LA FASE 3

E-commerce e digitale, il boom di Poste. Del Fante: “Traguardi impensabili”

Nonostante i forti impatti sul Gruppo dovuti all’emergenza Coronavirus le attività più innovative registrano performance da record al punto da anticipare di due anni gli obiettivi fissati al 2022. Un milione di pacchi al giorno e +50% di servizi Ict

Pubblicato il 11 Giu 2020

delfante-poste

Un balzo avanti di due anni. Per i servizi digitali e l’e-commerce targati Poste Italiane l’emergenza Coronavirus ha sortito “traguardi impensabili”, evidenzia l’Ad Matteo Del Fante. Nonostante il forte impatto sul Gruppo legato agli effetti negativi della pandemia in particolare nella fase di lockdown l’azienda annuncia di aver ripreso la corsa nelle aree più innovative.

Se da un lato si allontana l’obiettivo previsto dal piano industriale di portare il margine operativo a 1,8 miliardi, dall’altro in settori cruciali come l’e-commerce e il digitale Poste è in anticipo di due anni e sta raggiungendo già in questi giorni gli obiettivi fissati per il 2022. “Si tratta di traguardi impensabili fino a pochi mesi fa – sottolinea l’Ad -. Basti pensare che in questi giorni Poste consegna un milione di pacchi al giorno, esattamente lo stesso numero di consegne che registriamo durante il picco del periodo natalizio dello scorso anno”. Risultati raggiunti grazie a investimenti come quello dell’hub logistico realizzato a Bologna, il centro di smistamento postale più importante d’Europa, che ha raddoppiato la capacità di lavorazione e distribuzione di pacchi.

Durante il lockdown la capillare rete logistica di Poste (circa 27 mila portalettere, 32.500 tra automezzi, motomezzi, furgoni e veicoli di servizio, di cui oltre 2 mila elettrici e ibridi, e oltre 1.800 centri di distribuzione), e la puntualità delle consegne hanno permesso alle imprese e alla filiera dei negozianti attivi online di commerciare prodotti, rifornendo la clientela retail. Di questa dinamica hanno beneficiato soprattutto i cittadini a “mobilità limitata” – evidenzia Poste – che hanno optato per la spesa online per ricevere a domicilio quanto necessario, un fenomeno alla base del boom dell’e-commerce.  Inoltre, Poste ha consegnato per conto della Protezione civile dispositivi di sicurezza personale come mascherine, camici sanitari, guanti e poi liquidi per la sanificazione, tamponi e respiratori.

Servizi digitali: crescita del 50%

Oltre all’e-commerce hanno registrato una forte crescita i servizi digitali per per aziende, Pa e privati resa possibile dagli investimenti per 750 milioni di euro su manutenzione e aggiornamento delle piattaforme. “Nei tre mesi segnati dalla pandemia – spiega Del Fante – abbiamo registrato un forte aumento sia dei volumi di traffico e di transazioni, con un +50% del traffico voce sulle stime del Piano industriale, sia un aumento di pari valore nell’accesso ai canali digitali e all’utilizzazione di reti terze di servizio per la consegna e il ritiro di pacchi, come quella dei punti vendita della Federazione italiana tabaccai. Altrettanto sostenuta è stata l’accelerazione nel rilascio delle identità digitale Spid, mentre abbiamo addirittura raddoppiato il volume del traffico dati”.

Del Fante sottolinea anche la ripresa dei servizi a valore aggiunto, fortemente penalizzati durante i tre mesi di lockdown, che stanno recuperando rapidamente le posizioni pre-Covid. I settori che hanno risentito di più nella fase critica dell’emergenza sono stati il risparmio e gli investimenti finanziari, “ma da qualche giorno siamo nuovamente allineati agli standard di febbraio con circa 200 milioni di raccolta lorda giornaliera tra risparmio postale e polizze vita, a cui va aggiunta la vendita giornaliera di oltre 10 mila carte di pagamento e telefonia”.

E-commerce al rialzo: si punta al segmento Premium

Tornando all’e-commerce, l’obiettivo di Poste è al rialzo e punta al segmento Premium. Perfezionata la joint venture con Milkman, piattaforma logistica specializzata nell’offerta di accurati servizi di consegna “su misura”, che ha sortito un investimento di 25 milioni di euro nella newco Mlk Deliveries per lo sviluppo di servizi e-commerce a domicilio. Poste potrà fornire il servizio di consegna programmata (che azzera il rischio di mancata consegna) e la Consegna Same-day, per il recapito in giornata, facility tra le più richieste dal mondo dell’e-commerce, che fa della velocità di consegna il suo più potente valore aggiunto.

Inoltre, per migliorare la propria efficienza logistica di lungo raggio Poste Italiane ha dato vita lo scorso anno a una joint venture frutto della collaborazione con il vettore digitale sennder GmbH, start-up tedesca in grado di offrire soluzioni nel trasporto a pieno carico (Full track load) che Del Fante ama definire la “Uber dell’autotrazione”. “La loro idea di business ci è piaciuta e abbiamo deciso di finanziarla, creando la piattaforma in Italia – spiega l’Ad – sennder muove ogni giorno 600 tir lungo tutta l’Italia e grazie ad un algoritmo riesce a farli viaggiare sempre a pieno carico. Da settembre i Tir diventeranno mille. Posso tranquillamente affermare che si è trattato di una scommessa vinta la piattaforma riempie i tir, paga prima della spedizione, permette il tracciamento e fa risparmiare il 20% alle aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati