REPORT CB INSIGHTS

E-health, frenata degli investimenti in startup. Europa al palo

Nel primo trimestre 2022 i deal globali valgono 10,4 miliardi di dollari, in discesa del 36% su base trimestrale. Nel Vecchio Continente la flessione è del 19%. Stati Uniti in testa per valore delle operazioni e delle società innovative. In Asia corre l’India

Pubblicato il 20 Apr 2022

Digital health investimenti Europa-CB Insights 2022

Gli investimenti globali nelle startup del digital health sono diminuiti del 36% a 10,4 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2022 rispetto al quarto trimestre del 2021. Con 7,2 miliardi di dollari messi in campo dagli investitori in 329 operazionigli Stati Uniti restano il primo paese al mondo per finanziamenti alle società che sviluppano tecnologie per il settore medico e farmaceutico, ma con un calo trimestrale del 37%; in Europa sono stati investiti 946 milioni in 120 deal e la flessione trimestrale è più contenuta (-19%). È quanto rivela il report “State of digital health”, primo trimestre 2022, di Cb Insights (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

La flessione del valore degli investimenti si lega anche al dimezzamento delle maxi-operazioni, ovvero i round di finanziamento oltre i 100 milioni di dollari. I mega-deal per le startup del digital health hanno infatti totalizzato 4,4 miliardi di dollari, pari al 42% di tutti gli investimenti in digital health contro il 57% del quarto trimestre del 2021.

Nell’ambito del digital health Cb Insights include le aziende dell’It per la salute, quelle della telemedicina e delle tecnologie per la ricerca clinica.

I trend globali: 6 nuovi unicorni, tutti in America

La flessione degli investimenti in e-health è generalizzata in tutte le regioni studiate (Usa, Canada, Asia e Europa) ma con un crollo per l’Asia (-55%). Anche altri settori hanno risentito di un calo dei finanziamenti rispetto al trimestre precedente, ma in misura minore rispetto alla salute digitale; per esempio, per il fintech la contrazione è del 18% e per le tecnologie rivolte al retail dell’11%.

Resta molto attivo, pur se in contrazione, l’M&A: 138 accordi che confermano la tendenza del settore al consolidamento.

Sono invece crollate le Ipo: una sola (in Asia) nel primo trimestre contro 23 nel quarto trimestre del 2021. Nessuna Spac contro le 6 del trimestre precedente. La decisione di rimandare le quotazioni si deve soprattutto ai risultati deludenti delle Ipo dello scorso anno.

Infine, nel primo trimestre sei startup del digital health hanno raggiunto lo status di unicorni, con una valutazione complessiva di 9,5 miliardi di dollari. Sono meno della metà degli unicorni “nati” nell’ultimo trimestre del 2021 e hanno tutti sede in America, per l’esattezza 5 negli Stati Uniti e 1 in Cile. Si tratta di Somatus (valutata 2,5 miliardi di dollari), ConcertAi, Transcarent, Athelas, Betterfly, Omada Health.

In totale nel mondo si contano 91 unicorni della salute digitale, di cui 63 negli Usa, 8 in Europa e 18 in Asia. La top ten degli unicorni con la valutazione più alta vede un dominio Usa con in cima Devoted Health (Usa, 12,6 miliardi), Tempus (Usa, 8,1 miliardi) e Caris Life Sciences (Usa, 7,8 miliardi). Il maggior unicorno europeo è la francese Doctolib (6,4 miliardi), sesta nella top ten, preceduta dalla cinese We Doctor (7 miliardi).

I deal europei dell’e-health

Nell’intero 2021 in Europa sono stati investiti 6,7 miliardi di dollari nelle società della salute digitale.

Nel nostro continente la maggior parte degli investimenti continua a sostenere, anche nel primo trimestre 2022, lo sviluppo early-stage delle società tecnologiche della salute (76% di tutte le operazioni). I deal maggiori sono stati messi a segno dalla tedesca Patient21 (142 milioni di dollari, serie A) e dalla svizzera MindMaze (105 milioni, Serie C); seguono la francese Padoa (90 milioni, private equity) e la svizzera DistalMotion (90 milioni, Serie E).

La Francia è il paese con più società del digital health finanziate nel primo trimestre, ma i maggiori investitori vengono dalla Germania e dal Regno Unito: al vertice c’è la tedesca Global founders capital con 7 deal, seguita dalle britanniche Hikma ventures, Mmc ventures e Seed capital, tutte con 4 deal ciascuna.

Negli Usa cresce il valore delle società finanziate

Negli Usa la metà dei finanziamenti del primo trimestre 2022 sono stati early-stage e le società early stage hanno visto aumentare mediamente la loro valutazione del 36%. Inoltre, in media, le società del digital health americane hanno accresciuto di 4,5 volte la loro valutazione nel primo trimestre 2022 rispetto al precedente round di finanziamento.

Le operazioni più importanti sono stati i round per Somatus (325 milioni di dollari, Serie E), TigerConnect (300 milioni, private equity) e Freenome (290 milioni, Serie E). Sono 76 gli accordi di M&A, ma zero le Ipo contro 5 quotazioni nel quarto trimestre del 2021.

I maggiori investitori per numero di operazioni sono stati General Catalyst (12 deal) e Gaingels (11), ma tra i big compare anche Google Ventures con 5 operazioni.

Nell’intero 2021 negli Stati Uniti sono stati investiti oltre 48 miliardi di dollari nelle società tecnologiche della salute.

I dati globali: il crollo dell’Asia

In Asia nel primo trimestre del 2022 sono stati investiti 1,3 miliardi di dollari in 153 deal con società della salute digitale, pari a un calo del 55% rispetto al quarto trimestre del 2021. Il 64% dei capitali ha finanziato l’early-stage.

Le società che hanno attratto i maggiori finanziamenti arrivano da India, Cina e Israele. Il maggior deal del primo trimestre è quello dell’indiana MediBuddy (125 milioni di dollari, Serie C), seguita dall’israeliana MeMed (93 milioni, Serie C) e dalla cinese SiBionics (79 milioni, Serie C).

Il maggior investitore è l’indonesiana East ventures con 7 operazioni, seguito da investitori cinesi: Sequoia capital China (5), Qiming venture partners (4).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati