DIGITALIZZAZIONE

E-commerce, la Confcommercio lombarda e Amazon uniscono le forze: per le Pmi formazione gratuita

La “costola” Milano, Lodi, Monza e Brianza dell’associazione partecipa al percorso volto a diffondere le competenze digitali. Bootcamp in collaborazione con il Mip-Politecnico di Milano e webinar con Formaterziario

Pubblicato il 13 Ott 2021

Solidarietà digitale ecommerce

Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza entra nel programma di formazione di competenze digitali “Accelera con Amazon rivolto alle Pmi. La principale associazione che rappresenta le imprese del terziario del territorio ha infatti siglato l’accordo con Amazon che permette ai suoi iscritti di partecipare al percorso di formazione gratuito realizzato in collaborazione con Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business e altri partner per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane, in particolare in ambito e-commerce.

L’intesa tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Amazon ha l’obiettivo di supportare i giovani imprenditori del sistema Confcommercio in uno scenario in cui il web sta apportando cambiamenti profondi nella gestione delle attività di imprese e professionisti.

Più competenze per l’e-commerce delle Pmi

Secondo l’Osservatorio Innovazione digitale nelle Pmi della School of Management del Politecnico di Milano la pandemia ha accelerato il ricorso a e-commerce e altri servizi digitali da parte delle piccole e medie imprese: le Pmi che vendono attraverso canali digitali (soprattutto di terze parti) sono cresciute di oltre il 50% rispetto al periodo pre-Covid raggiungendo nuove fasce di clienti durante i periodi di chiusura forzata dei canali fisici e, di conseguenza, migliori performance economiche.

Tuttavia, i dati dell’Osservatorio mostrano come in oltre 4 aziende su 10 le competenze siano ancora limitate o distribuite in maniera non omogenea tra il personale e si può parlare di approccio avanzato al digitale solo nel 9% dei casi. Da qui l’impegno assunto da Amazon per la loro digitalizzazione.

Il percorso formativo: il Bootcamp progettato dal Mip Politecnico di Milano

Il percorso avrà inizio il 22 e 23 novembre con un Bootcamp, un corso intensivo gratuito, progettato da Mip Politecnico di Milano e tenuto da Amazon in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, presso il MIP in modalità mista, in presenza e virtuale. Il Bootcamp sarà aperto a 100 giovani piccole e medie imprese e startup, con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze necessarie a vendere online. I partecipanti apprenderanno i vantaggi della costruzione di un marchio online e dello sviluppo di strategie di vendita che li aiutino a distinguersi nel mondo digitale. Sarà possibile aderire al progetto sino ad esaurimento posti con priorità agli associati Confcommercio.

Amazon fornirà inoltre contenuti educativi su come avviare la propria attività su Amazon.it e su come aderire alla vetrina Made in Italy, creata nel 2015 da Amazon e dedicata ai prodotti italiani che possono essere classificati come Made in Italy secondo le normative vigenti. La selezione dei prodotti Made in Italy disponibili in tutti i negozi Amazon ha raggiunto quota 1 milione, e ad oggi sono più di 3.500 gli artigiani e le PMI che vendono i propri prodotti al suo interno.

Strategie manageriali e commerciali: i webinar con Formaterziario

A completamento del percorso, a partire dal mese di dicembre, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza grazie a Formaterziario-Alta Scuola di formazione per le imprese terrà quattro webinar per aiutare le imprese a ad innovarsi attraverso processi di trasformazione e implementazione delle strategie manageriali e commerciali. I temi affrontati nei webinar sono: “La composizione di un piano di web marketing”; “Vendita online: l’integrazione con la vendita tradizionale”; “Lead & Community”; “L’esperienza del cliente online”.

I mini corsi gratuiti saranno aperti a tutti previa iscrizione e, nel corso dell’evento, sarà possibile interagire con i relatori e approfondire i temi di maggior interesse. Qui il link per ricevere aggiornamenti sul programma completo è e registrarsi.

Le Pmi sono il motore della ripresa economica. Ma servono formazione e innovazione

“Il nostro Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio ha due parole guida: formazione ed innovazione -dichiara il Presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confcommercio, Andrea Colzani -e con questo percorso cerchiamo di mettere in campo entrambi, collaborando con partner di primo piano del mercato e del mondo dell’education. Tra il 2004 e il 2019, in Italia, i giovani lavoratori dipendenti sono diminuiti del 26,6%, i giovani indipendenti del 51,4%, una differenza enorme: basti pensare che negli ultimi dieci anni il nostro Paese ha perso qualcosa come 156mila imprese giovanili. Riteniamo fondamentale incoraggiare le giovani generazioni a confrontarsi senza timore con i complessi cambiamenti del mercato, rafforzandosi nelle competenze e nelle conoscenze.”

Crediamo che le Pmi siano il motore della ripresa economica, sia a livello nazionale che europeo”, afferma Xavier Flamand, Vice President EU Seller Services di Amazon. “Ecco perché il nostro sostegno alle piccole e medie imprese prevede investimenti consistenti: durante la pandemia abbiamo investito più di 2,8 miliardi di euro in Europa per formare le Pmi e sviluppare servizi e strumenti per aumentare le loro vendite su Amazon. Supportare il tessuto imprenditoriale rappresenta un modo efficace per contribuire positivamente alla crescita delle comunità in cui operiamo”.

“Nell’ultimo anno, le imprese italiane sono diventate sempre più consapevoli del ruolo dell’omnicanalità e delle vendite online per raggiungere più clienti. E per supportare il business delle oltre 18.000 Pmi italiane che vendono sul nostro sito e accompagnarle nel percorso di digitalizzazione, nel 2020 abbiamo investito oltre 16 miliardi di euro nel mondo per aiutarle a incrementare le loro vendite e a offrire programmi di formazione, come Accelera con Amazon, ha commentato Ilaria Zanelotti, Marketplace Director Amazon Italia.“Credo che questo accordo sia un ulteriore passo avanti nell’obiettivo di unire le forze con i vari attori istituzionali e del tessuto imprenditoriale italiano, al fine di rendere il canale digitale e le tecnologie annesse ancora più semplici e accessibili, aumentando così la competitività delle aziende del Bel paese nel mercato europeo e globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati