IL CONVEGNO

E-payment driver per fare l’Italia digitale

Focus sullo stato dell’arte dei nuovi servizi, sui trend del futuro e sul ruolo della PA nel workshop organizzato a Roma da CorCom e Pagamenti digitali

Pubblicato il 18 Set 2015

workshop-payment-150918172910

L’e-payment driver per fare la rivoluzione digitale. E’ questa la conclusione del Workshop “ePayment for a Digital life”, organizzato da Corriere delle Comunicazioni e Pagamenti Digitali, il giorno 17 settembre 2015 a Roma. L’evento si è incentrato sui cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema dei pagamenti grazie alla spinta del digitale. I principali stakeholder si sono confrontati tra di loro analizzando lo stato dell’arte dei pagamenti digitali e discutendo dei nuovi trend.

La giornata si è aperta con due interessanti interventi, il primo di Giovanni Miragliotta, Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce presso il Politecnico di Milano, che ha illustrato, dati alla mano, l’evoluzione dei pagamenti elettronici in Italia, con particolare focus sul Mobile Payment; il secondo di Roberto Garavaglia, Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor e Responsabile Editoriale di PagamentiDigitali.it, che ha incentrato la sua presentazione sulle innovazioni introdotte con la PSD2 e sulle nuove opportunità di business che possono derivare dalla nuova normativa.

A seguire si è tenuta la tavola rotonda dal titolo “Nuovi modi di pagare: capire e gestire il cambiamento nelle abitudini dei consumatori” che oltre alla presenza del Presidente di Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica – A.I.I.P. Maurizio Pimpinella, ha visto la partecipazione di importanti personalità quali: Sergio Boccadutri, Deputato PD , Rita Camporeale, Dirigente Abi, Massimo Doria, Head of Payment Instruments and Services Division Banca d’Italia, Manolo Farci, Docente presso l’Università di Urbino, Marco Piepoli, Dirigente, Mef – Ragioneria Generale dello Stato e Donatella Proto, Dirigente Mise.

Il dibattito è stato aperto da Massimo Doria, che ha parlato del fatto che ci troviamo in una fase di consolidamento della nuova direttiva sui pagamenti in cui si cerca di dare una proiezione digitale allo sviluppo dell’economia; ma il tema principale su cui incentrare gli sforzi resta sempre quello della necessità di regole comuni che garantiscano la parità concorrenziale senza soffocare l’innovazione. In seguito è intervenuto Boccadutri, sottolineando la necessità, da parte del Governo, di promuovere incentivi mirati, volti a diffondere l’uso dei pagamenti digitali a discapito del contante. Rita Camporeale ha invece spiegato come le banche stiano aumentando sempre di più la gamma dei servizi offerti, dall’intercanalità ai pagamenti istantanei, ma sempre cercando di coniugare sicurezza e facilità d’uso.

Pimpinella ha incentrato il suo intervento sullo scenario internazionale: il mercato italiano é stato, a suo avviso, preso di mira da grandi realtà estere come Google, Facebook e Apple, giganti che stanno rivolgendo la loro attenzione al mercato dei pagamenti, e che gestendo già tutte le nostre informazioni partiranno avvantaggiate. E’ tardi per parlare di regole nazionali, perché le frontiere non esistono più e questi Big stranieri con i loro modelli di business avanzati saranno quasi impossibili da contrastare.

A seguire Donatella Proto ha fatto una panoramica sul Mobile Ticketing, un’eccezione alla normativa sui servizi di pagamento, fatta per agevolare l’utenza, ma che ha bisogno di ulteriori approfondimenti da parte del legislatore, mentre Marco Piepoli ha spiegato come la fatturazione elettronica verso la PA favorirà la razionalizzazione della spesa e la trasparenza a vantaggio di tutti. Infine il sociologo Manolo Farci ha concluso concordando col Presidente di A.I.I.P. Pimpinella sulla prospettiva di un futuro dei pagamenti sempre più social. Il pericolo in questo caso è l’ignoranza digitale che rischia di creare nuova esclusione sociale nei confronti dei non digitalizzati.

Nella tavola rotonda successiva, intitolata “Tecnologie e applicazioni abilitanti per l’ePayment” alcuni dei protagonisti del mercato, tra cui Andrea Allara, Sales Director Sofort Italy, Claudio Carli, Marketing Director Ingenico Italia, Liliana Fratini Passi, Direttore Generale Consorzio CBI, Nicolò Romani, Head of Innovation Lab SIA e Andrea Serra, Vice President BDM South Europe Verifone, si sono confrontati sulle opportunità e le sfide per la diffusione dell’ePayment concordando sul fatto che fare sistema sia l’unica via possibile, soprattutto per contrastare l’avanzata dei nuovi player.

L’ultima sessione, “Nuovi trend e scenari futuri tra Valute virtuali e Digital Wallet” ha riunito allo stesso tavolo esperti in materia e rappresentati di innovative start-up quali Roberto Garavaglia, Federico Pecoraro, ceo Robcoin e Giacomo Zucco, Co-fondatore e Vice-presidente AssoB.IT per dibattere sul tema del BitCoin.

Infine, l’intervento di Maria Pia Giovannini (Agid) che ha presentato gli aggiornamenti sul nodo dei pagamenti, ha concluso la giornata di lavori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati