I DATI

E-commerce e Spid: Poste Italiane in volata “digitale”

Sono 20 milioni gli italiani che si sono rivolti alla società guidata da Del Fante per ottenere il pin unico. Sprint anche allo shopping online: nell’ultimo anno gestite 400 milioni di transazioni

Pubblicato il 28 Ott 2021

spid, identità digitale

“Nell’ultimo biennio si è registrata una vera e propria esplosione del numero di cittadini che si è rivolto a Poste Italiane per avere per la prima volta la propria identità digitale: parliamo di oltre 20 milioni di cittadini, pari all’83% delle identità digitali concesse a livello di sistema. La crescita è dipesa anche dal fatto che le pubbliche amministrazioni centrali, e sempre di più locali, mettono a disposizione servizi che possono essere fruiti con questa identità. Il lavoro a livello di sistema è essenziale perché questa identità diventi diffusa e standard”.

Lo ha detto Laura Furlan, responsabile mercato imprese e Pa di Poste Italiane in audizione alla commissione parlamentare per la semplificazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle attività di impresa. “Lo Spid c’è da tanti anni – ha puntualizzato -: era partito con una iniziale progressione lenta, con pochi servizi attivi a livello locale e nazionale, ma sempre di più nell’ultimo anno è diventato uno standard, e può crescere ancora. Il dato complessivo a livello nazionale, considerando anche gli altri operatori, è di 25 milioni di identità digitali erogate e le amministrazioni sono oltre 8 mila. Favorire ancora di più l’utilizzo a livello nazionale consente di poter estendere sempre di più il numero di servizi erogabili sui canali digitali”.

Cittadini sempre più digital

“Gli ultimi due anni ci consegnano un territorio diverso in cui abbiamo visto molte piccole imprese e cittadini avvicinarsi per necessità al digitale – ha spiegato -. I cittadini hanno imparato a lavorare, studiare, ricevere servizi e comprare con il digitale, e negozi, piccole e grandi imprese hanno dovuto trovare modalità di servizio digitale. In questo le infrastrutture e la possibilità di fruire del servizio facilmente e in modo univoco è un fattore distintivo. Noi, lo scorso anno, abbiamo gestito 400 milioni circa di transazioni e-commerce, molte di nuove persone fisiche che hanno imparato a comprare online. E’ stato, invece, raggiunto il milione di pacchi consegnati giornalmente, sempre di più anche da piccole imprese e operatori locali. Oggi gestiamo il 36% di queste transazioni, osserviamo un ampliamento importante di coloro che si trovano per la prima volta a interagire con queste modalità”.
“La progressiva digitalizzazione e l’apertura verso il mondo dell’e-commerce erano trend già in atto prima della pandemia, ma il lockdown ha ulteriormente fatto progredire la velocità e noi abbiamo registrato sui nostri stessi canali delle interazioni che si sono spostate fortemente sul fronte digitale”, ha aggiunto.

Poste ha 12mila uffici postali presenti sul territorio ma per consentire di raggiungere questi numeri, soprattutto a livello di sviluppo dell’e-commerce – hanno aggiunto i rappresentanti di Poste Italiane – abbiamo lavorato anche su una rete aggiuntiva di presenza fisica, 37 mila ulteriori punti che abbiamo chiamato Punto Poste, legati alla possibilità di ricevere un pacco e di avere un servizio di pagamento presso punti della grande distribuzione, bar o tabaccai, stazioni di servizio e luoghi connessi”.

Transizione verso la sostenibilità ambientale

In termini di strategia aziendale “portiamo avanti in modo importante il tema legato alla transizione ecologica e la conversione verso la sostenibilità ambientale di tutti i business delle imprese – hanno concluso i rappresentanti di Poste -. Ci siamo posti il problema di come questo aumento importante dell’e-commerce diventi anche sostenibile. Ci siamo dati due obiettivi: il 30% delal riduzione delle emissioni entro il 2025 e il raggiungimento entro il 2030 della neutralità delle emissioni. Questo dal punto di vista industriale significa cambiare la modalità in cui i postini e coloro che consegnano i pacchi lavorano con mezzi ecologici, rivedere tutti i processi e lavorare sempre di più in quest’ottica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati