SICUREZZA

E-commerce, primo tutelare la privacy

La protezione dei dati dei clienti è la parola d’ordine per fare business:
Ssl e contratti a prova di info le chiavi

Pubblicato il 10 Giu 2012

commerce-carrello-120313170837

Conquistare la fiducia dei consumatori è essenziale per qualsiasi attività online. Questo vale in particolare per le piccole aziende che non hanno i nomi familiari delle grandi catene e la reputazione che ne consegue. I consumatori europei non sono a loro agio quando si tratta di sicurezza online e temono che i loro dati personali possano cadere nella mani degli hacker;
pertanto è ragionevole presumere che possano essere meno inclini ad acquistare presso i piccoli negozi online per timore che i loro dati vengano usati impropriamente. Come titolari di un e-store, sta a voi comunicare ai vostri clienti che avete davvero a cuore la loro privacy e la loro sicurezza. In questo modo potrete costruire la credibilità della vostra attività e a rassicurare i visitatori del vostro sito che stanno trattando con un’azienda legittima.

Che fare dunque? Pubblicare una politica sulla privacy e la sicurezza per descrivere le misure che avete adottato per proteggere i dati dei clienti e spiegare, con un linguaggio semplice, in che modo i dati che raccogliete sul vostro sito web saranno o non saranno utilizzati.
È una buona idea pubblicare tali spiegazioni in punti ben visibili del sito, per esempio in corrispondenza della richiesta di nome e indirizzo o dei dati della carta di credito perché, sebbene nessuno si prenda la briga di leggere tutta la politica sulla privacy e la sicurezza, a tutti piace essere rassicurati.

Le certificazioni indipendenti (o “privacy seal”) rassicurano i clienti che non fornirete i loro dati
a terzi senza consenso. Con un marchio di certificazione della tutela della privacy voi comunicate loro che siete contrattualmente tenuti a rispettare una serie di prassi relative alla privacy e che, di conseguenza, essi sono protetti in quanto consumatori.
Molti titolari di negozi online considerano la sicurezza e la privacy dei dati come delle seccature. Ma i consumatori apprezzano le società che danno valore alla loro privacy e dimostrano il loro apprezzamento sotto forma di acquisti reiterati.

Ci sono poi alcune misure pratiche per tutelare la privacy dei vostri clienti: informatevi sui vostri
partner d’affari e accertatevi della reputazione dei vostri fornitori e venditori, prevedendo nei contratti clausole per la sicurezza e la privacy. In questo modo sapranno che per voi la privacy del clienti è una priorità e che vi aspettate che anche per loro lo diventi.
Procuratevi un certificato Ssl (Secure Sockets Layer) che è essenziale per la protezione dei
dati sensibili trasmessi via Internet, quali gli estremi di pagamento introdotti dai clienti. I clienti vedranno che avete un valido certificato Ssl perché il simbolo del lucchetto verde Ssl sarà visualizzato nell’angolo della finestra del browser quando vistano il vostro sito: questa icona garantisce che la trasmissione di informazioni riservate a partire da quella pagina è sicura.

Bisogna poi limitare la raccolta di dati. Se non li raccogliete, non dovete proteggerli. Dovreste raccogliere solo i dati personali necessari affinché i vostri visitatori possano interagire con voi o accedere ai vostri prodotti o servizi, e conservarli conformemente alle disposizioni delle direttive Ue in materia. Sul versante carte di credito, la prassi migliore è di non archiviare alcuna informazione. Questa politica si può attuare ricorrendo a portali indipendenti di pagamento
in tempo reale, come Moneybookers, Ogone o PayPal. Mantenete aggiornati i vostri software,
controllando e installando regolarmente gli update e i patch, in particolare quelli relativi alla
sicurezza. Dovreste consentire l’accesso alle informazioni relative ai clienti e ai pagamenti solo
alle persone che ne hanno effettiva necessità per il loro lavoro. Infine non trasferite più dati del
necessario al momento di condividerli fra il vostro sito ed altre applicazioni.

Se non vi serve un numero di carta di credito per inviare un’e-mail al cliente, non scaricatelo. Trasferire informazioni non necessarie comporta una duplicazione in diverse localizzazioni online che li rende più vulnerabili agli attacchi hacker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati