L'AUDIZIONE

E-fattura B2B, si avvicina l’obbligo: Sogei pronta a smaltire i carichi imprevisti

L’Ad Andrea Quacivi svela le mosse della società in vista del prossimo gennaio: “Lavoriamo a miglioramenti infrastrutturali anche per facilitare la complilazione e l’invio di documenti”. E spiega: “La fatturazione elettronica non è solo strumento di contrasto all’evasione ma anche occasione per spingere la trasformazione digitale”

Pubblicato il 10 Ott 2018

fattura-fatturazione-170330172238

Sogei affila le armi in vista dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B che scatta il prossimo gennaio. In occasione dell’audizione alla Camera, l’Ad Andrea Quacivi ha dettagliato le azioni messe in campo dalla spa del Mef per facilitare gli utenti ed evitare malfunzionamenti.

“L’obbligo di fatturazione elettronica fra privati coinvolge categorie di utenti diversificate, che possono essere classificati nelle seguenti fattispecie: grandi fatturatori, quindi grandi aziende dotate di propri sistemi gestionali per la contabilità; società strutturate di medie e grandi dimensioni; lavoratori autonomi e piccoli imprenditori – ha spiegato Quacivi – Sono state predisposte diverse modalità di trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche tramite Sdi, per soddisfare tutte le esigenze delle diverse categorie di utenti, in modo che ciascun soggetto possa effettuare una scelta consapevole”.

Nell’ambito della fatturazione elettronica Sogei fornisce anche la “conservazione elettronica gratuita di tutte le fatture emesse e ricevute, anche non firmate tramite Sdi, utilizzabile previa sottoscrizione online da parte del contribuente di un nuovo accordo di servizio, a seguito del quale le fatture elettroniche transitate da Sdi verranno automaticamente archiviate in conservazione. Tale servizio è sia ai fini fiscali che ai fini civilistici”.

Disponibile anche la “la app ‘Fattura-E’ versione Android e iOs, per la generazione e la trasmissione delle fatture, con la funzionalità di lettura Qr code per la compilazione in automatico dei dati anagrafici del cessionario committente. Inoltre è possibile accedere al servizio gratuito di conservazione utilizzando le funzionalità disponibili sul portale ‘Fatture e corrispettivi'”.

“Il sistema di fatturazione elettronica è stato progettato e realizzato secondo un’architettura modulare in grado di crescere in maniera immediata in tutte le sue componenti, per poter far fronte a richieste non sempre stimabili di carichi ed invio verso le infrastrutture di accoglienza – ha sottolineato il manager – L’architettura si compone di sistemi di front-end, differenziati su più canali, asincroni e sincroni, che smistano le richieste di sistemi infrastrutturali e di back-end, che a loro volta elaborano le fatture accolte nelle varie fasi del loro trattamento”.

Quacivi ha poi annunciato ulteriori miglioramenti infrastrutturali volti ad efficientare il processo di “change”, per fronteggiare modalità “unattanted” ed eventuali maggiori carichi non previsti. “Gli interventi di semplificazione sono stati progettati nell’ottica di fornire un efficace supporto nella compilazione della fattura proponendo agli operatori una versione già parzialmente compilata”, ha spiegato.

“Il nostro sforzo è di fare della fattura elettronica non solo uno strumento di efficientamento dei processi di controllo e contrasto all’evasione – ha evidenziato – ma anche una delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale, con conseguente eliminazione della carta e riduzione dei costi di spedizione-archiviazione, nonché dell’attività di ‘data entry’, con relativa riduzione di errori e di costi amministrativi e di gestione”.

Dal 1° luglio ad oggi Sogei ha ricevuto 5,15 milioni di fatture elettroniche. Le percentuali di scarto sul portale Fatture e corrispettivi sono il 4,3%, sui grandi fatturatori sono il 3,1%, e per posta elettronica certificata sono il 6,3%. “Quindi sono abbastanza modeste”, ha precisato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati