NOMINE

E-health, la Ue nomina Marina Zanchi direttore dell’Hadea

La Commissione europea ha scelto la responsabile del dipartimento Future Society per guidare la nuova Agenzia Esecutiva Salute e Digitale. Un’altra italiana fa carriera nel mondo dell’innovazione al servizio della medicina: Roberta Busticchi è Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthineers nella Penisola

Pubblicato il 20 Gen 2022

Marina Zanchi è stata nominata dalla Commissione europea consigliere principale in qualità di direttore dell’Agenzia Esecutiva salute e digitale (Hadea). Il nuovo ente supporterà la Commissione nella gestione post-pandemica di una Unione che ha l’ambizione di essere più verde, più digitale, più resiliente e più adatta alle sfide attuali e future.

Il curriculum di Marina Zanchi

Zanchi era a capo del dipartimento Future Society presso l’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca, e responsabile per questo dell’implementazione di alcuni dei capitoli del Programma di Ricerca Horizon Europe: Cultura, Creatività, Società Inclusiva; Società sicura; Infrastrutture di ricerca; Ampliamento della partecipazione e rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca. In precedenza era stata a capo dell’unità Agenzie esecutive e organismi di finanziamento della Direzione generale Ricerca e innovazione, in cui è stata responsabile dell’elaborazione e del coordinamento delle politiche per l’attuazione dei programmi di ricerca e innovazione da parte delle agenzie esecutive, delle imprese comuni e di altri organismi di finanziamento. Prima ancora aveva diretto diverse unità della direzione generale per la Ricerca e l’innovazione e della direzione generale dell’Informatica. Prima di entrare a far parte della Commissione nel 1992, aveva lavorato come funzionario legale e responsabile dell’informazione per l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura e per l’Agenzia internazionale per l’energia atomica delle Nazioni Unite.

E Roberta Busticchi è al vertice di Siemens Healthineers in Italia

In un contesto in cui il tema della sanità digitale sta diventando dirimente, al punto che le aziende iniziano a dotarsi di unit dedicate, un’altra italiana assume un ruolo di rilievo nella divisione di tecnologia medica di un colosso dell’innovazione. Roberta Busticchi succede a Clara Sattler De Sousa e Brito in qualità di Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthineers in Italia.

“Sono entusiasta di intraprendere questa nuova sfida professionale in una realtà importante come Siemens Healthineers, entrando a far parte di un team consolidato e altamente competente”, afferma Roberta Busticchi. “Fin dai primi incontri, la visione comune è stata fonte di forte motivazione e sono certa che, insieme a tutto il gruppo di lavoro, sapremo far crescere ulteriormente il business in Italia. Metto a disposizione tutte le conoscenze e le esperienze maturate nel corso della mia carriera per guidare un’azienda che ha fatto dell’innovazione il suo obiettivo primario verso i successi che merita. Ringrazio Sourabh per la fiducia e Clara per il lavoro portato avanti a cui desidero dare continuità”.

Classe 1973, nata a La Spezia, con una laurea in chimica farmaceutica e un Mba alle spalle, Roberta entra in Johnson & Johnson negli anni duemila e ne esce cinque anni dopo come Product Development Manager nel dipartimento di ricerca e sviluppo di casa madre, in New Jersey. Nel 2005 approda in Medtronic, dove ricopre ruoli di crescente responsabilità nel settore Spine & Biologics. In Abbott entra nel 2011 come responsabile della Divisione Endovascolare a livello di country e successivamente assume il ruolo di guida della Unit Structural Heart per il Sud Europa. Dal 2017 ricopre il ruolo di General Manager per la Divisione Structural Heart.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati