IL CASO

E’ made in Italy il braccialetto elettronico a “conduzione ossea”

A firma di Deed il wearable Get che trasforma dita e orecchie in “strumenti” per attivare comandi digitali. Si punta alla produzione nel 2017

Pubblicato il 03 Ago 2016

Andrea Frollà

get-deed-160728133840

SHENZHEN – “La tipica freddezza cinese svaniva nel momento stesso in cui indossavano Get e sperimentavano la nostra tecnologia. Abbiamo scoperto una Cina in completa trasformazione, dove l’innovazione è centrale, e che vede nel Made in Italy sicurezza e qualità del prodotto”. Edoardo Parini è il ceo di Deed, una società costituita solo 2 mesi fa, ed è da poco rientrato da Shenzhen, epicentro dell’innovazione cinese. Durante l’Apec Smetc 2016, supportato da Ingdan Italia (leggi l’intervista all’Ad di Ingdan Italia Marco Mistretta), ha passato ore e ore a far provare il bracciale Get a fornitori, distributori e produttori di hardware e software locali.

“La nostra strategia attuale prevede un time to market immediato, con una prima produzione nel 2017”, svela durante l’intervista realizzata da CorCom a Shenzhen, tenendo ben stretto al polso il wearable. Il device rappresenta un mix di funzionalità tipiche di smartphone e bracciali tracker: in grado di captare i gesti dell’utente per interpretarne la volontà, grazie alla sua tecnologia basata sulla conduzione ossea permette soprattutto di avvicinare il proprio dito all’orecchio per ascoltare i contenuti e rispondere a messaggi, chiamate o dettare istruzioni al proprio telefono. I prossimi mesi fra incontri, campagna di crowdfunding e lavoro negli uffici di I3P, l’incubatore del Politecnico di Torino, saranno fondamentali.

A sinistra Emiliano Parini, coo di Deed. A destra il fratello Edoardo, ceo della società

Vi siete ritrovati in Cina appena 2 mesi dopo aver costituito la società: cosa ha significato per voi questa esperienza all’Apec 2016?

Ormai sono oltre 5mila le persone che hanno provato il bracciale Get. Abbiamo avuto la possibilità di presentarci dall’altra parte del mondo, nella Shenzhen Valley, cuore dell’ecosistema dell’hardware mondiale. Siamo pienamente soddisfatti sia del feedback che abbiamo ottenuto, sia dal network con il quale ci siamo confrontati e dei contatti maturati. La Cina rappresenta un mercato vastissimo, veramente ambizioso per il suo potenziale, che segue fortemente le nuove tendenze tecnologiche.

L’Apec 2016 ci ha dato la possibilità, per la prima volta, di metterci in discussione in una fiera di livello internazionale. Abbiamo scoperto una Cina in completa trasformazione, dove l’innovazione è centrale. La tipica freddezza cinese svaniva nel momento stesso in cui indossavano Get e sperimentavano la nostra tecnologia. Un pubblico attento e curioso che ci ha dimostrato cosa il Made in Italy rappresenta per loro: sicurezza e qualità del prodotto. Ora vogliamo predisporre una nuova strategia, con una vision che ci permetta di approdare anche sul mercato asiatico.

Vi state preparando al vostro secondo round di raccolta finanziamenti: perché un investitore dovrebbe scommettere su Get e su quali aspetti di sviluppo del business concentrerete le risorse ottenute?

Quello che stiamo realizzando non è solo un prodotto, ma stiamo creando una nuova icona nel mondo della comunicazione. Ecco perché un investitore dovrebbe credere in noi. Il prossimo round è finalizzato ad un unico scopo: realizzare nel breve periodo una campagna crowdfunding internazionale. La viralità e la novità di Get sono due caratteristiche fondamentali, che saranno sfruttate al massimo. Certamente parte dei fondi raccolti saranno necessari per continuare il lavoro di ricerca e sviluppo, sia lato software, sia lato hardware. Stiamo presentando sul mercato un prodotto unico, del tutto nuovo e veramente innovativo, capace di risolvere con estrema semplicità la dipendenza che noi tutti abbiamo dagli schermi. L’obiettivo dell’azienda è di realizzare prodotti e servizi dedicati a migliorare il rapporto con la tecnologia, realizzando un prodotto adatto a tutti.

Un distributore locale cinese durante la prova del bracciale Get

Quali sono i vostri obiettivi da centrare entro il 2017? Ci sono mercati geografici più attrattivi per il vostro wearable? Perché?

La nostra strategia attuale prevede un time to market immediato, con una prima produzione nel 2017. Inizialmente toccando il mercato europeo: Italia, Inghilterra, Svizzera, Svezia e Danimarca, per poi svilupparsi ulteriormente nel mercato orientale, in paesi come Cina e Israele. Non è un caso che fossimo all’Apec a Shenzhen assieme ad IngDan Italia. Entro il 2017 abbiamo l’obiettivo di concludere con successo la nuova campagna crowdfunding internazionale, partendo dall’America per raggiungere anche l’Europa. Questo traguardo ci permetterà di avviare la produzione del prodotto Get. Partiamo dall’Italia, che al contrario di quanto si possa pensare è il paese europeo con il più alto tasso di acquisizione alle nuove tecnologie, legate al mondo degli smartphone. Certamente è anche volere del team della Deed realizzare un prodotto 100% Made in Italy. Inoltre grazie alle partnership nordeuropee ottenute, andremo ad aggredire i mercati più recettivi nel panorama wearable.

Avete scelto un settore che oggi vive un grande fermento: quali sono le caratteristiche di Get che secondo voi vi aiuteranno a conquistare un mercato dove la concorrenza non manca, soprattutto quella dei giganti?

La vera distinzione di Get è che non ha bisogno di un display per essere utilizzato. Infatti non è difficile rendersi conto di quanto sia forte la dipendenza verso questi display. Una dipendenza che ci vede ogni giorno a controllare più di 150 volte il nostro telefonino. Basterà un semplice gesto del polso per rispondere a una chiamata e, avvicinando il dito all’orecchio, potremo in tutta intimità avviare la nostra conversazione.

Get rappresenta una nuova tipologia di prodotto che fa da bridge tra uno smartwatch e gli smart band. Get di fatto può essere definito uno ’smartbridge’. Il design stesso del bracciale presenta delle caratteristiche uniche rispetto a competitors indiretti. Non si useranno, infatti, silicone e plastiche per il rivestimento. L’obiettivo è che Get assuma una connotazione totalmente nuova ed evoluta rispetto all’infinità di prodotti offerti dal mercato. Il mondo wearable é in forte espansione, ma spesso le case produttrici, compresi i colossi, sono focalizzate su di un’unica funzione, per questo prevediamo di realizzare un prodotto all-in, che abbia cioè molteplici funzioni integrate.

L’utente ha un’enorme libertà per poter customizzare modalità e funzioni del bracciale, tramite l’applicazione. É previsto un Sdk pubblico, che permetterà di creare non solo una community di programmatori e maker che potranno realizzare applicazioni e software, ma un database dove aggiungere e integrare nuove funzionalità al bracciale. Get, infatti, permette di essere utilizzato come un vero e proprio controller. Infatti, stiamo già sviluppando la possibilità di controllare un drone e giocare con il bracciale sul PC.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati