LA QUOTAZIONE

E-learning, Udemy scalda i motori per l’Ipo da 4 miliardi di dollari

Per l’unicorno di San Francisco crescita dei ricavi del 56% grazie ai corsi di formazione business. Ora capitalizza l’interesse del mercato Usa e scommette sugli utenti consumer

Pubblicato il 20 Ott 2021

elearning

La crescita della formazione via web premia la startup Udemy: la piattaforma del learning online ha fatto domanda per la quotazione al Nasdaq di New York e punta a una Ipo con una valutazione di 4 miliardi di dollari.

Nel 2020 Udemy ha chiuso un round di finanziamento di serie F da 50 milioni di dollari e ha portato la sua valutazione oltre 3,2 miliardi, secondo Crunchbase.

La quotazione di questo “unicorno” era dunque attesa, anche perché il momento per le società dell’e-learning è positivo e a inizio anno hanno già proceduto con l’Ipo negli Stati Uniti le concorrenti Coursera e Nerdy.

Udemy ha presentato la documentazione necessaria all’ente regolatore di Borsa americano chiedendo la riservatezza. Per questo, nonostante la richiesta di quotazione sia stata inoltrata alla fine di maggio, la notizia arriva solo adesso. La società non ha ancora definito la data dell’Ipo; il suo simbolo sarà UDMY.

I dettagli dell’Ipo

In base al prospetto presentato al regolatore di Borsa americano, Udemy intende vendere le azioni a un prezzo compreso fra 27 e 29 dollari ciascuna. Questo le permetterebbe di raccogliere sul mercato fino a 420,5 milioni di dollari e porterebbe la sua valutazione a un massimo di 4 miliardi. Le principali banche che hanno sottoscritto l’offerta di titoli sono Morgan Stanley and J.P. Morgan.

La piattaforma di formazione online ha vissuto un boom durante la pandemia. Al momento offre più di 180.000 corsi in 75 lingue in oltre 180 Paesi e ha una base di 44 milioni di utenti che seguono i suoi corsi. Udemy vende corsi al mercato business (per lo più aziende che vogliono fornire formazione ai dipendenti) ma, da quest’anno, anche agli utenti consumer tramite un abbonamento. Quest’ultima opzione è in fase di beta test.

Il 42% delle aziende della Fortune 100 usa Udemy Business, si legge nel prospetto per la Sec.

Il business di Udemy

Udemy è stata fondata nel 2010 a San Francisco da Eren Bali, Oktay Caglar e Gagan Biyani con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti una formazione di livello. Hanno così dato vita a una piattaforma di learning online rivolta a studenti e professionisti. Oggi la società offre su vasta scala corsi di tipo Mooc (massive open online course).

La piattaforma è anche un marketplace dove gli istruttori sviluppano contenuti anche in base alla domanda che arriva dagli studenti. I corsi si basano su materiale testuale e video e includono i test di valutazione.

Udemy ha registrato ricavi per 276,3 milioni di dollari nell’anno fiscale 2019. Nel 2020, sotto la spinta dei lockdown e il boom dello smart working, le entrate sono cresciute del 56% a 429,9 milioni. La società prevede per il 2021 un nuovo anno di crescita; nel primo semestre i ricavi sono pari a 250,6 milioni.

Udemy ha anche riportato perdite nette per gli scorsi due anni: 69,7 milioni di dollari nel 2019 e 77,6 milioni nel 2020. Nei sei mesi terminati a luglio le perdite nette sono pari a 29,4 milioni, con un trend in decrescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati