IL REPORT

E-fattura: oltre due miliardi di documenti, extra gettito Iva fino a 1,4 miliardi

La ricerca dell’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano stila il bilancio del primo anno di obbligo di fatturazione elettronica tra privati: coinvolte 3,9 milioni di imprese. L’e-commerce B2b vale 410 miliardi, in crescita del 14%

Pubblicato il 16 Giu 2020

e-fattura

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato l’importanza del digitale per poter garantire la continuità operativa delle aziende anche in situazioni straordinarie e ha sottolineato la differenza fra le organizzazioni già strutturate con processi digitali, che hanno facilmente creato le condizioni per il lavoro da remoto, e le realtà indietro nel percorso di digitalizzazione, che durante la crisi hanno incontrato più difficoltà.

La fatturazione elettronica, spinta dall’entrata in vigore a gennaio 2019 dell’obbligo fra privati, è la soluzione Digital B2b più diffusa: negli scorsi dodici mesi 2,09 miliardi di fatture elettroniche sono transitate attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), inviate da 3,9 milioni di imprese, pari al 78% del totale. Il 55% è destinato a soggetti privati (B2b), il 44% a consumatori finali (B2c), l’1% alla Pa (B2g). Quasi il 60% è stato emesso da imprese del Nord Italia (il 34% in Lombardia) e il 47% proviene dai settori del commercio all’ingrosso e al dettaglio e delle utility. Le grandi imprese hanno trasmesso il 57% delle fatture, le Pmi il 23%, le micro imprese e le ditte individuali il restante 20%. Dopo un anno di fatturazione elettronica, si iniziano a vedere i primi benefici nel contrasto all’evasione: da gennaio a novembre sono stati individuati e bloccati falsi crediti Iva per 945 milioni di euro su 104,7 miliardi di euro di versamenti. In questi 11 mesi i versamenti sono aumentati del 3,6% rispetto al 2018, con un aumento attribuibile alla fatturazione elettronica stimato tra 0,9 e 1,4 miliardi di euro tra gennaio e giugno 2019. L’obbligo normativo legato alla fatturazione elettronica ha trainato anche la crescita dell’eCommerce B2b – il valore degli ordini scambiati tramite strumenti digitali fra imprese italiane – che raggiunge un valore di 410 miliardi di euro, pari al 19% del fatturato complessivo fra aziende (2.200 miliardi). Sono alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca dell’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al convegno online “Digitalizzare per (r)esistere”.

“Durante l’emergenza Covid-19 il digitale è diventato uno strumento indispensabile per garantire la continuità operativa delle imprese. Ha consentito sia di portare avanti i processi aziendali sia di abilitare nuovi servizi e opportunità di business”, spiega Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Digital B2b. “Nel B2b la digitalizzazione è progredita soprattutto sulla spinta degli obblighi normativi e, oggi, il 78% delle aziende ha implementato almeno la fatturazione elettronica all’interno della propria organizzazione. Gli investimenti in integrazione e collaborazione si stanno diffondendo anche nelle imprese più piccole e meno strutturate, ma siamo ancora lontani da una piena maturità digitale. La maggior parte di queste imprese infatti si limita ad adottare singoli strumenti non integrati fra loro. Ora più che mai, per restare competitivi e sopravvivere, le imprese devono accelerare i processi di digitalizzazione e di integrazione”.

La fatturazione elettronica fra privati in Italia

Come detto, la fatturazione elettronica è la soluzione di Digital B2b più diffusa, ma l’estensione ad altri documenti del ciclo dell’ordine è ancora limitata: l’ordine elettronico è stato inviato dal 26% delle aziende, il documento di trasporto (DdT) dal 20%, solo il 12,9% dei fornitori e il 9,6% dei clienti gestiscono in modo elettronico i tre documenti. Più avanzata la digitalizzazione dei processi interni, con il 72% delle aziende che utilizza almeno uno strumento fra Erp, Crm, sistemi di conservazione digitale o di gestione elettronica documentale e workflow approvativi. Il 53% delle imprese ha digitalizzato almeno una delle tredici fasi che compongono l’eProcurement (dall’albo fornitori alla loro qualifica, fino alla gestione del catalogo elettronico) e l’eSupply chain collaboration – l’impiego di strumenti digitali per la gestione di processi collaborativi come il monitoraggio della supply chain – è presente nel 32%.

I benefici della fatturazione elettronica rilevati dalle imprese riguardano sia il ciclo passivo, con risparmio di tempi e costi, riduzione degli errori, miglioramento della qualità delle informazioni e dei processi, sia il ciclo attivo, con benefici in termini di efficienza (meno costi legati ai materiali consumabili e minor tempo di esecuzione delle attività). Il 16% percepisce però degli appesantimenti sul ciclo passivo, come una scarsa fluidità del processo di riconciliazione della fattura con altri documenti del ciclo dell’ordine, e il 28% sul ciclo attivo, per esempio per la necessità di personalizzare molte informazioni all’interno delle fatture su richiesta dei clienti. La fatturazione elettronica può portare anche benefici indiretti, migliorando le attività connesse al processo di fatturazione, ma solo un’impresa su tre li percepisce (34%). Fra le grandi aziende la percentuale sale al 40%, con i miglioramenti più significativi che riguardano il monitoraggio dei crediti insoluti (50%) e la gestione fiscale (49%), mentre fra le Pmi una su tre riscontra benefici, specialmente nella contabilità analitica (33%).

Chi sono i fornitori di servizi Digital B2b

La metà delle aziende che offrono soluzioni per la digitalizzazione dei processi B2b è un Produttore di software gestionali o di gestione elettronica documentale (52%), l’11% è un B2b Integrator (fornitori di soluzioni per lo scambio strutturato di dati del ciclo dell’ordine), un altro 11% è un System Integrator specializzato nella creazione di strutture che facilitano la digitalizzazione dei processi, il 10% è un Business Process Outsurcing (aziende che offrono servizi di esternalizzazione di interi processi aziendali). Seguono banche che sviluppano piattaforme che abilitano la dematerializzazione (8%), Certification Authority che forniscono strumenti abilitanti come la firma o l’identità digitale (3%), Operatori postali (1%) e altre realtà come le telco o le associazioni di filiera (4%). Lo rivela un censimento condotto dall’Osservatorio su 250 fornitori di servizi Digital B2b con un fatturato superiore a due milioni di euro. Nel 2019 le aziende analizzate hanno fatturato circa 40 miliardi di euro, di cui il 40% generato da soluzioni di Digital B2b.

La tecnologia Xml è la più presente nell’offerta dei fornitori di servizi di Digital B2b, spinta dall’obbligo di fatturazione elettronica: il 42% del campione la propone per la fase di fatturazione e per l’adempimento normativo. Il 30% fornisce Extranet/Portali B2b per aiutare le piccole aziende nella fase transazionale e pre-transazionale, il 6% propone servizi basati su Edi per tutte le fasi del ciclo dell’ordine, il 3% offre marketplace che mettono in contatto i fornitori di prodotti o servizi con le aziende clienti e facilitano tutte le fasi dell’eProcurement. Il 2%, infine, offre soluzioni di blockchain per il contract management e i processi collaborativi.

Le tecnologie per l’integrazione di filiera

Sono 19 mila le imprese che nel 2019 hanno adottato l’Edi come soluzione di Digital B2b per scambiare i principali documenti del ciclo dell’ordine (ordine, conferma d’ordine, avviso di spedizione e fattura), con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Il 98% delle imprese connesse appartiene ai settori automotive, elettrodomestici ed elettronica di consumo, farmaceutico, largo consumo e materiale elettrico.

“Nel 2019 sono stati scambiati tramite Edi 240 mila documenti, con una crescita del 14% rispetto al 2018”, precisa Riccardo Mangiaracina. “La fattura resta il documento più inviato in Edi con 55 milioni di unità, ma per il primo anno non quello con la crescita più elevata. Se da un lato l’introduzione dell’obbligo tra privati ha frenato l’utilizzo di canali già in essere (come l’Edi) per la trasmissione del solo file fattura, dall’altro, l’adempimento ha aumentato la maturità digitale delle nostre imprese che hanno incrementato l’utilizzo di un formato strutturato anche per altri documenti del ciclo dell’ordine, tra cui le conferme d’ordine (+13%) e gli avvisi di spedizione (+9%)”.

Cresce anche il numero dei marketplace B2b, piattaforme che permettono di vendere in Italia prodotti nazionali ed esteri, a supporto dei processi di digitalizzazione delle imprese. L’Osservatorio ne ha censiti 39, 16 in più di un anno fa, di cui il 67% è transazionale, utilizzato dalle aziende che emettono l’ordine direttamente sulla piattaforma e in alcuni casi anche altri documenti, il 28% è utilizzato per attività di lead generation, il 5% viene usato come vetrina di promozione dei prodotti. Oltre la metà è pensata solo per i processi B2b (54%), il 46% copre sia il mercato B2b sia quello B2c. Un terzo dei marketplace censiti è italiano (36%), il 23% è americano, il 10% cinese; 20 si concentrano su un settore specifico, 19 sono dedicati a più settori.

Così vengono valorizzati i dati in azienda

Secondo la ricerca, cresce infine l’interesse per l’interpretazione e l’uso dei dati nei processi decisionali, testimoniato anche dagli investimenti in tecnologie per rendere più efficiente il loro impiego. L’Osservatorio ha intervistato 30 imprese di primo piano nel proprio settore per indagare come cambia la gestione della supply chain attraverso la progressiva valorizzazione dei dati e costruire un “Data Supply Chain Maturity Model”, da cui sono emersi quattro modelli di utilizzo dei dati. Le aziende che si trovano ne gruppo Iniziale non hanno piena consapevolezza dell’importanza di valorizzare i dati, quelli che possiedono sono dispersi e disomogenei, usano tecnologie poco evolute. Nelle imprese Focalizzate i dati sono usati in termini diagnostici e predittivi in progetti evoluti ma isolati, senza una linea guida strategica. Nel modello Integrato la gestione dei dati è centralizzata ed efficiente ma con livelli inferiori di analisi. Le aziende Evolute usano tecnologie avanzate per l’analisi e l’integrazione dei dati, con una governance centralizzata e una forte attenzione alle collaborazioni e allo scambio di dati lungo la filiera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati