IL CASO

E-fattura B2B, Tria: “E’ già un successo, gestiti oltre 8 milioni di documenti”

Il ministro dell’Economia svela i dati a 10 giorni dal debutto e assicura: “Nessun malfunzionamento, l’Agenzia delle Entrate ha messo in campo tutti gli strumenti necessari a monitorare la piattaforma”. Ma la polemica non si placa. L’Associazione nazionale commercialisti denuncia: “Il sistema vìola il Gdpr”. FI e Fratelli d’Italia: “Aumenta il nero”

Pubblicato il 10 Gen 2019

tria1

Un successo. Così il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, definisce la fatturazione elettronica B2B che ha debuttato il 1° gennaio. “Non sono stati riscontrati malfunzionamenti, segnalati peraltro da un’unica associazione di commercialisti e non dall’ordine dei commercialisti – ha spiegato il titolare del Mef al question time alla Camera – sono state poste in essere numerose attività di monitoraggio del sistema per verificarne la tenuta e sonde ad hoc stanno rilevando in via automatica ogni 5-10 minuti eventuali anomalie. Le sonde, ha insistito, “non hanno evidenziato ad oggi alcuna anomalia”.

Durante il suo intervento Tria ha annunciato che il  sistema di fatturazione elettronica ha registrato 8,1 milioni di fatture “con uno scarto del 7,3%”, uno scarto definito fisiologico e molto più basso della percentuale registrata nei primo giorni di funzionamento delle e-fattura verso la PA che era stata del 30%.

Parole, quelle di Tria, supportata anche dal numero uno di Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore in un’intervista al Sole 24 Ore.

“A chi crede che non sapremo utilizzare i milioni di dati che stiamo già ricevendo con la fatturazione elettronica dico che queste informazioni saranno alla base delle nuove analisi di rischio per il contrasto all’evasione – spiega Maggiore –  Le informazioni saranno processate per arrivare a definire degli indici in grado di indirizzare i controlli in modo puntuale. Nessuna pesca a strascico”. Inoltre, “con questi dati potremmo iniziare a lavorare da subito anche alla precompilata Iva”.

Ma non bastano Tria e Maggiore a sedare le polemiche. “Il ministro Tria – ha evidenziato il presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, Marco Cuchel – nonostante le prove fattuali del disastro in corso, ha deciso che tutto va bene, che le sonde di rilevazione automatica non riscontrano anomalie, che i sessanta funzionari della task force per le emergenze si annoiano placidamente (allora perché chiamarli?) e che una sola associazione (la nostra) non basta a scuotere l’albero delle certezze per far cadere eventuali frutti guasti. Siamo a dir poco sconcertati da questa che oramai possiamo chiamare una congiura del silenzio tra i vertici nazionali delle categorie (imprese-commercio-ordini), puntualmente contestata dalle realtà territoriali che operano nel quotidiano. Anche nella giornata di oggi, più volte ci sono state segnalate continue interruzioni del servizio”.

L’Anc ha annunciato che continuerà a raccogliere le segnalazioni di coloro i quali sono tuttora in pieno caos e che non riescono a svolgere la propria attività economica con la dovuta serenità”.

Inoltre secondo i commercialisti l’attuale sistema di fatturazione elettronica opera, e opererà, in violazione del Gdpr. Secondo Anc (Associazione nazionale commercialisti), il meccanismo recapitando le fatture ai contribuenti attraverso il sistema di interscambio, archivierà integralmente tutti i file delle fatture elettroniche contenenti informazioni di dettaglio, anche non rilevanti a fini fiscali, sui beni e servizi acquistati.

In rivolta anche il mondo della politica. Dopo aver chiesto le dimissioni di Maggiore FI rilancia, definendo l’obbligo di e-fattura “una scelta scellerata”.

“Giornate nere per le imprese soggette all’obbligo di fatturazione elettronica – dice il senatore di Forza Italia Dario Damiani – Col passare delle ore i problemi gestionali aumentano, nonostante le rassicurazioni dell’Agenzia delle entrate. Tante aziende stanno segnalando nuovi problemi, come la mancata ricezione delle fatture inviate e il rifiuto da parte del sistema di fattura emesse correttamente. Tutto cio’ evidenzia, come avevamo sostenuto noi di Forza Italia opponendoci all’introduzione cosi’ repentina dell’obbligo, la fragilità dell’infrastruttura tecnologica che supporta questa riforma”.

“A farne le spese, in termini di costi sia materiali che immateriali, le imprese, i professionisti, i commercianti, le partite Iva, sull’orlo di una crisi di nervi per l’ennesima tegola che il governo ha deciso di abbattere sulle loro teste pur di finanziare con il presunto gettito di due miliardi qualche mese di assistenza economica a pochi nuclei familiari con il reddito di cittadinanza – aggiunge -. Una scelta scellerata che deprime il lavoro in questo Paese e chi si adopera per crearlo, invece di agevolare la crescita e lo sviluppo”.

Per Giorgia Meloni (FdI) “la fattura elettronica genera caos e aumenta il nero e ogni giorno che passa aumentano i danni per tutta la Nazione. Il Governo non perda altro tempo ed elimini subito l’obbligo di fatturazione elettronica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati