LA RELAZIONE

E-fattura, Corte dei conti: “Gap di riscossione Iva con Paesi Ue”

La magistratura contabile pur evidenziando l’efficacia delle norme sulla digitalizzazione rileva ancora un ritardo. E auspica l’introduzione di un obbligo per i contribuenti in regime forfettario

Pubblicato il 23 Giu 2021

e-fattura2

Riscossione in grave difficoltà, superare facoltatività e-fattura. L’appello arriva direttamente dal presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti, Enrico Flaccadoro, nella sua relazione alla Cerimonia di parificazione del rendiconto generale dello Stato.

“I risultati 2020 dimostrano come l’attività di accertamento e   controllo sia stata graduata, e in parte fermata, durante l’emergenza sanitaria – ha puntualizzato – Non si può non osservare come la riscossione dei crediti pubblici presenti da tempo gravi
difficoltà: a 20 anni dall’iscrizione a ruolo, la percentuale è inferiore al 30% del carico netto; dopo 10 anni non raggiunge il 15%”.

In questo contesto “permane il notevole gap rispetto all’andamento dell’Iva negli altri Stati dell’Unione europea nonostante l’effetto positivo recato sia dall’ampliamento del reverse charge e dello split payment, che dall’adozione della fatturazione elettronica- rileva Flaccadoro nella sua relazione – Ciò dovrebbe spingere a valutare il superamento della facoltatività della fatturazione elettronica – ha suggerito – per i contribuenti che si avvalgono del cosiddetto regime forfetario”.

Per la Corte dei conti oltre al rilievo che assume per il corretto funzionamento dell’intero sistema la conoscenza completa degli scambi intercorsi tra tutti gli operatori economici “l’estensione di tale modalità consentirebbe di gestire completamente in via informatizzata i processi di registrazione, liquidazione e  dichiarazione Iva, contribuendo per questa via al processo di  semplificazione degli adempimenti portato avanti in questi anni”.

Un processo che, nonostante la crisi, ha segnato anche nel 2020 una crescita sia nel numero di dichiarazioni presentate telematicamente (anche se pur sempre di limitato rilievo rispetto al numero di dichiarazioni presentate tramite gli intermediari), sia nell’accesso informatizzato alle informazioni personali e ai servizi forniti ai
cittadini.

Il gettito delle fatture

L’Amministrazione statale, nel corso del 2020, ha trattato 3,3 milioni di fatture per un importo complessivo di circa 17 miliardi e ne ha pagate 2,4 milioni corrispondenti all’importo di circa 12 miliardi. L’insieme delle fatture è stato pagato in media in 45 giorni, che si riducono a 39 quando si tiene conto della media ponderata. Contrariamente a quanto rilevato lo scorso anno, entrambi gli indicatori nel 2020 risultano in miglioramento: il tempo medio semplice è passato da 49 giorni nel 2019 a 45 giorni nel 2020, quello ponderato diminuisce di 9 giorni, passando da 48 giorni nel 2019 a 39 giorni nel 2020.

Il tempo medio di ritardo semplice, che manifesta un andamento omogeneo, si presenta in diminuzione passando da 11 a 7 giorni. Il dato di maggior interesse è il tempo medio ponderato dal quale si evince che le fatture sono state mediamente pagate con un anticipo di 5 giorni rispetto alle scadenze delle stesse.

Il risultato assume maggior rilievo se confrontato con il 2019 quando l’indice evidenziava un ritardo medio di 6 giorni. Il dato mette in evidenza, tuttavia, che le fatture di importo maggiore sono generalmente pagate nei termini, mentre i ritardi si accumulano per le fatture di importo meno elevato. Infine, rispetto al 2019 la capacità di pagamento è rimasta immutata. Va osservato, comunque, come questa nel periodo 2015-2020 abbia segnato una seppur limitata flessione, passando dal 58,6 per cento del 2015 al 57 per cento del 2020.

“In conclusione, le misure adottate negli ultimi anni, soprattutto la fatturazione elettronica e la gestione delle fatture attraverso la Piattaforma per il pagamento dei crediti commerciali – ha rilevato Flaccadoro – hanno portato ad innegabili miglioramenti, anche se non abbastanza da poter considerare in via di definitiva risoluzione la problematica dei ritardi nei pagamenti da parte della PA. In particolare, per quanto riguarda l’Amministrazione dello Stato, non sembra che abbiano ancora trovato una soluzione le cause di ritardo “di tipo strutturale” già rilevate negli scorsi anni. Sotto questo profilo, mentre appare essersi attenuato il peso derivante dalla scarsità di risorse pubbliche (e tuttavia risulta ancora incidere la momentanea mancanza della cassa) restano ferme numerose criticità, sia di tipo procedurale che di natura contabile, esistenti nella gestione del ciclo passivo delle Amministrazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati