IL SONDAGGIO

E-gov, in Europa cresce l’offerta di servizi digitali. Ma non in Italia

E’ quanto emerge dall’edizione 2019 del GovBarometer a firma di Sopra Steria e Ipsos, che per la prima volta include anche il nostro Paese. Pompili: “La parola d’ordine è competenza e le aziende possono fare molto per supportare il pubblico con strumenti e progetti ad hoc”

Pubblicato il 15 Nov 2019

prima da mettere

Qual è la percezione i cittadini europei sulla trasformazione digitale del servizio pubblico? Quali sono i servizi più conosciuti? E cosa ne pensano a proposito della tutela dei dati? È a queste domande che risponde l’edizione 2019 del GovBarometer, il sondaggio realizzato da Sopra Steria Group in collaborazione con Ipsos, che ha coinvolto oltre 6000 cittadini di 6 nazioni europee: Francia, Germania, Norvegia, Inghilterra, Spagna e per la prima volta Italia.

“In Italia, c’è ancora molto da fare: l’indice Desi (2019) che misura la digitalizzazione dell’economia e della società mette il nostro Paese al 24mo posto fra i 28 Stati membri dell’UE. L’approccio non può essere unilaterale, imprese e istituzioni devono lavorare insieme per il progresso del Paese. La parola d’ordine è competenza e le aziende possono fare molto per supportare il pubblico con strumenti e progetti ad hoc.” ha commentato Stefania Pompili, Amministratore delegato di Sopra Steria Italia nel presentare i risultati del sondaggio a Parigi in occasione del GovTech Summit – evento patrocinato dalla Repubblica francese.

Digitale, si riduce il gap fra servizi pubblici e privati, ma non in Italia

Il GovBarometer di quest’anno ha confermato che i cittadini intervistati si aspettano che i servizi pubblici digitali soddisfino maggiormente le aspettative, ma allo stesso tempo riconoscono che il divario tra l’offerta digitale del settore pubblico e quella del privato sia diminuita, in quanto quest’ultima detta lo standard da seguire. In controtendenza, l’Italia e la Germania sono le due nazioni che evidenziano un netto vantaggio del privato rispetto al pubblico.

In Gran Bretagna e Francia più dell’80% della popolazione ha ritenuto che i servizi pubblici disponibili in digitale siano aumentati, ma le percentuali si riducono di molto quando viene chiesto se anche l’usabilità sia migliorata rispetto al passato (UK 67%, Francia 69%). La facilità di utilizzo rimane il criterio principe nella valutazione dei cittadini che, in tutti i Paesi, si aspettano servizi digitali fruibili senza difficoltà.

Stato civile, servizi sanitari e tasse al top delle procedure digitalizzate

Le procedure che dall’indagine risultano più digitalizzate sono quelle che riguardano gli atti dello stato civile, i servizi sanitari e le tasse. La sanità viene riconosciuta come priorità per tutti, tranne che per Francia e Germania. La formazione è al secondo posto soltanto per i cittadini britannici. In Italia la quasi totalità degli intervistati (90%) vorrebbe delegare al digitale tutte le procedure amministrative, seguono Spagna (89%) e Norvegia (85%).

Le percentuali sono meno incisive quando si tratta di protezione dei dati. In tutti gli Stati, solo la metà degli intervistati sarebbe favorevole a cedere i propri i dati a un’unica piattaforma per agevolare l’identificazione online, ma tutti sono concordi nel volere che siano attori pubblici ad amministrarne la gestione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati