E-HEALTH

E-health, la sfida di Ibm: ricordi digitali contro l’Alzheimer

Presentato a Roma il progetto ViTa, promosso dalla fondazione Ibm Italia e dall’istituto Casa sollievo della sofferenza. Le memorie significative dei pazienti saranno raccolte e organizzate da sistemi AI, che dialogheranno e assisteranno i malati nella quotidianità. Tecnologie complesse per un invecchiamento sano e attivo

Pubblicato il 09 Mag 2017

Andrea Frollà

alzheimer-170509125127

Testi, fotografie, musiche o video catturati e organizzati dalle tecnologie cognitive potrebbero scrivere il futuro della lotta contro la demenza senile e malattie come l’Alzheimer. Da questo auspicio nasce il progetto Virtual trainer for aging (ViTa), ideato dalla Fondazione Ibm Italia e dall’Irccs Casa sollievo della sofferenza e presentato oggi a Roma. Un’iniziativa pilota che integra la tecnologia Watson di Ibm e il know-how medico-scientifico dell’istituto italiano.

Contro il declino della memoria – L’obiettivo è dimostrare che l’interazione con i sistemi in grado di apprendere e restituire stimoli aiuta la conservazione della memoria e il contrasto del suo declino. Secondo le stime dell’Istituto superiore di sanità nel 2050 si conteranno circa 130 milioni di persone affette da demenza senile, ma oggi i casi di successo delle iniziative di contrasto sono purtroppo scarsi. Il progetto ViTA cercherà non solo di essere uno di questi, ma di favorire la creazione di un ecosistema più accelerato di sviluppo della ricerca sul rapporto fra tecnologia e salute.

Le tappe del progetto – Per 10 mesi un team composto da un esperto di sistemi hi-tech, una psicologa, un medico e un parente si occuperà di raccogliere le memorie significative di 10 pazienti. Informazioni che saranno poi organizzate per mettere su un sistema cognitivo in grado di interagire con il malato, inviando alert sulla somministrazione farmaceutica, parlandoci tramite una chat con un assistente virtuale o sfruttando il riconoscimento facciale delle emozioni per inviare degli input emozionali. Tutto questo aiuterà anche coloro che assistono i malati durante la quotidianità a conoscere meglio il passato dei pazienti, cioè di ottenere argomenti, ricordi e sensazioni per consolidare il rapporto di tutti i giorni. Gli esperti di Ibm e della Casa sollievo della sofferenza sono aperti a qualunque risultato.

“Combattere la solitudine” – La sfida è dunque capire meglio i benefici che la tecnologia è in grado di garantire dal punto di vista fisico, mentale e sociale. Favorire cioè un invecchiamento sano e attivo. “Il progetto ViTA rientra a pieno nelle nostre politiche di sviluppo della ricerca sulle malattie neurodegenerative – spiega Domenico Crupi, diretto generale dell’istituto di cura -. Dobbiamo immaginare una diversa visione dell’ospedale, che non può ridursi a un centro di assistenza ma deve essere un centro di innovazione. Che si realizza con le strategie, con i ricercatori e con le aziende”. Secondo Crupi è necessario agire “anche in collaborazione con i malati in un’ottica di alleanza terapeutica che coinvolga tutti i soggetti” e, più in generale, tenere sempre presente il fatto che “possiamo guarire un uomo ma nella sua stanza è pur sempre solo: accanto a scienza e ricerca per la vita c’è l’esigenza di costruire un nuovo umanesimo”.

“Innovazione reale e sostenibile” – La memoria digitale è insomma pronta a correre in aiuto di anziani e pazienti affetti da malattie neurodegenerative. Per Ibm si tratta però solo di un primo passo. “Le tecnologie cognitive hanno la capacità di trasformare e migliorare alcuni aspetti della nostra vita quotidiana – sottolinea Enrico Cereda, amministratore delegato di Ibm Italia e presidente della fondazione -. La tecnologia che abbiamo predisposto è in grado di preservare la memoria o rallentarne il declino. Questa partnership con l’Ircss segna una tappa significativa nel rendere più efficaci i servizi di assistenza”.

Un tandem fra tecnologia e sanità che, aggiunge Francesco Stonati, vicepresidente della fondazione Ibm Italia, rappresenta i tre valori fondanti dalla cultura aziendale del colosso americano: “Dedizione per il successo dei clienti, innovazione che conta per la comunità globale, fiducia e responsabilità in tutte le relazioni – elenca Stonati -. Da questo mix nascono le iniziative socio-culturale promosse dalla nostra fondazione. Crediamo che sia fondamentale non solo promuovere un’educazione alla tecnologia e alla ricerca, ma sviluppare progetti che abbiano un impatto reale e sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati