E’ morto Steve Jobs il visionario dell’hi-tech

Se n’è andato stanotte a 56 anni dopo aver combattuto contro il cancro. Sul sito dell’azienda la sua semplice immagine con le due date, di nascita e di morte: ”Apple ha perso  un visionario e un genio creativo, e il mondo ha perso una persona fantastica”

Pubblicato il 06 Ott 2011

Steve Jobs, l'imprenditore della Silicon Valley che ha
reinventato il mondo del computer e l'industria della telefonia
e della musica, oltre ad aver cambiato le abitudini di milioni di
persone nel mondo, è morto nella notte a 56 anni.

Immediate le condoglianze da tutto il mondo per il suo decesso,
dopo una battaglia di anni contro un raro tumore al pancreas,
mentre capi di stato, concorrenti e fan piangono la sua prematura
scomparsa e celebrano i suoi monumentali successi.

"Il mondo ha perso un visionario. Non può esserci maggior
tributo al successo di Steve del fatto che molti nel mondo hanno
saputo della sua morte su un dispositivo che lui ha
inventato", ha detto il presidente Usa Barack Obama in una
nota.

I fan hanno reso omaggio a Jobs fuori dai negozi Apple di tutto il
globo, da Los Angeles a Sydney. Fuori da un negozio di New York
City, hanno acceso candele, portato fiori, una mela e un iPod
Touch. A San Francisco, hanno tenuto un ritratto in bianco e nero
di Jobs sui loro iPad.

Molti siti, tra cui quello di Apple, si sono trasformati in
memoriali online, un testamento della creatività digitale che Jobs
ha ispirato.

"Per quelli di noi abbastanza fortunati da lavorare con lui,
è stato un onore follemente grande", ha detto Bill Gates di
Microsoft , una volta trionfatore su Jobs ma che negli ultimi anni
si è visto superare dal co-fondatore di Apple .

Jobs era insieme alla moglie e ai parenti più stretti quando è
morto a Palo Alto, California, secondo quanto riferito da Apple
nella notte.

Jobs si era dimesso da AD lo scorso agosto, passando le redini a
Tim Cook. Appassionato di design minimalista e genio del marketing,
secondo gli analisti, Jobs ha lasciato fondamenta importanti
affinché la sua azienda possa prosperare anche dopo la sua
morte.

Figlio di genitori adottivi, Jobs ha cambiato il mondo della
tecnologia alla fine degli anni 70, quando Apple II divenne il
primo personal computer ad avere un certo seguito. Ci riuscì di
nuovo nel 1984 con il Macintosh, che costruì su una tecnologia
sviluppata a Xerox Parc e altrove per creare quella esperienza di
personal computing che conosciamo oggi.

Il tocco di ribellione, centrale nella sua persona, lo portò fuori
dalla società nel 1985, dove tornò nel 1997 e dove pochi anni
dopo iniziò la produzione di una troika di prodotti — iPod,
iPhone e iPad — che ancora una volta hanno rivoluzionato
l'industria.

La diagnosi di una rara forma di tumore al pancreas nel 2004
inizialmente gettò solo una leggera ombra su Apple e Jobs, che
assicurò che il suo male era curabile.

Ma la sua salute è peggiorata rapidamente negli ultimi anni e dopo
due periodi di aspettativa per malattia si è dimesso dalla
società due mesi fa.

La morte di Jobs è arrivata solo il giorno dopo la presentazione
da parte di Cook del nuovo iPhone, diventato il marchio del
fondatore, durante un evento di gala .

Forse per coincidenza, il nuovo dispositivo non ha ricevuto
critiche particolarmente favorevoli, con molti che sostengono che
non apporti miglioramenti abbastanza grossi rispetto
all'esistente versione di uno dei prodotti di maggior successo
della storia.

Apple ha reso omaggio al suo fondatore con una sua grande foto in
bianco e nero sul proprio sito con la scritta "Steve Jobs:
1955-2011."

Le bandiere fuori dal quartier generale della società sono a
mezz'asta.

"Il fulgore, la passione e l'energia di Steve sono la
fonte delle innumerevoli innovazioni che arricchiscono e migliorano
la nostra vita. Il mondo è incommensurabilmente migliore grazie a
Steve", ha scritto Apple in una nota.

"Il suo più grande amore era la moglie, Laurene, e la sua
famiglia. I nostri cuori sono con loro e con tutti quelli che sono
stati toccati dai suoi straordinari doni".

Da Obama a Medvedev, il cordoglio dei grandi del
mondo

"Il mondo ha perso un visionario che ha trasformato le nostre
vite". Questo il messaggio di cordoglio del presidente Usa
Barack Obama che ha ricordato il fondatore della Apple Steve Jobs.
E per celebrare il suo successo non c'è tributo migliore del
fatto che il mondo abbia saputo della sua morte tramite uno
strumento da lui stesso inventato", ha osservato Obama,
descrivendo Jobs come uno dei maggiori "innovatori
d'America".

Marck Zuckerberg
Dalla sua pagina Facebook ringrazia Jobs "Steve, grazie per
essere stato un mentore e un amico. Grazie – scrive il fondatore di
Facebook – per avere mostrato che ciò che si costruisce può
cambiare il mondo. Mi mancherai".

Bill Gates
Anche il fondatore di Microsoft, Bill Gates ha reso omaggio al
fondatore della Apple, rivale di una vita sul mercato dell'Ict:
"Il mondo raramente ha conosciuto qualcuno capace di avere sul
mondo stesso un impatto profondo come quello di Steve, il cui
effetto si sentirà ancora per generazioni". "Per quanti
tra noi sono stati così fortunati da lavorare con lui – ha detto
Gates – è stato un onore incredibilmente grande". Il
fondatore di Microsoft conclude il suo omaggio a Jobs: "Steve
mi mancherà immensamente".

Samsung Electronics
La Samsung Electronics ha emesso un comunicato nel quale Jobs è
descritto come ''grande imprenditore'', nonostante
le battaglie legali fra le due aziende. ''Il presidente
Steve Jobs – scrive Samsung, che ha diffuso il messaggio anche in
Cina – ha introdotto numerosi rivoluzionari cambiamenti
all'industria dell'information technology ed è stato un
grande imprenditore. Il suo spirito innovativo e i traguardi
importanti saranno per sempre ricordati dal popolo di tutto il
mondo''.

Steve Wozniak, cofondatore della Apple
Steve Jobs con le sue creazioni "ha fatto felici tantissime
persone". Questo il messaggio di Steve Wozniak, che con Jobs
ha fondato la Apple nel 1976.

Il presidente russo Medvedev
Il presidente russo Dmitri Medvedev ha messo nero su bianco su
twitter le sue condoglianze alla famiglia e ai fans di Steve Jobs:
"Persone come Steve Jobs cambiano il mondo. Le mie sincere
condoglianze ai suoi cari e a tutti coloro che hanno apprezzato la
sua intelligenza e il suo talento". Medvedev, a differenza di
Putin, è un appassionato utente della rete e delle tecnologie
Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati