IL SERVIZIO

E-Fattura, “Rispondi PA”: nasce il vademecum online per imprese ed enti locali

In vista della scadenza di marzo debutta il portale di faq sul processo di modernizzazione della Pubblica amministrazione

Pubblicato il 16 Mar 2015

fotina-convegno-fatturafotina-131122113626

E’ online RispondiPA (www.rispondipa.it), il nuovo portale di Domande e Risposte dedicato al processo di modernizzazione della Pubblica amministrazione, pensato per il personale pubblico e i fornitori della PA. A promuoverlo, “nella convinzione che le sfide si possano vincere solo se si mettono a fattor comune le conoscenze e le competenze di tutti” è Forum PA in collaborazione con l’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano.

L’idea nasce per affiancare e fornire uno strumento utie alle amministrazioni e alle imprese, a pochi giorni al 31 marzo 2015, scadenza che segnerà il passaggio alla fatturazione elettronica per tutte le PA locali e centrali: per quasi 37mila uffici di oltre 21mila amministrazioni e 2milioni di aziende sarà un passaggio cruciale che promette risparmi immediati fino a 1,5 miliardi l’anno e un deciso passo in avanti in termini di trasparenza, monitoraggio della spesa pubblica ed efficienza dei processi. “Una fase di cambiamento importante quanto delicata e, come tutte le opportunità aperte dai processi di modernizzazione del sistema pubblico – spiegano da Forum PA – richiede di munirsi degli strumenti giusti per non farsi cogliere impreparati e accompagnare il sistema e l’intero paese verso la vittoria di questa sfida”.

L’obiettivo del portale, spiegano i promotori, è di mettere a fattore comune le conoscenze tacite ed esplicite, le esperienze e le competenze esistenti nell’universo della PA fatto di dipendenti, di consulenti e di società di servizio. “La nostra PA ha bisogno di strumenti che aiutino a governare il cambiamento in atto in un’ottica di apertura e condivisione – afferma Gianni Dominici, direttore Generale di Forum PA – e RispondiPA fa proprio questo, ma lo fa mettendo finalmente il cittadino al centro del processo in quanto portatore non solo di bisogni ma anche di competenze e di soluzioni che, inserite in un sistema di condivisione della conoscenza, portano a un’ottimizzazione dei processi”.

RispondiPA è uno strumento social in cui ciascuno può, secondo i casi e gli argomenti, essere fornitore o utente di informazioni. Si possono, infatti, fare domande, così come rispondere a quelle esistenti. Si possono votare le più appropriate così come condividere le informazioni sui social media. Sul tema lancio, la fatturazione elettronica, l’iniziativa in meno di una settimana dalla sua messa online ha all’attivo circa 100 risposte alle 80 domande postate da dipendenti pubblici, Pmi e professionisti. “A testimonianza – sottolineano d Forum PA – che c’è grande interesse al tema, come aveva già dimostrato il webinar organizzato lo scorso 27 febbraio che aveva registrato oltre 1000 partecipanti in diretta e oltre 1500 iscritti, per un totale di quasi 200 domande”.

Alla fatturazione elettronica nei prossimi mesi seguiranno altre tematiche: open data, cloud computing ad esempio, ma saranno gli utenti stessi a scegliere gli argomenti “caldi” e a proporli alla comunità. RispondiPA, basato sul modello Q&A, è in grado di produrre e alimentare la conoscenza condivisa grazie alla partecipazione motivata degli utenti stessi. La motivazione che spinge alla partecipazione discende sia dal principio di solidarietà tipico delle logiche crowdsource, sia da un principio utilitaristico basato sulla “crescita della propria reputazione”. Ogni attività e le valutazioni degli altri utenti su queste attività, infatti, procurano un punteggio all’utente che è indice della propria reputazione. I soggetti più attivi, affidabili e competenti hanno maggiore reputazione e quindi visibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati