E-learning con l’Università Suor Orsola Benincasa

Pubblicato il 11 Mar 2013

Docebo, leader italiano delle tecnologie e-learning, ha finanziato una prima azione di ricerca per sviluppare e innovare i propri prodotti e servizi in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Le due parti hanno formalizzato e attivato un progetto allo scopo di costruire una rete virtuosa di competenze per lo sviluppo di soluzioni e di metodologie innovative nel campo dell’e-learning e della formazione a distanza. Digital Space Makes School. Apprendimento e formazione al tempo del web 3.0 è il progetto di cui è responsabile Maria D’Ambrosio, professore di Pedagogia generale e sociale all’Università Suor Orsola Benincasa, con cui si inaugura questa collaborazione e che guarda alla scuola come ad un contesto strategico dove situare e attualizzare la ricerca accademica condotta da anni nel segno di un’estetica della formazione e della comunicazione. Un progetto, dunque, che propone di progettare e fare scuola secondo un’altra geografia pedagogica che connette spazi fisici e spazi digitali, nella continua ricerca di un ambiente cognitivo efficace per le nuove generazioni e per tutta la comunità educante.

Da sottolineare inoltre l’impegno e l’investimento verso il Sud del Paese e soprattutto nella città di Napoli, per valorizzarne i talenti e le eccellenze locali e soprattutto contribuire al rilancio dell’occupazione nella capitale del Mezzogiorno. A questo proposito è opportuno sottolineare che Docebo da tempo collabora con il mondo universitario attingendo dal talent pool tramite servizi dedicati come stage & placement, per introdurre e formare studenti e neolaureati e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Docebo si pone come attore primario e innovatore, non solo in ambito aziendale e tecnologico ma anche grazie alla lungimiranza del suo Ceo e fondatore, Claudio Erba, che guarda con interesse all’importanza dell’investimento in ambito accademico.

Ad ulteriore testimonianza di questa visione, l’azienda si presenta come uno dei protagonisti fondamentali del nuovo corso, sposando a pieno titolo l’Agenda Digitale Italiana, per ciò che concerne uno dei suoi pilastri fondamentali: Ricerca & Innovazione.

La formazione continua degli insegnanti e del personale non docente, l’aggiornamento professionale e le politiche di formazione e valorizzazione delle risorse umane, l’interazione e l’allineamento tra università e mondo del lavoro, l’attuazione di specifiche policy all’interno del Programma Science and Society sono alcuni elementi chiave che concorreranno al raggiungimento di obiettivi di inclusione sociale e partecipativa dei cittadini europei.

L’Università Suor Orsola con il Dipartimento di Scienze della Formazione, e in particolare le cattedre di Pedagogia della Comunicazione, di Formazione e cultura digitale e di Progettazione e formazione a distanza hanno sviluppato attività di ricerca e formazione sul tema del digital Learning.

Maria D’Ambrosio, direttore del Progetto di Ricerca, parteciperà con una relazione dal titolo “Re-mapping the educational spaces. The emergence of embodied education and digital epistemology. A school experience” alla Conferenza ‘Learning & Teaching with Media & Technology prevista venerdì 8 Marzo dalle ore 8:30 alle 10:30.

“In un periodo di incertezza economica, come quello che stiamo attualmente vivendo, è fondamentale continuare ad investire nella ricerca universitaria, soprattutto in Italia”, spiega Claudio Erba, Ceo e fondatore di Docebo. “Creare sinergie tra mondo scolastico e mondo del lavoro, rappresenta solo la punta di un iceberg, ma dare vita a progetti di ricerca coordinati e finalizzati alla creazione e lancio di nuovi prodotti e soluzioni per determinati settori rappresenta la vera e propria trasformazione di un’idea in un progetto concreto”.

I risultati di questa attività congiunta, collegando la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico di matrice professionale, si prefiggono l’identificazione del web e degli LMS (Learning Management Systems) come ‘spazi educativi e formativi’ che la scuola deve legittimare come veri e propri ambienti cognitivi. In tal senso la ricerca è calata nello specifico del contesto scolastico e intende coinvolgere i docenti all’interno di una comunità di pratica che, nello sperimentare altre pratiche di apprendimento e formazione, possa contribuire a sviluppare soluzioni sostenibili legate alle potenzialità dell’e-learning.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati