E’ il cibo il benefit del futuro. Google fa scuola nel mondo

Michiel Bakker, a capo del Global Food Service dell’azienda: “Ciò che mangiamo è stato sin dall’inizio un cardine della nostra filosofia. Investire sulla salute dei dipendenti significa anche scommettere sulla loro produttività”

Pubblicato il 03 Apr 2015

bakker-150210123643

Se Google è riuscita ad aggiudicarsi il primo posto nella classifica delle aziende dove si lavora meglio, lo si deve probabilmente anche ai numerosi benefit che offre ai suoi dipendenti. A cominciare da Google Food, un vero e proprio programma alimentare per tutti gli impiegati, che adesso sta diventando un modello per molte altre realtà aziendali. Dietro questa “macchina da guerra”, che sforna 20 milioni di pasti l’anno in tutti gli uffici della multinazionale sparsi per il mondo, c’è Michiel Bakker. Impossibile sapere quanto annualmente l’azienda investe in questo programma. “È il nostro ingrediente segreto”, scherza il senior director Google Global Food Services. Sul valore del progetto non ci sono dubbi, invece. “Per Google l’alimentazione dei dipendenti ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine. Basti pensare che il 56esimo lavoratore assunto da noi è stato proprio un cuoco”.

Perché una multinazionale dell’Ict dà così importanza all’alimentazione?

Il cibo è stato sin dall’inizio considerato un elemento chiave per rendere il nostro ambiente di lavoro familiare. E tutt’oggi è uno dei cardini della nostra filosofia aziendale. Per noi il pasto è uno dei momenti in cui i dipendenti socializzano e condividono idee. Inoltre, pensiamo che garantire una corretta nutrizione ai nostri lavoratori sia un investimento a lungo termine sulla loro salute e quindi sulla loro produttività.

Google Food diventerà un marchio da esportare in altri contesti o in altre aziende?

Il programma Google Food è strettamente collegato alla nostra azienda, quindi penso che non stabiliremo partnership con altre imprese per quanto riguarda la diffusione del nostro programma alimentare. Anche i Google cafè resteranno per il momento all’interno dei nostri uffici. Quello che invece faremo, e che stiamo già facendo, sarà condividere la nostra cultura del cibo attraverso incontri e pubblici dibattiti con le comunità locali.

Cose ne pensa dell’Expo 2015?

Penso che l’Expo 2015 di Milano sia una grande occasione per ripensare il nostro modo di rapportarci al cibo, anche in considerazione della crescita della popolazione mondiale e del problema della fame nel mondo.

Quali obiettivi vi ponete con il programma Google Food?

Il nostro principale obiettivo è quello di favorire presso i nostri dipendenti l’adozione di un regime alimentare basato sulle verdure anziché sulla carne. Ciò comporta notevoli benefici sia per l’ambiente sia per la salute individuale. Il nostro team sta lavorando per sperimentare nuove tecniche di cucina che rendano i vegetali saporiti come la carne, utilizzando gli stessi sistema di cottura. In un certo senso, la nostra filosofia si ispira molto alla cultura gastronomica italiana, non solo perché privilegiamo una dieta mediterranea, ma anche perché concepiamo il mangiare come un’occasione di aggregazione, un’esperienza sociale prima di tutto, in grado di mettere insieme le persone.

State valutando nuove assunzioni all’interno del team di Google Food?

Sicuramente man mano che la nostra multinazionale continuerà la sua crescita ci sarà bisogno di nuovo personale anche all’interno di Google Food.

Le nuove tecnologie come cambieranno l’industria dell’alimentazione e il consumo alimentare?

Penso che le nuove tecnologie ci potranno aiutare soprattutto a riconoscere e quindi a render trasparente l’origine dei prodotti che consumiamo e a decodificare la composizione dei piatti, in termini d’ingredienti e calorie. Attraverso la tecnologia saremo in grado di tracciare e analizzare scientificamente ciò che mangiamo. E di elaborare diete personalizzate sulla base delle nostre caratteristiche fisiche e delle nostre necessità.

State lavorando allo sviluppo di applicazioni che consentano ciò?

Al momento non ne abbiamo sviluppate di nostre, ma negli uffici di Google i dipendenti con i loro smartphone, pc e tablet hanno libero accesso a piattaforme che lo consentono, come ad esempio Zipongo, creata proprio da un’azienda di San Francisco. Si tratta di un’applicazione che, attraverso un algoritmo, riesce a rielaborare le informazioni mediche individuali e predisporre piani alimentari personalizzati, anche in base all’anamnesi familiare dell’utente, consigliandogli quale cibo mangiare e dove acquistarlo. Penso che nel prossimo futuro assisteremo allo sviluppo di un sempre maggior numero di applicazioni di questo tipo.

Esistono attualmente delle applicazioni Google che vengono utilizzate per il vostro programma alimentare?

Sì, Google Food si avvale di applicazioni già esistenti, come Google calendar o Google hangout, per attuare il suo programma alimentare. Ad esempio, attraverso il calendario elettronico, ricordiamo ai nostri dipendenti ogni quanto di bere acqua. La videochat Google hangout viene, invece, sfruttata per condividere il momento del pasto anche con persone fisicamente lontane, che vivono o lavorano in altre parti del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati