LA PARTNERSHIP

E-health, asse Microsoft-Axa per la teleassistenza

Al via un progetto di collaborazione per creare una soluzione digital che semplifica il percorso sanitario e dà accesso a un ecosistema completamente integrato, dal consulto alla cura. A disposizione anche uno strumento di autovalutazione e prevenzione, un medical concierge e un archivio documenti

Pubblicato il 14 Apr 2021

heath -salute - sanita

Costruire una piattaforma digitale salute, in grado di offrire un ecosistema salute aperto a tutti. E’ questo lo scopo della nascente partnership fra il Gruppo Axa e Microsoft: il primo in veste di protagonista globale dell’ambito sanitario ed assicurativo, il secondo per la sua esperienza riconosciuta nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale, già autore di numerose partnership nel settore salute e con una serie di fornitori terzi.

La nuova piattaforma utilizzerà le tecnologie legate a Microsoft cloud for healthcare, inclusa l’Api di Azure per Fhir (Fast healthcare interoperability resources), che garantisce la protezione della privacy degli utenti. La nuova piattaforma digitale salute unificherà i servizi offerti da Axa per supportare i propri clienti in ogni fase del loro percorso sanitario. La gamma di servizi offerti includerà uno strumento di autovalutazione e prevenzione, un medical concierge, un servizio di teleconsulto, un archivio dei propri documenti medici digitali oltre a servizi di assistenza a domicilio (ad es. consegna di farmaci a domicilio) e un elenco di medici specializzati. Inoltre, la piattaforma permetterà di integrare i differenti servizi migliorando la ricerca, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Questo ecosistema è pensato per essere adattato alle offerte sanitarie e alle specificità delle reti sanitarie locali.

Un programma pilota, inclusivo di uno strumento di autovalutazione dei sintomi, del servizio di teleconsulto e di medical concierge, per facilitare la calendarizzazione delle proprie visite, è stato lanciato con successo alla fine del 2020. La piattaforma è aperta a tutti i clienti di Axa in Germania e in Italia, con servizi dedicati. Il servizio sarà implementato entro il 2022 nel Regno Unito, Belgio, Spagna e Svizzera, ed in seguito anche da altri paesi a livello mondiale. Microsoft e Axa collaboreranno con diversi partner per arricchire ulteriormente la piattaforma e proporre servizi ad elevato valore aggiunto.

Prevista l’integrazione di servizi di terze parti

Sul lungo periodo, la piattaforma punta all’integrazione di servizi di terze parti, con l’ambizione di creare un ecosistema globale e aperto per operatori sanitari e pazienti, clienti o meno di Axa. Con una spesa sanitaria destinata a superare nei prossimi 15 anni la crescita del Pil in quasi tutti i Paesi Ocse (fonte Ocse), i player coinvolti sul fronte della salute, dai fornitori di servizi ai liquidatori di sinistri, sono chiamati ad adeguare la loro offerta puntando su servizi sempre più competitivi e personalizzati.

Axa è leader mondiale nel settore salute. I nostri obiettivi in questo campo sono tra le massime priorità del nostro piano strategico Driving progress 2023. Questa ambizione è ulteriormente rafforzata oggi nel contesto di una crisi sanitaria mondiale che passerà alla storia. In molti paesi, la frammentazione, la complessità e i costi dei sistemi sanitari rappresentano un ostacolo per l’accesso alle cure. Questo nuovo ecosistema di servizi che abbiamo sviluppato con Microsoft è una potente leva per fornire ai clienti l’accesso alle migliori soluzioni salute”, ha dichiarato Thomas Buberl, ceo del Gruppo Axa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati