PUNTI DI VISTA

E-health, Cosentino (Cdti): “Premiare i progetti virtuosi chiave di volta”

Il vice presidente Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione di Roma analizza il Premio Innovazione Digitale in Sanità del Polimi: “Così si valorizzano le buone pratiche”

Pubblicato il 18 Mag 2015

sanità-online-120613130105

Spesso, partecipando a incontri o convegni, mi viene richiesto di meglio chiarire l’ambito della Sanità Digitale. Per la parola Sanità non si può non fare riferimento alla definizione Oms di Salute, “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“, considerata un diritto e come tale posta alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone, le cui implementazioni vanno ben al di là della semplice gestione di un sistema sanitario.

Per la parola Digitale, si fa riferimento all’Information and Communication Tecnology Ict, in cui l’informazione in formato digitale – bit – è quella che può essere manipolata da un computer e di conseguenza l’Ict indica le modalità di raccolta, di trattamento e di trasmissione delle informazioni mediante elaboratori elettronici.

Ecco quindi che Sanità Digitale indica l’applicazione all’area medica e a quella della assistenza socio sanitaria dell’Information and Communication Tecnology Ict. Solitamente io faccio riferimento a tre settori verticali di implementazione nei processi sanitari, ognuno dei quali ha le sue specificità, valenze e criticità, e che in estrema sintesi raccolgo nell’ambito dei processi ospedalieri (analisi, radiologie, pronto soccorso, sala operatoria, refertazione, vetrino digitale, cartella clinica, utilizzo fascicolo sanitario elettronico, amministrazione, etc ), per la medicina di base (prenotazioni on line, prescrizione elettronica, certificati di malattia on line, utilizzo fascicolo sanitario elettronico, etc), e per un nuovo modello organizzativo verso il territorio (mhealth, telemedicina).

Ho avuto modo, partecipando ai lavori preparatori e poi facendo parte della giuria qualificata per l’assegnazione di un premio, di apprezzare la ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, giunto all’ottava edizione, che si pone l’obiettivo di analizzare e promuovere il ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell’innovazione dei processi della Sanità in Italia, nei suoi specifici suddetti ambiti.

Evidenzio, solo come flash, un primo dato importante emerso nella ricerca del Polimi, e cioè che “nel 2014 è finalmente tornata a crescere la spesa per il digitale nella Sanità, che vale 1,37 miliardi di euro. Ora è arrivato il momento di mettere in pratica i piani per l’innovazione digitale del Sistema Sanitario per fermare quel processo di progressivo deterioramento che rischia al tempo stesso di rendere qualitativamente inaccettabili ed economicamente insostenibili i servizi del nostro sistema socio-sanitario”.

Intendo invece soffermarmi con una serie di articoli sui contenuti del Premio Innovazione Digitale in Sanità, promosso dall’Osservatorio “allo scopo di valorizzare e diffondere le buone pratiche di innovazione, un’iniziativa nata per sostenere la cultura dell’innovazione nel mondo della Sanità italiana. Le aziende sanitarie, pubbliche e private, che hanno migliorato i propri processi attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, hanno ricevuto un premio assegnato il 12 Maggio 2015, giorno del Convegno di presentazione dei risultati. L’obiettivo è quello di creare un’occasione per condividere i progetti che maggiormente si distinguono per la capacità di utilizzare le moderne tecnologie come leva per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi clinico-sanitari e amministrativi”. In totale sono stati assegnati cinque premi, scelti tra i casi finalisti del Premio dell’edizione 2015, relativi alle diverse categorie identificate coerentemente con le differenti tematiche affrontate nella Ricerca:

  • Gestione dei processi amministrativi e direzionali
  • Gestione della relazione con il cittadino
  • Gestione dei processi clinico-sanitari
  • Gestione dei processi socio-sanitari sul territorio
  • Soluzioni di Telemedicina

Categorie che ben dettagliano i suddetti tre settori verticali di implementazione della Sanità Digitale nei processi sanitari, implementazione ovviamente possibile se è resa disponibile una efficiente e moderna infrastruttura cross di comunicazione e collaborazione.

I casi Finalisti del Premio dell’Edizione 2015 sono stati:

· Gestione dei processi amministrativi e direzionali

• Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna

• Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

• Unità Locale Socio Sanitaria 9 Treviso

· Gestione dei processi clinico-sanitari

• Azienda Ospedaliera – IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova

• Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

• IRCCS Istituto Clinico Humanitas

· Gestione della relazione con il cittadino

• Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

• Fondazione Poliambulanza

· Gestione dei processi socio-sanitari sul territorio

• Azienda Sanitaria di Firenze

• Azienda Sanitaria Locale di Rieti

· Soluzioni di Telemedicina

• Cooperativa Medici Milano Centro

• Unità Sanitaria Locale Umbria 1

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati