IL FOCUS

E-commerce, la scomparsa degli incentivi

Cambio di rotta rispetto al decreto Crescita 2.0. Al ministero si lavora non per distribuire fondi, ma per aiutare la formazione digitale delle aziende e il loro sbarco commerciale sul web. Giuseppe Tripoli (Sviluppo economico): “Soprattutto per le Pmi fondamentali le reti d’impresa”

Pubblicato il 11 Nov 2013

commerce-shopping-121127155730

Non è che il Governo si sia dimenticato dell’e-commerce. Non totalmente, almeno. Se ne sta occupando, sì, ma in maniera laterale. Un po’ perché per ora le risorse sono quelle che sono (le poche disponibili per l’Agenda digitale sono focalizzate su altri temi) e un po’ perché presso il Governo e gli addetti ai lavori sta maturando una consapevolezza: che non hanno senso incentivi diretti alla nascita di siti e-commerce italiani. Meglio piuttosto sostenere la formazione digitale delle imprese e il loro sbarco nei portali di aggregazione dell’e-commerce.
Il clima che si respira al ministero dello Sviluppo economico, su questi temi, è comunque abbastanza rilassato: si lavora sul lungo periodo, senza urgenze.

“Stiamo agendo su quattro fronti, nell’ambito e-commerce, intendendo questo termine in modo più o meno ampio”, spiega al Corriere delle Comunicazioni Giuseppe Tripoli che se ne occupa fin dai tempi del Governo Monti e della famosa “Cabina di Regia” per l’Agenda digitale.
Come si ricorderà, quella Cabina aveva partorito un’idea rimasta nella bozza del decreto Crescita 2.0 e poi rimossa nel testo finale: incentivi fiscali sul fatturato aggiuntivo che le aziende ottengono grazie all’e-commerce. “Stiamo ancora lavorando sulla fattibilità di questi incentivi, che riguarderebbero in particolare i fatturati aggiuntivi nell’export tramite e-commerce. Un’altra possibilità sono voucher o incentivi sugli investimenti necessari a sbarcare sui portali di e-commerce attuali o futuri – dice Tripoli -. Sono misure che sono state bloccate, ai tempi della Cabina di Regia, per mancanza di copertura finanziaria. Il problema delle risorse ancora c’è, ma stiamo vedendo se possiamo superarlo”. Tempi e modalità sono ancora incerti.

Questo è il primo fronte su cui lavora il ministero. Il secondo: “Stiamo monitorando le nuove forme di digitale che stanno rinnovando i rapporti tra imprese. È un tema che in modo obliquo rientra nel campo dell’e-commerce business to business”.
“Nascono reti di imprese che, attraverso piattaforme digitali, collaborano per collegare pezzi diversi di produzione – dice Tripoli -. Per esempio, un numero crescente di piccole e medie imprese fanno oggetti di design come lampade o parti di veicoli, come sellini di moto, personalizzandoli con le richieste dei consumatori. Ci riescono perché collaborano con altre aziende specializzate in stampanti tridimensionali, che sono in grado di realizzare prodotti su misura”.

In questo ambito il ministero si sta limitando per ora a un ruolo di studio e analisi. È più partecipe, anche se ancora in modo indiretto, nel terzo campo: “Teniamo le fila di iniziative gestite da terzi per sviluppare il commercio elettronico. Tre iniziative, in particolare: per lo sviluppo di distretti industriali dotati di banda larga sufficiente al business, per la formazione delle imprese e per la diffusione del bollino blu Netcomm che garantisce l’affidabilità di un sito e-commerce”. Significa che il ministero aiuta e supporta in vario modo per la buona riuscita delle iniziative. Per esempio, le mette in contatto con università e aziende private disposte a fare formazione.

Quarto punto, “lavoriamo con Banca d’Italia e con il ministero dell’Economia e delle Finanze per un decreto attuativo, ormai prossimo: quello che rivedrà le commissioni bancarie per i pagamenti elettronici”.
È un decreto previsto dalla norma del Crescita 2.0 secondo la quale a partire dal 2014 tutti gli esercizi devono permettere di pagare con moneta elettronica. L’idea è che così viene incentivata l’abitudine a usare le carte di credito e di conseguenza anche l’e-commerce. “Il decreto indicherà come calcolare le commissioni, con quali indici, e obbligherà gli operatori a renderle più trasparenti. Favorirà inoltre commissioni ridotte per le piccole transazioni”, aggiunge Tripoli.

“Bene che il Governo abbia rinunciato a incentivare la costruzione di siti per l’e-commerce. È una falsa idea che questa misura possa servire all’economia italiana”, commenta Alessandro Perego, degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano. “Primo, perché il 95 per cento dell’export italiano è business to business e per sostenerlo non servono certo siti e-commerce; bensì bisogna promuovere la crescita delle relazioni digitali tra imprese e cioè la fatturazione elettronica”. “Ma anche per la vendita e-commerce all’utente finale, la via da seguire sono gli incentivi fiscali alle aziende che sbarcano su portali internazionali, come eBay, Amazon. O su quelli cinesi, per chi vuole vendere in Cina”.

“Il Governo dovrebbe prevedere anche incentivi per progetti di formazione e comunicazione digitale delle imprese. È questo il modo più realistico per sostenere l’e-commerce – aggiunge Perego -. Non è il caso invece di varare un’Iva agevolata per le vendite online. I negozianti tradizionali lo vedrebbero come concorrenza sleale, per altro a vantaggio anche delle multinazionali del web”, continua.
Ma anche con questa focalizzazione degli interventi per l’e-commerce, resta intatto il dubbio dell’anno scorso: se mai il Governo vorrà e potrà trovare le risorse necessarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati