E-mail via smartphone, in Italia utenti a +50% nel 2014

Secondo le rilevazioni di ContactLab tre milioni di italiani si sono aggiunti al “popolo” di chi consulta la posta elettronica via smartphone. Boom di iscrizioni alle newsletter

Pubblicato il 24 Lug 2014

In Italia nel 2014 è cresciuto di quasi il 50% il numero di utenti che consultano l’email da mobile, in seguito alla diffusione di smartphone e tablet per navigare su internet: sono 3 milioni in più gli italiani che accedono alla propria casella di posta in mobilità. “L’email – si legge in una nota di ContactLab – si conferma una priorità indiscussa della navigazione da qualsiasi dispositivo: la consultazione della posta elettronica nell’arco della settimana è un’abitudine per il 91% degli utenti Internet italiani”.

I dati emergono dall’Email Marketing Report 2014 di ContactLab, il primo capitolo della seconda edizione dello European Digital Behaviour Study, l’indagine che delinea l’evoluzione dei comportamenti digitali degli utenti internet in 5 Paesi europei. Il progetto di ricerca ha coinvolto quasi 25mila utenti internet tra quelli intervistati nella fase campionaria in Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna e quelli raggiunti grazie all’adesione all’indagine di oltre 25 merchant, che hanno veicolato il questionario dell’indagine alla propria customer base. Il campione è rappresentativo dell’utenza Internet dei cinque Paesi tra i 16 e i 65 anni, che si connette a Internet almeno una volta alla settimana indipendentemente dal device e dalle occasioni d’uso.

“Se consideriamo solo gli utenti dotati di smartphone – si legge nella nota – sette su dieci leggono e scrivono email almeno una volta alla settimana. Pochi altri media oltre l’email hanno un livello di penetrazione così capillare e una frequenza di utilizzo altrettanto elevata: il bacino degli utenti raggiungibili dall’email marketing corrisponde alla quasi totalità degli utenti Internet d’Italia”.

L’utilizzo dei dispositivi mobili per connettersi online continua a crescere, così come sono sempre più evidenti le sovrapposizioni tra i diversi device. Oggi il 10% degli utenti internet italiani si collega ad internet con tre diversi dispositivi: un numero che è cresciuto del 67% in un anno.

In Italia gli utenti preferiscono accedere alla propria casella tramite la webmail (65%), e rispetto al 2013 guadagna posizioni la lettura attraverso i programmi di posta (21%), certamente grazie alla sempre maggiore diffusione delle app per mobile. Resta stabile invece il numero di caselle di posta utilizzate in Europa, in media due a testa. In Italia il 30% degli utenti utilizza abitualmente più di 3 indirizzi.

Se interrogati sul numero di newsletter a cui gli utenti internet sono iscritti, italiani, tedeschi e francesi ricordano 6 iscrizioni; gli inglesi quattro, gli spagnoli tre. In Italia l’85% degli utenti Internet è iscritto ad almeno una newsletter. “Gli utenti Internet italiani ed europei si fidano dei contenuti proposti nelle newsletter che ricevono, ogni anno di più – si legge nel comunicato – nel 2014 in Italia lo dichiarano più di sette iscritti su dieci, mentre più della metà degli iscritti ad almeno una newsletter ha poi concluso un acquisto nel punto vendita dopo aver ricevuto un messaggio del brand via email. Uno su tre ha invece acquistato online cliccando direttamente sul link presente in newsletter”.

“Un’ulteriore conferma della solidità del canale – commenta Stefano Lena, VP Sales di ContactLab – che continua a portare ottimi risultati ai brand che lo utilizzano appieno. Il dato fa intendere anche la necessità di iniziare a usare e padroneggiare i diversi canali di contatto all’interno di una strategia omni-channel: da tempo ripetiamo che la sfida della pertinenza (il messaggio giusto, al momento giusto, alla persona giusta) non può più prescindere dalla scelta del canale giusto nel proprio piano di digital direct marketing”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati