IL PROVVEDIMENTO

E-fattura taglia-oneri per le Pmi, la proposta di Rete Imprese

In vista del via libera al dl Semplificazioni l’associazione chiede di eliminare l’obbligo di split payment e reverse charge all’indomani dell’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B. Intanto non si placano le polemiche: oltre al Codacons anche i commercialisti valutano azioni di protesta

Pubblicato il 08 Gen 2019

digitale-tecnologia

Maggiori semplificazioni per le Pmi che usano la fattura elettronica. A chiederlo Rete Imprese in una memoria depositata da Rete Imprese Italia in commissione Affari costituzionali e Lavori Pubblici del Senato in occasione di un’audizione sul dl Semplificazioni.

Anche se nel dl Semplificazioni non ci sono norme in materia fiscale, “riteniamo che questo decreto possa rappresentare per il Parlamento un’opportunità di semplificare la vita delle imprese anche da un punto di vista fiscale”, si legge nel testo.

Secondo l’associazione le semplificazioni proposte dal provvedimento, anche alla luce della e-fattura generalizzata entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno, “rendono oltremodo onerosi per le imprese una serie di adempimenti che, a nostro avviso, non hanno più alcuna ragione di esistere con l’entrata in vigore del nuovo obbligo, che permetterà un controllo puntuale sulle posizioni fiscali dei singoli contribuenti”.

Rete Imprese specifica che “vanno pertanto eliminati tutti gli obblighi di comunicazione dei dati, vanno abrogati i regimi Iva dello ‘split payment’ e del ‘reverse charge’, va ridotta la ritenuta dell’8% attualmente prevista sui bonifici relativi a spese che conferiscono detrazioni fiscali e innalzato il limite da cui scatta l’obbligo di apposizione del visto per compensare i crediti Iva”.

Intanto non si placano le polemiche all’indomani del debutto della e-fattura B2B, nonostante le rassicurazioni dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui il margine di errore del 6% è fisiologico nei primi tempi di attuazione. Per fare fronte ad eventuali anomale, l’Ade sta utilizzando un software “sonda” per monitorare l’andamento della fatturazione elettronica B2B e rilevare eventuali anomalie. Insieme ad esso una team di 60 eperti che misurano l’andamento dei server.

In base ai dati forniti finora dall’Ade, la media dei primi quattro giorni del 2019 registra l’emissione quotidiana di circa 700 mila fatture elettroniche, per un totale di 2,8 milioni di e-fatture predisposte da 120 mila operatori.

Secondo l’agenzia fiscale la percentuale di errori si è attestata intorno al 6%, una cifra considerata “fisiologica” e determinata da sbagli che avrebbero invalidato, comunque, anche le fatture cartacee. Si tratta – fanno sapere a CorCom dall’Agenzia – di un margine di errore molto inferiore quello registrato all’avvio dell’obbligo di e-fattura verso la PA nel 2015 che fu del 30% nelle prime giornate.

Alle 17 di ieri erano già state emesse 4,7 milioni di fatture ma l’Associazione nazionale commercialisti lamenta gravi disservizi, contestazioni in parte smentite o attenuate dalle associazioni imprenditoriali e dall’Ordine nazionale dei commercialisti.

Dati che, pur mancando il dettaglio delle giornate del 5 e del 6 gennaio, confermerebbero l’assenza di disservizi.

La rassicurazioni dell’agenzia non servono però a tranquillizare i commercialisti che sono tornati alla carica.  L’Associazione Nazionale Commercialisti ha rilevato che continuano a pervenire segnalazioni di malfunzionamenti gravi e blocchi sul sistema di fatturazione elettronica.

Diverse anomalie sono state riscontrate anche sui sistemi di invio gestiti da privati, oltre che sulla piattaforma pubblica dell’Agenzia delle Entrate.
“Quello che avevamo previsto e denunciato si sta puntualmente verificando – dice il Presidente Anc Marco Cuchel – e ciò che qualcuno ha generosamente considerato rallentamenti e difficoltà dovuti all’applicazione di un nuovo sistema, si sta rivelando la regola”.
Anche il Codacons – si legge ancora nella nota stampa – ha denunciato la situazione di grave difficoltà. L’Anc sta valutando, assieme al mondo imprenditoriale, un’azione comune di protesta che abbia un “impatto significativo, tale da rappresentare con forza il disagio di tutti”.

Il vero banco di prova arriverà comunque nei primi 16 giorni di febbraio, quando arriverà l’obbligo di emissione di e-fattura per chi ha optato per la liquidazione mensile dell’Iva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati