IL FUTURO DELLA SANITA'

E-health dal dire al fare: il 40% degli italiani ha già sperimentato la telemedicina

Secondo i dati dell’Osservatorio di EpiCura, negli ultimi 12 mesi è fortemente cresciuto l’uso di app e servizi per prenotare visite e ricevere supporto a distanza. La modalità “ibrida e innovativa” considerata vincente da gran parte dei cittadini

Pubblicato il 11 Ott 2021

Schermata 2021-10-11 alle 11.38.49

Cresce la propensione degli italiani verso un modello di healthcare ibrido e innovativo: il 57% di loro afferma di aver usufruito di app e servizi online per la prenotazione di prestazioni legate al mondo del benessere e della salute, mentre ben il 78% ritiene molto utile la possibilità di prenotare una visita online in qualsiasi momento, evitando così le lunghe file d’attesa ai centralini, così come ricevere informazioni diagnostiche online.
Lo rivela la prima edizione dell’Osservatorio del poliambulatorio digitale EpiCura (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), condotto su un campione qualitativo rappresentativo dell’utenza (per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni) e realizzato per comprendere come la pandemia abbia modificato l’approccio alla salute delle persone in favore di soluzioni più tecnologiche.

Cresce l’interesse verso un’offerta personalizzata

L’indagine rivela che il 62% degli italiani vorrebbe ricevere viste mediche e specialistiche a domicilio, dimostrando un interesse sempre maggiore verso un’offerta personalizzata e personalizzabile anche nel campo della salute. Tra le motivazioni principali che hanno spinto l’utilizzo di app e servizi online legati a benessere e salute, in particolare per la prenotazione di visite mediche, al primo posto la comodità di ricevere l’intervento senza necessità di spostamento (67%), la flessibilità di scelta della data e dell’ora in cui fissare la prestazione (47%) e la maggiore tempestività nell’erogazione del servizio (42%). Dall’Osservatorio emerge inoltre che app e servizi online vengono prevalentemente usati per avere pareri specialistici o un controllo (53%) e per proseguire processi di cura o terapia (30%). I professionisti più richiesti sono medici specialisti (51%), medici generici e pediatri (31%), seguiti da psicologi e psicoterapeuti (31%), nutrizionisti (16%). In crescita, spinti ancora una volta dai lockdown, i servizi di telemedicina e video-consulti, specie in campo psicologico che possono offrire un grande risparmio in termini di tempo.

Il 45% dei partecipanti dichiara, infatti, di aver usufruito nell’ultimo anno di un supporto psicologico in diverse modalità: il 60% in studio, il 31% in forma mista (sia in studio che online) e l’9% solo online. In generale, l’86% ritiene che le video sedute possano essere un modo più semplice, comodo e immediato per accedere al servizio e che la modalità online possa anche rappresentare un incentivo per iniziare un percorso terapeutico (63%). Infine, il 40% ha usufruito negli ultimi 12 mesi almeno una volta di un servizio di telemedicina.

Telemedicina pronta a diventare la nuova normalità

“Il settore sanitario è stato, inevitabilmente, quello più colpito dalla pandemia, ma anche quello in cui l’innovazione tecnologica ha giocato un ruolo fondamentale nel riadattare processi e modalità di cura in un contesto inedito – afferma Gianluca Manitto, Ceo & co-founder di EpiCura -. Cercando di comprendere quali siano le nuove necessità degli italiani e quanto elementi come qualità, rapidità, affidabilità e personalizzazione influiscano sull’uso dei servizi sanitari digitali, la nostra indagine ha messo in evidenza come la frontiera della telemedicina si stia avvicinando ad essere la nuova normalità nell’ambito della salute e del benessere personale. Questo ci spinge a proseguire con determinazione nel nostro percorso, portando quegli elementi tanto richiesti nella vita di tutti i giorni, in un modo tanto semplice quanto immediato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati