IL REPORT

E-health alla sfida dell’efficienza: condivisione dati chiave di volta

Analisi Sap sui dirigenti dell’healthcare: informazioni più visibili, rafforzamento dell’efficienza operativa e interoperabilità le priorità per abbattere i costi e migliorare l’esperienza del paziente

Pubblicato il 19 Feb 2019

sanita_534724840

Rafforzamento dell’efficienza operativa, interoperabilità, aumento della visibilità dei dati e sviluppo di nuovi modelli per creare una relazione con i pazienti. Sono queste secondo i dirigenti sanitari le priorità che dovranno essere affrontate nell’healthcare nei prossimi tre anni per ridurre i costi e migliorare l’esperienza dei pazienti.

Emerge da un’analisi Sap realizzata da Porter Research su 100 fra Ceo, Cfo e Cio di organizzazioni sanitarie, secondo cui nel 2019, i sistemi sanitari si concentreranno sull’affrontare la crescente pressione sui costi, in gran parte derivanti dal calo dei rimborsi, insieme al miglioramento dell’esperienza dei pazienti considerando che il fenomeno della consumerizzazione continua a intensificarsi e a estendersi in nuove aree.

“I dirigenti del sistema sanitario stanno definendo i propri investimenti tecnologici per continuare a migliorare l’esperienza del paziente e abbattere i costi complessivi – dice Werner Eberhardt, global head, Sap Healthcare -. Questi risultati evidenziano quali sono le esigenze dei dirigenti, i timori e le sfide più importanti, tutte informazioni che la tecnologia a supporto del settore healthcare dovrebbe considerare nel suo insieme. Come partner svolgiamo un ruolo essenziale nell’aiutare le imprese sanitarie a piegare la curva dei costi e a migliorare i benefici per i pazienti”.

Più della metà degli intervistati ha dichiarato che il calo dei rimborsi rappresenta una sfida importante. Gli intervistati hanno convenuto che la tecnologia sarà la chiave per aiutarli a migliorare l’efficienza, che viene raggiunta solo attraverso l’interoperabilità tra i sistemi che lavorano per fornire maggior visibilità e gli insight necessari per identificare le inefficienze.

Passare a un modello in cui il paziente è al centro continuerà a essere l’obiettivo principale per i provider di servizi sanitari. Il loro obiettivo sarà sempre più centrato a migliorare l’esperienza del paziente attraverso strumenti quantitativi e misurabili.

La modernizzazione dell’esperienza del paziente – annota Sap – si allinea con i nuovi modelli di rimborso, dove i pazienti che tornano in salute significano migliori risultati finanziari. I partecipanti allo studio hanno condiviso che il maggiore impatto sul miglioramento delle esperienze dei pazienti è la condivisione dei dati tra fornitori, le organizzazioni che pagano le spese sanitarie dei pazienti, il governo e l’industria.

L’integrazione e la visibilità dei dati clinici e finanziari avranno il maggiore impatto finanziario positivo nel settore sanitario. Ottenere maggiore visibilità all’interno di un’organizzazione sanitaria aiuterà a trasformare i dati in informazioni intelligenti, con la possibilità di ridurre anche i costi. Grazie a questa trasparenza, gli intervistati valutano che il sistema sanitario migliorerà la capacità e la produttività delle risorse e ridurrà i colli di bottiglia della programmazione.

I sistemi sanitari stanno spostando la loro attuale cultura per diventare organizzazioni focalizzate sul paziente. Questo cambiamento è riconosciuto da più della metà degli intervistati che indica che investiranno nella tecnologia per l’engagement dei pazienti come una priorità assoluta nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati