IL SISTEMA

E-health, arriva il cerotto digitale che controlla il diabete

Abbott presenta FreeStyle Libre, una soluzione che permette di controllare i livelli di glucosio senza pungere il dito attraverso un sensore che può essere indossato sul retro del braccio. Dati inviati via smartphone in tempo reale al medico. Ecco come funziona

Pubblicato il 13 Mar 2019

health-softwareag-160502161700

Digitale per il controllo del diabete. In occasione della Milano Digital Week, Abbott ha presentato FreeStyle Libre, una soluzione che permette di controllare i livelli di glucosio senza pungere il dito attraverso un sensore che può essere indossato sul retro del braccio per un massimo di 14 giorni.

Le diverse risorse della piattaforma digitale lavorano insieme per consentire agli utenti di controllare il glucosio usando uno smartphone iPhone o Android (LibreLink), di connettersi con familiari e caregiver, che potranno così visualizzare i dati da remoto (LibreLinkUp), e di inviare al proprio medico le informazioni sul glucosio attraverso un sistema sicuro basato sul cloud, condividendo report approfonditi e facili da comprendere (LibreView).

“Il Sistema FreeStyle Libre è un importante strumento che modifica la gestione del diabete. Questa tecnologia avanzata ha il potenziale di trasformare il modo in cui il diabete è gestito consentendo alle persone di vivere una vita più sana”, spiega Massimiliano Bindi, Regional Director South East Europe, Diabetes Care, Abbott.

Ora le persone con diabete possono controllare il glucosio usando lo smartphone, i familiari e i caregiver possono visualizzare i dati da remoto e gli operatori sanitari possono accedere online ad informazioni sul glucosio approfondite.

FreeStyle LibreLink

Gli utenti di FreeStyle Libre che scaricano l’app LibreLink da Google Play o App Store possono ora controllare il glucosio usando comodamente il proprio smartphone Android o iPhone invece del lettore FreeStyle Libre. L’app sfrutta la funzionalità near-eld communication (NFC) dello smartphone per trasferire dal sensore i dati sulla glicemia. Oltre a visualizzare il valore del glucosio in tempo reale, gli utenti potranno scoprire i valori delle 8 ore precedenti e una freccia che indica l’andamento del glucosio. È possibile aggiungere facilmente note per registrare cibo, insulina, farmaci e attività fisica.

LibreLinkUp

È una app pensata per chi si prende cura delle persone con diabete e consente di monitorare da remoto le scansioni del glucosio. Genitori, familiari e caregiver possono ora ricevere sul proprio smartphone i dati della glicemia ogni volta che l’utente scansiona il sensore con l’app LibreLink.

LibreView

LibreView è un sistema di gestione del diabete basato sul cloud che consente ai pazienti di condividere in modo sicuro le scansioni del glucosio con il proprio medico. Gli operatori sanitari possono anche utilizzare LibreView per esaminare i progressi del paziente nel tempo sfruttando funzionalità gestionali di facile utilizzo. Sia l’utente che l’operatore sanitario necessitano solo di un computer con una connessione Internet per accedere alla piattaforma LibreView, dove potranno caricare i dati del glucosio dal lettore FreeStyle Libre o da uno smartphone.

L’analisi dei dati in real world di utilizzo del sistema FreeStyle Libre su oltre 470mila utenti indica che la maggior frequenza di misurazioni del glucosio, dovuta alla comodità di uso del sistema, si associa a un miglior controllo della glicemia.

  • Le persone che utilizzano FreeStyle Libre controllano il glucosio in media 12 volte al giorno
  • Il valore stimato di emoglobina HbA1 (livelli medi di glucosio nei 90 giorni) è diminuito con l’aumentare del numero di scansioni dall’8,2% al 6,7%
  • Le persone che si scansionano più frequentemente hanno ridotto del 31% il tempo trascorso in ipoglicemia rispetto a coloro che effettuavano meno autocontrolli
  • Un maggior numero di scansioni è associato anche a una diminuzione del tempo trascorso in iperglicemia

 FreeStyle Libre

Il sistema di monitoraggio Flash del glucosio FreeStyle Libre è attualmente usato da 1,3 milioni di persone con diabete in 46 paesi nel mondo. È progettato per cambiare il modo in cui le persone misurano i loro livelli di glucosio e per aiutarli a migliorare la loro salute. Con FreeStyle Libre la lettura del livello di glucosio viene effettuata grazie al sensore che si applica sulla parte posteriore del braccio e che misura ogni minuto il glucosio nei fluidi intersiziali. Il sensore elimina la necessità delle periodiche punture sul dito ed è progettato per rimanere applicato al corpo fino a 14 giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati