SANITA'

E-health, Royal Philips acquisisce BioTelemetry per 2,3 miliardi

Accordo di fusione definitivo: il leader globale nella tecnologia sanitaria acquisterà il primo fornitore negli Stati Uniti di diagnostica e monitoraggio cardiaco da remoto. Il closing dell’operazione entro il primo trimestre 2021

Pubblicato il 18 Dic 2020

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Royal Philips, leader globale nella tecnologia sanitaria, e BioTelemetry, fornitore leader negli Stati Uniti di diagnostica e monitoraggio cardiaco remoto, hanno annunciato oggi di aver stretto un accordo di fusione definitivo. In base all’intesa, Philips avvierà un’offerta pubblica di acquisto per l’acquisizione di tutte le azioni di BioTelemetry emesse e in circolazione a 72 dollari per azione. Il dato rappresenta un premio del 16,5% rispetto al prezzo di chiusura di BioTelemetry del 17 dicembre.
Il valore aziendale implicito è di 2,8 miliardi di dollari (circa 2,3 miliardi di euro), comprensivi di liquidità e debito di BioTelemetry. Il consiglio di amministrazione di BioTelemetry ha approvato l’operazione e consiglia l’offerta ai suoi azionisti. La transazione dovrebbe essere completata nel primo trimestre del 2021.

L’intesa darà vita al leader globale nella cura del paziente

L’acquisizione di BioTelemetry è in perfetta linea con il portafoglio di assistenza cardiaca di Philips e la sua strategia per trasformare la fornitura di cure lungo il continuum della salute con soluzioni integrate. La combinazione delle soluzioni di monitoraggio di Philips in ospedale con la diagnostica cardiaca di BioTelemetry darà vita a un leader globale nella gestione della cura del paziente ospedalizzato e non.

L’attuale portafoglio di Philips include servizi di monitoraggio dei pazienti in tempo reale, dispositivi terapeutici, telemedicina e informatica. Inoltre, Philips dispone di una piattaforma digitale, Philips HealthSuite, basata sul cloud e ottimizzata per la fornitura di assistenza sanitaria in tutti gli ambienti di cura. Ogni anno, le soluzioni integrate di Philips monitorano circa 300 milioni di pazienti negli ospedali, nonché circa 10 milioni di pazienti affetti da assistenza respiratoria e del sonno nelle proprie case.

BioTelemetry, invece, si concentra principalmente sulla diagnosi e il monitoraggio dei disturbi del ritmo cardiaco, attività che rappresenta l’85% delle sue vendite. L’offerta clinicamente convalidata di BioTelemetry include cardiofrequenzimetri indossabili (ad esempio un cerotto di telemetria per pazienti ambulatoriali mobili e un monitor holter esteso) che rilevano e trasmettono ritmi cardiaci anomali in modalità wireless, analisi dei dati e servizi basati sull’intelligenza artificiale. Con oltre 30mila medici referenti unici al mese, BioTelemetry fornisce servizi a oltre un milione di pazienti all’anno. Inoltre, BioTelemetry ha un’attività di ricerca che fornisce servizi di test per studi clinici. Il mercato totale è di oltre 3 miliardi di dollari, con cifre in crescita guidate dalla crescente prevalenza di malattie croniche e dalla sempre più massiccia adozione di modelli di monitoraggio remoto.

“Miglioreremo l’assistenza dei pazienti in tutti i contesti”

“L’acquisizione di BioTelemetry si adatta perfettamente alla nostra strategia di diventare un fornitore leader di soluzioni per la cura del paziente in ospedale e a casa – afferma Frans van Houten, ceo di Royal Philips -. La leadership di BioTelemetry nel mercato della diagnostica e del monitoraggio cardiaco ambulatoriale completa la nostra posizione di leadership. Sfruttando la nostra esperienza collettiva, saremo nella posizione ottimale per migliorare l’assistenza ai pazienti in tutti i contesti assistenziali per più malattie e condizioni mediche“.

“Attraverso una continua innovazione, abbiamo sviluppato la più grande rete di servizi di monitoraggio cardiaco remoto al mondo – aggiunge Joseph H. Capper, presidente e ceo di BioTelemetry -. Siamo lieti di entrare a far parte di Philips e di continuare il nostro viaggio per fornire informazioni sulla salute, per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi delle cure. In combinazione con l’attuale portafoglio Philips per la gestione della cura dei pazienti, la forza dell’innovazione e l’ottica di scala globale, siamo perfettamente attrezzati per soddisfare la crescente domanda di soluzioni di telemedicina e monitoraggio remoto“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati