DOMOTICA

Home smart home, i colossi del Web “padroni” di casa

Secondo Idc Google fa la parte del leone in Europa seguita da Amazon. La spesa dei consumatori in forte aumento: +23,9% nel primo trimestre 2019. E’ la smart Tv il prodotto più ambito; al secondo posto altoparlanti intelligenti e smart speaker

Pubblicato il 12 Lug 2019

google home

Cresce la domotica in Europa, per adesso dominata dalla parte occidentale del Vecchio continente ma con un aumento molto forte per l’area centrale e orientale. A giocare la parte del leone sui prodotti è Google, che ha un ruolo centrale per volumi, seguita da Amazon con Alexa, ma hanno un ruolo interessante anche i produttori più piccoli.

Le spedizioni europee di soluzioni per smart home hanno raggiunto quota 21,3 milioni di pezzi nel primo trimestre 2019, con un aumento del 23,9% rispetto all’anno precedente, secondo l’ultima ricerca di Idc. Google ha guidato il trimestre, ma anche i produttori più piccoli hanno segnato una crescita interessante in termini di quote di mercato. E mentre l’Europa occidentale ha contribuito maggiormente alle spedizioni (88,3%), la crescita nell’Europa centrale e orientale è stata la più forte, con un aumento del 31,2%. Per quest’anno, le spedizioni dovrebbero aumentare del 21% su base annua pari a 107,8 milioni di euro. Con un tasso di crescita di questo tipo nel 2023 arriveranno a 183,9 milioni, spinti soprattutto dai segmenti dell’intrattenimento video e degli speaker intelligenti.

Nel primo trimestre di quest’anno le spedizioni di dispositivi del settore dell’intrattenimento video sono aumentate dell’11,2 percento arrivando a quota 12,7 milioni. La più grande categoria per la casa intelligente include smart TV, il più prodotto con i volumi maggiori in questa sezione, nonché adattatori per supporti digitali.

La seconda più grande categoria tra i prodotti per la casa intelligente sono stati gli altoparlanti intelligenti o smart speaker. Le spedizioni sono salite del 58,1% arrivando a toccare 3,35 milioni di unità. Sono il 15,8% del settore e questo li rende la seconda categoria di prodotto per volume. I dispositivi Google Home sono il 45,1% delle spedizioni, con i dispositivi Amazon Echo poco dietro, al 41,8%. Tuttavia, sebbene l’Assistente Google abbia i volumi maggiori nel primo trimestre, essendo presente nel 49,2% di tutti gli altoparlanti intelligenti venduti in Europa, la smart assistant di Amazon, Alexa, rimarrà l’assistente vocale numero uno dell’anno, e verrà superata dalla piattaforma d AI di Google solo nel 2022. Idc osserva anche che i problemi di fornitura Amazon per il suo Echo Dot hanno rallentato le sue vendite. Il prodotto infatti per diverse settimane è risultato esaurito in alcuni Paesi europei, lasciando spazio ai prodotti concorrenti di Google Home.

Illuminazione, termostati e sicurezza domestica e monitoraggio hanno rappresentato complessivamente il 20,8% del mercato delle case intelligenti. Idc prevede che le tre categorie combinate cresceranno di 9,5 punti percentuali nella quota di mercato tra il 2019 e il 2023, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 27,11%. La crescita verrà trainata dall’adozione di altoparlanti intelligenti da parte di più persone e dalla conseguente curiosità di controllare i dispositivi compatibili attraverso la voce.

Google è stata l’unica grande azienda a far crescere la propria quota di mercato per i prodotti per la casa intelligente nel trimestre, anche se i piccoli produttori hanno visto aumentare le loro quote in questo campo ancora nuovo. I volumi di spedizione per questa parte del mercato dei fornitori sono infatti saliti a 3.575 milioni rispetto ai 2.612 milioni dell’anno precedente a Google, con una quota di mercato che sale al 16,8% dal 15,2%. Le spedizioni di Samsung sono arrivate a 2.853 milioni da 2.391 milioni, ma la quota di mercato è scesa dal 13,9% al 13.4%. Le spedizioni di Amazon sono aumentate a 2.810 milioni da 2.357 milioni, mentre la quota di mercato è scesa al 13,2 dal 13,7%. L’altra coreana LG ha spedizioni che sono salite a 2.129 milioni da 2.030 milioni, ma la quota di mercato è scesa dall’11,8% al 10%. Le vendite di Sony sono calate da 1.250 milioni a 1.231 milioni, con una quota di mercato che è scesa dal 7,3% al 5,8%. Per gli altri, le spedizioni sono salite a 8.670 milioni da 6.530, con una quota di mercato che sale al 40.8 percento dal 38.1 percento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati