia ha aree con scarso utilizzo dei social – tra il 40% e il 48% – collocate nel Sud e nelle isole più la Provincia autonoma di Trento. I divari si legano, in parte, alla disponibilità di connessione a Internet.

Internet banking e e-commerce, il Sud fanalino di coda

Nel 2020 il 58 % della popolazione dell’Ue ha usato l’Internet banking. Tra gli adulti di 25-34 anni il 75% fa operazioni bancarie online. A livello regionale i picchi di utilizzo si registrano in regioni situate in Danimarca, Estonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Finlandia e Svezia; agli estremi opposti le regioni più povere della Bulgaria e della Romania e, per l’Italia, la Calabria, dove meno di un quarto degli adulti ha utilizzato l’Internet banking.

Il dato, spiega Eurostat, si deve a un insieme di fattori: l’età, la disponibilità di connessione Internet ma anche il senso di trust nei confronti della banca online.

Per quel che riguarda l’e-commerce, nel 2020 il 65% degli adulti europei ha acquistato beni o servizi su Internet. Ancora una volta sono i giovani i più attivi: l’83% compra online contro il 33% dei 65-74enni. Ma il digital divide tra generazioni si sta gradualmente chiudendo.

A comprare di più su Internet sono i danesi e gli olandesi, ma sono ben collocate anche Germania e Svezia. Sul lato opposto, di nuovo, le regioni dell’Europa dell’est e del sud: Bulgaria, Romania e alcune aree dell’Italia meridionale, ovvero Sicilia, Calabria e Campania.

Più e-skill e investimenti infrastrutturali

Anche se Internet è ormai parte costante della vita di molte persone in Unione Europea, alcune restano escluse in misura più o meno grande, si legge nello studio di Eurostat. Il digital divide colpisce le regioni remote e rurali dove “la mancanza di investimenti in infrastrutture porta a problemi di accesso e/o di prestazioni della rete Internet”, con impatti sulla società.

Un altro problema è quello delle competenze: alcune persone, specialmente tra i meno giovani, non possiede sufficienti e-skill per godere dei diversi servizi presenti online. Ma senza capacità di usare le tecnologie moderne e usufruire dei relativi servizi la partecipazione alla digital society resta limitata ad alcune regioni e fasce demografiche o sociali.

Le sfide aumentano con l’arrivo dei servizi 5G, conclude Eurostat. Per una digital society inclusiva occorre evitare che il 5G diventi una tecnologia di élite anziché il motore della digitalizzazione e della prosperità dei Paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati