E-commerce, Pitruzzella: “Più potere alle autorità su vendite transfrontaliere”

Il presidente dell’Antitrust ascoltato alla Camera: “Serve un aggiornamento delle norme che regolano il buon funzionamento dei mercati”

Pubblicato il 08 Mar 2016

pitruzzella-150521161606

“Il raggiungimento dell’obiettivo di aumentare la fiducia e la partecipazione dei consumatori alle transazioni transfrontaliere on line è possibile radicando maggiormente i poteri di intervento delle Autorità nazionali”. Lo ha affermato il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nel corso dell’audizione sul mercato unico digitale convocata dalla commissioni Trasporti e Attivita’ produttive della Camera. Secondo Pitruzzella è comunque possibile “rafforzare il ruolo della Commissione europea di raccordo delle azioni nazionali e di condivisione delle informazioni’. Pitruzzella ha fatto presente la necessità di aggiornare le norme “che regolano il buon funzionamento dei mercati al moderno contesto digitale. L’esigenza di una strategia digitale per il mercato unico – ha aggiunto – non potrebbe essere più attuale e pressante”.

Con l’Italia al quartultimo posto nella classifica della diffusione del digitale nei Paesi europei e il distacco della stessa Ue nella competitività digitale rispetto al Giappone, agli Stati Uniti e alla Corea del Sud, “occorre assicurare – secondo Pitruzzella – che la diffusione del commercio elettronico non sia frenata da un’immotivata sfiducia dei consumatori sulla sicurezza e qualità dei prodotti venduti on line, nonché sulla possibilità di ottenere forme di ristoro in caso di mancata consegna dei beni, di danneggiamento degli stessi o della non conformità dei prodotti ricevuti rispetto a quanto pubblicizzato on line”. A suo parere, “la rivoluzione digitale non può dispiegare pienamente i propri effetti sull’economia se i consumatori percepiscono Intenet come il luogo nel quale i diritti degli utenti sono spesso calpestati da giganti non soggetti a regole e regolamentazioni efficaci”. Per questi motivi, il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è convinto che “solo superando l’atteggiamento di sfiducia che spesso i consumatori hanno nei confronti del web è possibile innescare un processo virtuoso di innovazione dell’economia e di crescita economica”.

Nel suo intervento durante l’audizione parlamentare, in merito alla proposta di direttiva sui contratti per la fornitura di contenuti digitali, Pitruzzella ha sottolineato il fatto che “oggi non esistono norme specifiche europee a tutela dei consumatori per i casi in cui il contenuto digitale non sia conforme a quanto previsto dal contratto”. E perciò “l’Autorità auspica che, nell’ambito nel negoziato inter-istituzionale che seguirà alla pubblicazione della proposta di direttiva, possa recuperarsi un più saldo ancoraggio delle disposizioni in materia di garanzia di conformità dei contenuti digitali all’impianto della direttiva 1999/44/CE e alle disposizioni della direttiva 2011/83/UE (per esempio, in tema di consegna), evitando ingiustificate disarmonie tra il generale regime della vendita di beni tangibili e quello della fornitura di beni digitali”.

Pur condividendo pienamente l’obiettivo di sostenere lo sviluppo del commercio elettronico e concordando in linea di principio con l’approccio adottato dalla Commissione europea di procedere all’armonizzazione massima della disciplina applicabile all’acquisto on line di beni e servizi, l’Autorità guidata da Pitruzzella “rileva che, mentre alcune regole specifiche trovano applicazione solo in relazione ai contratti a distanza, allo stato la disciplina legislativa dei difetti di conformità si applica indistintamente a tutte le compravendite di beni di consumo”. Da qui, appunto, deriva “il rischio che lo strumento comunitario introduca una frammentazione immotivata negli ordinamenti nazionali”. Perciò l’Agcm “auspica che alla modifica normativa del regime delle garanzie di conformità nei contratti di vendita a distanza si proceda solo sulla scorta dell’esito del processo di valutazione della disciplina generale delle garanzie dei beni di consumo, appena avviato dalla Commissione”.

Quanto al regolamento sulla portabilità dei contenuti on line, come film, musica, eventi sportivi, e-book, giochi elettronici e articoli di stampa, offerti agli abbonati di un service provider residenti all’estero, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato “considera con favore la proposta della Commissione, intesa ad assicurare ai consumatori europei che si rechino temporaneamente in un Paese membro diverso da quello di residenza abituale la possibilità di accedere ai contenuti digitali che i prestatori di servizi forniscano loro legittimamente nel Paese di residenza”. L’Agcm quindi “ritiene giustificato un intervento normativo che, come proposto dalla Commissione, renda inefficaci ex nunc le clausole contrattuali negli accordi tra titolari dei diritti e fornitori di servizi, da un lato, e tra questi ultimi e i sottoscrittori, dall’altro, che ostino alla portabilità transfrontaliera dei servizi a contenuto digitale”.

In materia di cooperazione per la tutela dei consumatori, Pitruzzella ha dichiarato che “l’Autorità considera con favore una eventuale iniziativa legislativa che consolidi e rafforzi i meccanismi di cooperazione amministrativa per la repressione delle infrazioni transfrontaliere suscettibili di pregiudicare gli interessi economici dei consumatori”. Questo intervento, come già auspicato nella consultazione pubblica che ha preceduto l’adozione del rapporto della Commissione sull’applicazione del Regolamento, dovrebbe avvenire lungo tre direttrici essenziali: in primo luogo, “l’ambito di applicazione del Regolamento dovrebbe essere esteso, per includervi strategie commerciali che siano adottate parallelamente da una medesima impresa in diversi Paesi membri”; in secondo luogo, “l’Autorità ritiene opportuno intervenire sul novero dei poteri investigativi e decisori minimi”; e infine, “a questa armonizzazione dei poteri minimi dovrebbe accompagnarsi una loro integrazione”.

Il presidente Pitruzzella ha poi sottolineato “come in Italia l’attività dell’Antitrust in materia di tutela dei consumatori abbia finora reso possibile una tutela dei consumatori tra le più solide e consolidate a livello europeo”. Al termine del suo intervento in audizione, Pitruzzella ha ribadito quindi che “anche nell’applicazione della normativa a tutela della concorrenza, la dimensione dei fenomeni richiede un approccio sempre più europeo: si tratta di un’esigenza che anche l’enforcementantitrust può soddisfare, muovendosi all’interno di quel quadro di cooperazione internazionale che rende possibile azioni coordinate a livello UE e, dunque, una vera e propria strategia comune antitrust per il mercato digitale in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati