INNOVAZIONE

E-commerce, Magento seduce i grandi marchi

La piattaforma è da sempre la più usata da big come Nestlè, Wind, Panini e Feltrinelli. Ecco perché

Pubblicato il 18 Apr 2016

digital-scuola-digitale-151118172426

Si fa presto a dire e-commerce. Quando si tratta, però, di mettere le mani in pasta nella materia tecnologica per plasmare nuovi servizi in Rete, senza buone competenze tecniche si rischia di mettere a repentaglio business, clienti e perfino la reputazione. Tra le soluzioni di e-commerce più diffuse al mondo, consolidate negli anni, c’è sicuramente Magento, piattaforma impiegata oggi da un terzo dei negozi online.

Ha visto crescere consensi e professionisti, tecnici e agenzie Web specializzate. Di recente 500 di questi esperti si sono dati appuntamento alla terza edizione di Meet Magento Italy per fare il punto sull’evoluzione delle competenze e sulle tecnologie che ruotano attorno alla fortunata piattaforma open source. In occasione delle due giornate milanesi, il Consorzio Netcomm ha ricordato come l’e-commerce rappresenti una delle leve di crescita principali del panorama digitale italiano, registrando un aumento del 16% nel 2015, con un giro d’affari pari a 16,6 milioni di euro. Tra i temi più caldi, oltre alla novità di Magento2 e il digital payment, si è parlato di sistemi di vendita multicanale, assistenza clienti e usabilità dei siti.

La piattaforma Magento piace ed è sempre più usata dai grandi marchi anche in Italia, da Nestlè a Wind, da Panini a Feltrinelli. Specializzarsi in termini di competenze su Magento conviene. Ne sono convinti i numerosi ospiti intervenuti, a partire Alex Podopryhora di M2E, tecnologia utilizzata per collegare Magento ai marketplace, che ha registrato 56,8 milioni di ordini totali nel 2015 e 82mila download da Magento Connect. “Costruire da soli una casa è meglio che affittarla”, sostiene il manager inglese. “A lungo termine spendi meno e quando vuoi piantare un chiodo nel muro non devi chiedere a nessuno. Così è Magento, creato e sviluppato da una comunità: si può utilizzare e personalizzare liberamente e anche quando hai bisogno di aiuto, basta chiedere in Rete”.

Podopryhora porta come esempio il sito UnderstandingE.com, ma trovare assistenza, tutorial e risposte in Rete su come utilizzare al meglio Magento è molto facile. Lo stesso si può dire della formazione verticale di un programmatore Php che vuole specializzarsi su Magento. “Faccio questo lavoro da molti anni: ho sviluppato il mio primo sito in seconda media”, racconta Manuele Menozzi, che a soli 30 anni è già direttore tecnico presso Webgriffe Srl, una Web Agency di Reggio-Emilia. “L’importante, per chi vuole apprendere come operare professionalmente con Magento, è la conoscenza del linguaggio Php, ma anche la voglia di imparare, seguendo comunità di sviluppo online ed esperti, facendosi influenzare e provando da soli”. Come primi passi, racconta Menozzi, si possono provare installazioni della piattaforma e test di pubblicazione e vendita, oppure generare temi grafici o attivare gateway di pagamento.

Il sistema è alla portata di un programmatore di medio livello e offre opportunità di carriera piuttosto interessanti, non soltanto nello sviluppo, ma anche nella manutenzione, nella creazione di estensioni o nella consulenza. Lo spazio di crescita più interessante è nel canale mobile secondo Julij Vanello Premru, Senior Manager SMB Growth Western Europe di PayPal. “Oggi ci sono più dispositivi mobili che conti corrente e questo lascia ancora margini di diffusione dei metodi di pagamento e dei servizi”, spiega Vanello Premru, secondo il quale il 29% del transato e-commerce in Italia passa oggi da PayPal.

I gateway di pagamento sono il vero nodo, già sciolto nel Web di matrice americana e anglosassone, ma ancora troppo poco sviluppati in Italia, in particolare per favorire le Pmi. Il microcosmo che circonda Magento, a ogni modo, non interessa soltanto chi ha competenze hard di programmazione, ma anche designer, esperti di usabilità, marketing, strategie di branding o di customer care. È il caso di Antonio Volpon, consulente di usabilità nell’e-commerce con esperienza nel mercati del Fashion e Luxury. “La progettazione e la componente visuale sono fondamentali anche in strumenti come Magento, tipicamente più sbilanciati sotto il profilo dei processi di vendita che nel content management”, spiega Volpon. “Conoscere bene lo strumento aiuta a non farsi ingannare dai limiti d’uso e a evitare sviluppi troppo costosi o errori di progettazione. Si pensi all’acquisto: oggi soltanto il 30% dei prodotti finiti nel carrello vengono acquistati.

Troppi vincoli frenano il consumatore. Se vendi prodotti di alta gamma puoi permetterti una profilazione complessa, ma per acquisti d’impulso forse conviene un check-out rapido”. Ogni negozio ha le sue peculiarità, anche se costruiti tutti con Magento, spiega Volpon. Comprendere le differenze e valorizzarle può fare la fortuna di un venditore, ma anche offrire lavoro e buone occasioni di guadagno per gli specialisti di Magento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati