E-fattura, Zingaretti: “Così controlliamo la spesa pubblica”

Il presidente della Regione Lazio: “L’open government, la pubblicazione dei dati e la trasparenza sono fondamentali per orientare i sistemi organizzativi verso la qualità e per facilitare la vita ai cittadini”

Pubblicato il 24 Apr 2014

Da una situazione fuori controllo alla svolta digitale: così l’amministrazione guidata da Nicola Zingaretti è riuscita, grazie alla tecnologia, ad aprire una nuova strada sul fronte della trasparenza.
Presidente Zingaretti, cosa vi ha spinto a implementare la fatturazione elettronica in anticipo rispetto alle prescrizioni?
Dovevamo intervenire su una situazione fuori controllo, i cui effetti sia in termini di bilancio che nei servizi erogati a cittadini e imprese sono sotto gli occhi di tutti. Abbiamo introdotto la fatturazione elettronica prima di tutto nel campo più sensibile, quello della sanità: è un’innovazione che dà enormi benefici, anche in tempi brevi. Emettere fatture elettroniche ci consente di analizzare la spesa, quindi di controllare eventuali incongruenze, ci permette di uniformare verso il basso gli acquisti e di monitorare i tempi di pagamento. Per una Regione che, nella sanità, aveva stessi servizi pagati in venti modi differenti e che pagava i fornitori dopo oltre 1.000 giorni è una vera una rivoluzione. Per questo estenderemo la fatturazione elettronica a tutta la spesa regionale.
Una scelta di trasparenza rispetto a tante emergenze che hanno riguardato il Lazio?
La tecnologia può portare trasparenza ed efficienza. È il caso della fatturazione elettronica, ma posso portare anche l’esempio della pubblicazione degli esiti nella sanità: abbiamo deciso di promuovere, attraverso internet, la conoscenza dei dati sulla qualità e delle cure nella nostra Regione. Tutti gli indicatori di esito delle cure erogate dal sistema sanitario regionale sono online, aperti a tutti i cittadini, sul sito P.Re.Val.E. Ora siamo pronti a un nuovo passo: aprirà a breve il Portale Open Data Lazio, che sarà costruito su due asset principali, quello con tutti i dati della sanità e quello sulla spesa dell’amministrazione. Cittadini e imprese troveranno informazioni complete sui progetti finanziati dalla Regione, di cui tutti potranno vedere obiettivi e avanzamento.
Quanto è importante la collaborazione tra le Regioni e con gli altri Enti locali?
L’open government, la pubblicazione dei dati e la trasparenza sono fondamentali per orientare i sistemi amministrativi verso la qualità e per facilitare la vita ai cittadini. Ma da soli non bastano e senza una connessione tra i vari livelli amministrativi i benefici rischiano di andare perduti. Bisogna creare flussi virtuosi d’informazione, lavorare per la comprensione, l’integrazione e l’utilizzo condiviso di dati e piattaforme. È per questo che abbiamo deciso di concedere l’utilizzo della nostra piattaforma per la e-fatturazione a tutti i Comuni del Lazio: la Regione sarà un hub della trasparenza.
Quali sono ora le sfide più urgenti per digitalizzare il Lazio?
L’utilizzo della tecnologia è un tassello fondamentale per uno dei grandi obiettivi che ci siamo dati, la semplificazione amministrativa: una priorità per far ripartire il Lazio. A breve presenteremo un’Agenda della semplificazione in cui rientra la digitalizzazione dei processi amministrativi, in tutti i settori: dallo sviluppo ai parchi, fino al turismo. Stiamo per firmare una convenzione per avviare una fase sperimentale di semplificazione amministrativa per le imprese e un nuovo modello di Sportello Unico per le Attività Produttive, basato sull’innovazione tecnologica e sull’accessibilità telematica. Il nuovo modello di Suap telematico diventa unico punto di accesso per tutti i procedimenti amministrativi che riguardano il tessuto produttivo regionale.
Un’«operazione trasparenza»…
Abbiamo preso l’impegno per una vera rivoluzione in questo senso: la stiamo portando avanti su punti di grande impatto. La creazione di un sistema sull’Agenda digitale è la parte più preziosa di questo progetto. Oltre al Portale Open Data Lazio, potenzieremo gli attuali strumenti per rendere pienamente utilizzabili i dati digitali “liberati” dalla Regione; creeremo un sistema di Cartografia intelligente per consentire la leggibilità dei dati in rapporto alla loro distribuzione sul territorio. Un passaggio cruciale è la completa digitalizzazione degli atti della Regione, che è pronta a partire. Stiamo cambiando il modo di lavorare dell’amministrazione. La tecnologia è il più importante alleato per combattere la burocrazia ed eliminare tutte le zone d’ombra che, in passato, hanno favorito sprechi e malaffare. Ma non solo. Sono sicuro che l’utilizzo delle tecnologie ci darà una grossa mano anche per modernizzare e rendere più competitivo il Lazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati