LA SFIDA

e-Health, General electric scommette su open innovation e startup

La divisione healthcare del colosso Usa lancia il progetto “five-eight”: un’acceleratore che farà delle imprese più innovative un volano di sostenibilità del settore medico nei Paesi emergenti. Ammesse candidature da tutto il mondo

Pubblicato il 26 Ott 2016

prenotazioni-sanità-health-160331122010

Sposare il paradigma dell’open innovation per favorire lo sviluppo di una sanità sostenibile nei Paesi emergenti. È la scelta di GE Healthcare, divisione medicale del colosso Usa General Electric, che ha annunciato il lancio di five.eight, acceleratore di impresa per startup operanti nel settore sanitario.

L’acceleratore si rivolgerà a imprese 2.0 dell’ambito sanitario internazionale con l’obiettivo di incrementare la qualità e l’accessibilità dell’assistenza clinica in ambienti in via di sviluppo o con scarsità di risorse, attraverso l’introduzione di programmi di formazione, tecnologie innovative a basso costo e applicazioni digitali.

Le prime società candidate al programma di accelerazione di impresa fanno parte del portafoglio di quattro soggetti specializzati in investimenti a impatto sociale: Acumen (Usa), Aavishkaar-Intellecap Group (India), Unitus Seed Fund (Usa-India) e Villgro (India). Attraverso il programma, GE Healthcare e ogni startup si concentreranno su innovazioni sanitarie per le economie emergenti, con potenzialità di sviluppo anche a livello commerciale. I prodotti delle startup potranno beneficiare della distribuzione di GE Healthcare o dell’integrazione dei servizi all’interno del portafoglio di soluzioni per cure sostenibili del Gruppo. Inoltre, un potenziale finanziamento fino a 5 milioni di dollari per ciascuna startup verrà valutato caso per caso a mano a mano che la collaborazione con GE Healthcare si svilupperà.

“A livello globale, si stima che più di 5,8 miliardi di persone non abbiano accesso a un’assistenza sanitaria di qualità a prezzi accessibili – sottolinea John Flannery, presidente e ceo di GE Healthcare -. Da tempo ci impegniamo per migliorare l’assistenza sanitaria per chi ne ha più bisogno, ma sappiamo che non possiamo farcela da soli. Attraverso five.eight, il nostro obiettivo è quello di dare vita al più grande ecosistema mondiale per la salute, collaborando con investitori sociali e startup sanitarie internazionali, al fine di massimizzare i risultati per le popolazioni che ne hanno più bisogno.”

L’acceleratore punta ad accogliere almeno 10 startup nel suo programma iniziale: i primi candidati proverranno dai quattro investitori sociali individuati, ma la collaborazione non sarà limitata a queste società.

La prima azienda a firmare per unirsi a five.eight è stata Tricog, una startup con sede a Bangalore, in India, impegnata per migliorare i tassi di sopravvivenza di quanti vengano colpiti da attacchi di cuore, diminuendo il tempo medio che intercorre tra sintomi e trattamento. Utilizzando dispositivi ecografici connessi via cloud in centri medici, Tricog favorisce l’accesso a una diagnosi rapida, precisa e più economica, aiutando i medici a esaminare i pazienti nel giro di pochi minuti dal momento del loro arrivo in clinica, cercando così di arrivare a una significativa riduzione del tasso di mortalità. In qualità di prima startup ad accedere a five.eight, Tricog collaborerà con GE Healthcare per portare le proprie soluzioni su più mercati a livello globale.

Five.eight va così a potenziare l’Innovation Network di GE, un ecosistema globale e connesso di acceleratori di impresa, startup, e innovatori che lavorano su tecnologie in grado di rivoluzionare i mercati attraverso la trasformazione digitale. Le startup che si uniranno a five.eight non solo avranno accesso alla programmazione e alle risorse dell’Innovation Network ma saranno inoltre connesse agli altri centri di innovazione globale di GE situati a Helsinki, Cardiff, Istanbul, Calgary, Johannesburg e Dubai.

L’acceleratore di impresa di GE Healthcare è aperto anche a collaborazioni dirette con startup internazionali e con altri attori globali attivi nel settore sanitario, tra cui realtà dal mondo accademico, ONG o altri operatori. I candidati interessati sono invitati a contattare five.eight; le candidature saranno valutate e accettate in modo continuativo. L’acceleratore, infatti, è aperto a tutte le startup attive nel campo della salute, indipendentemente dalla loro ubicazione nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati