LE REGOLE EUROPEE

E-commerce, in vigore la “nuova” Iva: è valida anche per i beni extra-Ue

Quando acquisterà da siti di Paesi terzi, il consumatore dovrà fare attenzione al prezzo finale: l’imposta sarà applicata anche sui prodotti al di sotto a 22 euro provenienti da paesi al di fuori del Vecchio Continente

Pubblicato il 01 Lug 2021

europa-commissione-170828155452

Entra in vigore oggi una nuova normativa europea volta a semplificare gli acquisti transfrontalieri effettuati a distanza: ‘‘Per un mercato unico digitale più equo, più semplice e a prova di frode”.

Il boom del commercio elettronico, cavalcando l’onda dello sviluppo tecnologico, ha cambiato il modo di condurre le attività commerciali ed effettuare gli acquisti. Con le restrizioni dovute al Covid-19, poi, il fenomeno è dilagato, imponendo azioni da parte dell’Unione Europea la quale, con l’adozione della direttiva Ue 2017/2455, ha voluto modernizzare le regole europee sull’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto (Iva) alle transazioni transnazionali effettuate online.

A seguito dell’introduzione delle nuove regole, il consumatore europeo non dovrà modificare le proprie abitudini d’acquisto, ma quando acquisterà da siti di Paesi terzi dovrà fare attenzione al prezzo finale del prodotto acquistato: da oggi, infatti anche i beni con un valore inferiore a 22 euro provenienti da paesi extra Ue saranno assoggettati al pagamento dell’Iva.

L’applicazione della nuova direttiva ristabilirà una concorrenza leale tra i venditori online Ue ed extra Ue, nonché tra negozi online e negozi fisici, fatto di importanza ancora maggiore nel contesto della crisi causata dal Covid-19.

Le nuove regole

La normativa prevede, in particolare, che l’Iva sia versata nel luogo in cui si verifica il consumo delle merci e dei servizi, e che le imprese abbiano a disposizione un sistema semplice e uniforme per dichiarare e versare l’Iva sulle transazioni transnazionali verso acquirenti dell’Unione europea, grazie a due nuovi sistemi online, lo sportello unico (Oss) e lo sportello unico per l’importazione (Ioss). Inoltre le piattaforme digitali risponderanno direttamente degli adempimenti Iva nel caso di vendite a distanza intracomunitarie di beni e vendite di beni già situati nel territorio dell’Ue, effettuate da soggetti passivi stabiliti al di fuori dell’Ue e vendite a distanza di beni importati da paesi extra Ue in spedizioni di valore non superiore a
150 euro.

Vantaggi per i consumatori

Per il consumatore tutto questo si traduce in alcuni vantaggi: a chi fa acquisti nell’Ue non è richiesto alcun adempimento ai fini Iva; le nuove regole Iva, infatti, hanno lo scopo di garantire tassazione e regole più semplici e uniformi per i soggetti interessati dall’imposizione. Poi a partire da oggi i beni di valore fino a 150 euro acquistati da Paesi terzi non saranno soggetti al pagamento di ulteriori spese doganali, a condizione che il venditore sia registrato nel nuovo sistema Iva e utilizzi lo sportello unico per l’importazione (Ioss).

Inoltre, se il venditore è registrato nel nuovo sistema Iva e utilizza lo sportello Ioss, il consumatore sarà certo del prezzo finale dei suoi acquisti online senza addebiti imprevisti alla consegna, sia che le merci provengano dall’interno dell’Ue, sia che provengano dall’esterno. Diversamente dovrà pagare l’Iva ed eventualmente alcuni dazi doganali addebitati al trasportatore per l’importazione nell’Ue.

”Il commercio elettronico ha permesso ai consumatori di beneficiare appieno del mercato unico, potendo accedere ad una vasta offerta di prodotti e servizi con il miglior rapporto qualità prezzo. Tuttavia, non di rado, i consumatori hanno dovuto affrontare spiacevoli sorprese perché il prezzo finale del prodotto, al momento della consegna, si è rivelato ben più alto a causa dell’applicazione delle tasse di importazione. Con le nuove regole sull’Iva il consumatore beneficerà di una maggiore trasparenza sui prezzi, ma, soprattutto, di un mercato più equo” dichiara Maria Pisanò, direttore del Centro europeo consumatori Italia.

I possibili rischi

Ma per il consumatore ci sono anche rischi: se dovesse acquistare prodotti extra-Ue da venditori che non sono registrati allo sportello Ioss, il consumatore potrebbe dover pagare Iva e altri costi supplementari al prezzo indicato al momento dell’acquisto a distanza, laddove il commerciante extra Ue non li abbia preventivamente indicati. Inoltre essendo gravati dell’aliquota Iva anche i prodotti di valore fino a 150 euro importati da paesi esterni all’Unione Europea, i
venditori potrebbero alzare i prezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati