VADEMECUM PER PASSERA

E-commerce, Liscia: “Defiscalizzare l’export online”

Vademecum per Passera: abbiamo chiesto a esperti e protagonisti del settore Ict quali azioni mettere in campo per spingere l’attuazione dell’Agenda digitale. Ecco la ricetta del presidente di Netcomm

Pubblicato il 21 Mar 2012

Il mercato italiano dell’e-commerce è cresciuto del 20% nel 2011, raggiungendo un giro d’affari complessivo di 9 miliardi di euro. Ma a fronte di questo incremento del canale digitale, appena il 5% delle aziende italiane utilizza il canale dell’e-commerce, a fronte di una media europea del 15%, con picchi del 30% nei paesi nordici. In Belgio il fatturato online delle aziende è superiore al nostro.
“Il problema in Italia è che importiamo online merci per un valore di 2,5 miliardi di euro, a fronte di esportazioni per un valore complessivo di poco superiore al miliardo di euro – dice Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il consorzio dell’e-commerce italiano membro di Assinform e parte di Confindustria Digitale – Dobbiamo supportare l’export online, per promuovere la vendita di prodotti made in Italy. Il Governo Monti nel quadro dell’Agenda Digitale dovrebbe introdurre al più presto delle agevolazioni per le aziende, defiscalizzando l’export online”. Tanto più che il gap da colmare con il resto dell’Ue è ampio: “Sommando il fatturato dell’e-commerce dei primi 30 gruppi europei tradizionali come ad esempio Tesco, escludendo i player “pure internet” alla Amazon – aggiunge Liscia – si arriva ad una somma quattro volte superiore a quello dell’Italia. Le aziende europee hanno grandi dimensioni e hanno investito in innovazione. Le imprese italiane, invece, sono per lo più Pmi con scarsa propensione all’adozione di nuove tecnologie e di nuovi canali di vendita”.


Oggi, per vendere i loro prodotti all’estero, le Pmi italiane si affidano a piattaforme internazionali, in primis eBay e Amazon. “Per questo motivo, è opportuno che il Governo Monti pensi allo sviluppo di una piattaforma di contenuti del Made in Italy, una sorta di Wikipedia delle imprese italiane – propone il presidente di Netcomm – per consentire alle piccole aziende italiane di consorziarsi e gestire così in maniera più efficace la loro indicizzazione sui motori di ricerca. Attraverso progetti consortili, inoltre, le nostre Pmi potrebbero creare sinergie sul fronte della logistica per favorire l’export”.


In Europa il commercio elettronico cross-boarder rappresenta appena il 9% del giro d’affari dell’e-commerce dell’Ue. “Uno dei vincoli all’export online è la mancanza di fiducia nei merchant e nei sistemi di pagamento, spesso insufficienti – precisa Liscia – La diffusione capillare delle carte di credito è stata un plus, ma non tutti i paesi europei si fidano ad usare la carta per acquistare all’estero. PayPal è stato un facilitatore, ora bisogna incrementare l’uso del mobile payment e dei nuovi strumenti. Ma manca ancora uno strumento comune, condiviso dal sistema bancario per le transazioni digitali. Per superare questo ostacolo, stiamo sviluppando con L’Eba (European banking association) una piattaforma comune per il pagamento con addebito diretto sull’home banking, per facilitare il processo di pagamento. E’ necessario che le banche italiane si adeguino al più presto, puntando sull’home banking per l’e-commerce. Anche perché le carte prepagate, che funzionano bene e sono molto usate in Italia, troppo spesso non vengono riconosciute all’estero”. Per superare queste difficoltà, creare standard condivisi e promuovere l’export, il Consorzio Netcomm ha creato la European e-commerce association, l’associazione europea che raccoglie sette paesi europei, fra cui Francia, Belgio, Norvegia, Olanda e Danimarca.


Un altro strumento per incentivare la promozione del made in Italy online è “la creazione di un’Ice digitale, un Istituto per il commercio estero dedicato al commercio elettronico – aggiunge Liscia – l’obiettivo è quello di raggiungere nel più breve tempo possibile il 20% di aziende italiane attive online, anche perché le nostre aziende sono piccole rispetto all’Ue e quindi lo sforzo per portare online le nostre imprese sarà più duro. Questo sarà possibile soltanto se il Governo Monti, insieme a Confindustria e all’Ice Digitale, investirà sulla cultura digitale delle imprese e soprattutto sulla formazione”.


Serve, insomma, “un progetto intelligente e coordinato fra Governo, Confindustria e settore bancario per non restare indietro – chiude Liscia – noi abbiamo siglato un accordo con il governo cinese e con Union Pay, la CartaSi cinese, il circuito che conta 2 miliardi di carte a livello globale. In Cina ci sono 157 milioni di clienti online. L’obiettivo di Pechino è arrivare in tre anni ad una quota del 9% del retail online. Di certo il Governo Monti dovrebbe avere un occhio di riguardo per Pechino, allo scopo di incentivare il turismo, gli scambi e l’export del made in Italy in Cina. Serve un accordo fra governi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati