INTERNAZIONALIZZAZIONE

E-commerce, Nexi apre le porte di Cina e Giappone a 20mila esercenti italiani

La PayTech italiana ha siglato accordi con UnionPay e Jcb. All’interno della partnership, per la prima volta in Europa, saranno implementati i sistemi di sicurezza più evoluti. E sul fronte open banking asse Sia-Crif

Pubblicato il 14 Lug 2020

payment-150909173528

Nexi, la PayTech numero uno per i pagamenti digitali in Italia, ha firmato due accordi in ambito e-commerce che ampliano le opportunità per i suoi clienti italiani, proiettandoli verso i mercati della Cina e del Giappone. Le partnership sono state siglate, rispettivamente con UnionPay, il colosso cinese con la più ampia base di carte di pagamento a livello globale, e JCB International, fondata in Giappone nel 1961 ed ora uno dei maggiori brand di pagamento globale.

L’alleanza consentirà a oltre 20.000 esercenti italiani di e-commerce convenzionati con Nexi di essere raggiunti da milioni di nuovi clienti, i possessori di carte UnionPay e JCB, che potranno effettuare acquisti sui loro siti web.

Più sicurezza sulle transazioni digitali

L’accordo prevede inoltre, per la prima volta in Europa, l’implementazione dei due sistemi di sicurezza più evoluti per l’e-commerce: J/Secure 2.0 di JCB e 3DS di UnionPay, protocolli di sicurezza online che garantiscono il massimo livello di protezione tra gli acquirenti dell’area Asia-Pacifico e i merchant e-commerce del vecchio continente.

La collaborazione tra la PayTech italiana e i due colossi internazionali permette agli esercenti online clienti delle banche partner di Nexi sia di incrementare le opportunità di business offerte dall’e-commerce, perché ne amplia sensibilmente il bacino di clienti potenziali, sia di garantirsi i massimi standard di sicurezza: J/Secure 2.0 e UnionPay 3DS, infatti, sono conformi alle più recenti specifiche tecniche per l’online security e contribuiscono a proteggere esercenti e possessori della carta da furti di identità e frodi durante gli acquisti sul web.

Opportunità per i rivenditori online italiani

Queste partnership confermano la nostra strategia volta a crescere nell’e-commerce, canale sempre più strategico nell’economia del nostro Paese che Nexi continuerà a presidiare in modo propositivo”, ha dichiarato Dirk Pinamonti, Head of e-commerce di Nexi.

L’accordo con Nexi, che utilizzerà l’e-commerce di UnionPay con la nuova soluzione 3DS, consentirà ai titolari delle nostre carte di acquistare in modo più semplice e conveniente in un numero molto maggiore di negozi e rivenditori online italiani”, ha dichiarato Wei Zhihong, Market Director di UnionPay International e Head of its European Branch.

“La partnership con Nexi ci ha permesso di utilizzare le nostre tecnologie avanzate per trovare un modo innovativo per aprire le porte al crescente scambio di transazioni e-commerce tra l’Europa e i nostri oltre 140 milioni di possessori di carte”, ha dichiarato Tsuyoshi Notani, Managing Director, JCB International (Europe).

Open banking, servizi avanzati con Crif e Sia

Arriva oggi anche l‘annuncio della partnership siglata da Crif, azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie, di business information e soluzioni per il credito, e Sia, società hi-tech europea controllata da Cdp Equity che si occupa di servizi e infrastrutture di pagamento. L’alleanza strategica permetterà di offrire servizi e applicazioni avanzate di open banking in Italia e in Europa.

Obiettivo dell’intesa è di accelerare il processo di innovazione di banche, corporate e fintech nel nuovo scenario digitale derivante anche dalle novità introdotte sul mercato dalla Psd2, e in particolare l’accesso ai dati dei conti correnti dei clienti – previa autorizzazione – e la disposizione di ordini di pagamento consentiti a terze parti qualificate.

L’accordo tra Crif e Sia prevede l’integrazione delle rispettive offerte digitali e riguarderà la gestione end-to-end della user experience, sfruttando completamente le opportunità offerte dall’open banking, nonché la possibilità di gestire le finanze personali della clientela attraverso soluzioni evolute di Personal e Business finance management. Oltre a mettere a disposizione del mercato italiano ed europeo un ecosistema di servizi accessibili da un unico marketplace e tramite Api, Crif e Sia mirano anche a sviluppare nuovi use case e modelli di collaborazione tra istituzioni finanziarie, corporate e fintech.

“La complementarietà delle due aziende rappresenta un grande valore che vogliamo consegnare ai nostri rispettivi clienti e ai loro clienti finali, consapevoli che l’accelerazione che l’innovazione ha impresso al mercato ci consentirà di arricchire nel tempo l’offerta integrata tra i due partner”, ha commentato Carlo Gherardi, ceo di Crif.

Per Nicola Cordone, amministratore delegato di Sia, l’unione delle tecnologie delle due partner rappresenta “un ottimo binomio che ci permette di competere in Europa confermando la nostra leadership nell’innovazione e affiancando il mercato finanziario nello sviluppo di nuovi modelli operativi offerti dall’open banking”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati