#EYCAPRI

#EYCAPRI E-payment, Pimpinella: “Servono marketplace italiani”

Il presidente di Apsp: “Ott monopolisti delle vendite e anche nelle procedure di incasso. In Italia tutte le condizioni per limitare il fenomeno”

Pubblicato il 05 Ott 2017

pimpinella-capri-171005161058

“L’azione degli Over The Top sta portando a un mercato no brand in cui i colossi oscurano i marchi delle imprese assumendo un ruolo tendenzialmente monopolistico nelle vendite, nella gestione delle informazioni e nelle procedure d’incasso e pagamento”. Lo ha detto Maurizio Pimpinella, presidente di Apsp (Associazione Prestatori dei Servizi di Pagamento) in occasione dell’EY Capri Digital Summit 2017.

“Esistono oggi in Italia tutte le condizioni per limitare questo fenomeno creando marketplace che valorizzino meglio e con migliori condizioni i prodotti e i servizi dell’imprenditoria nazionale”, ha detto Pimpinella puntualizzando che “l’industria dei servizi di pagamento può dare un contributo importante”. “Sembra assurdo – ha continuato Pimpinella – che mentre queste tendenze si consolidano rivoluzionando l’economia, in Italia si discuta delle commissioni, peraltro minime, sui pagamenti fatti con carta di credito”. “

Ci sono le capacità imprenditoriali, le competenze e il quadro normativo per creare marketplace verticali alternativi che supportino il nostro sistema imprenditoriale. L’industria italiana dei sistemi di pagamento è stata capace negli ultimi anni d’innovare profondamente l’offerta di servizi e si colloca oggi su livelli eccellenti anche sul piano del confronto internazionale. Questa industria può dare il supporto necessario alla nascita di nuovi marketplace. L’Italia è ancora in tempo per farlo”.

Il tema e-payment è stato al centro del dibattito “Il denaro è informazione” a cui hanno preso parte, oltre a Pimpinella, l’Ad di Eviva Carlo Bagnasco, l’Ad di Telepass Gabriele Benedetto, l’Ad di Sisal Emilio Petrone e il capo Tesoreria dello Stato , Banca d’Italia, Pasquale Ferro.

“La rete per i servizi di pagamento rappresenta uno degli asset più importanti del Gruppo Sisal e oggi conta oltre 40mila punti vendita in tutta Italia. La crescita nel tempo è stata non solo numerica, ma anche tecnologica, attraverso stanziamenti mirati per garantire una rete sempre all’avanguardia. Oggi, grazie ad un nuovo investimento di oltre 20 milioni di euro, inizia una fase di innovazione tecnologica del nostro canale, con una serie di servizi evoluti capace di rispondere sempre meglio alle esigenze dei cittadini”, ha annunciato Emilio Petrone, ceo di Sisal Group. “L’importante investimento che annunciamo oggi sulla rete di prossimità, testimonia un’ulteriore accelerazione che vogliamo imprimere al business dei servizi di pagamento SisalPay e all’evoluzione della dotazione tecnologica presente nella nostra rete di punti vendita – ha spiegato Petrone -. Un’evoluzione che stimolerà ulteriormente lo sviluppo della moneta digitale nel nostro Paese. Grazie a strumenti cashless, infatti, la nostra rete ha già contribuito ad un cambiamento delle abitudini di consumo delle persone dal contante a strumenti tracciabili, raggiungendo un volume di transazioni tramite moneta elettronica pari al 20% del totale, in continua crescita a doppia cifra anno su anno: un contributo significativo allo sviluppo del Paese e alla realizzazione dell’Agenda Digitale.

Da parte sua Valerio Camerano, Amministratore Delegato del Gruppo A2A ha evidenziato “una convergenza perfetta fra gli obiettivi strategici di A2A e quelli delle amministrazioni cittadine: impiegare ed implementare le tecnologie disponibili nell’interesse comune di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Per questo abbiamo creato A2A Smart City, la società del Gruppo attiva nella ideazione e realizzazione di applicazioni evolute a servizio dei territori”. Mobilità elettrica, efficienza energetica, sicurezza e temi ambientali sono alcuni dei temi a cui lavora la società. “La volontà di A2A è quella di ricoprire un ruolo sempre più importante come open innovator e costruire le città del futuro” afferma “Disponiamo di importanti infrastrutture cittadine, dalle reti intelligenti alla fibra ottica, grazie alle quali siamo in grado di sviluppare servizi e prodotti a disposizione della cittadinanza. Le capacità di A2A si coniugano con le esigenze delle metropoli.

Tra i comparti interessati dal mutamento c’è anche quello dell’energia, come hanno sottolineato a Capri durante l’EY Capri digital summit alcuni dei protagonisti del settore in Italia.

“Anche nel settore Energy i sistemi di pagamento online sono ormai imprescindibili se si vuole migliorare la qualità del servizio e la customer experience, assicurandosi al tempo stesso riduzione dei costi – afferma Carlo Bagnasco – Il Digital Payment presenta, infatti, doppi vantaggi. Dalla parte del consumatore, grazie a pagine online di self care e applicazioni ad hoc, è oggi possibile consultare e pagare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo le bollette, inviare l’autolettura del contatore, controllare i consumi e contattare direttamente l’assistenza clienti tramite chat. Elementi che consentono risparmi di tempo e riducono il rischio di malcontento del cliente che difficilmente si troverà di fronte a bollette che non si aspettava”.
“Questi vantaggi, per ovvi motivi, si ripercuotono sulle aziende – prosegue Bagnasco – che possono così assicurarsi una tempistica nei pagamenti molto più stabile e una riduzione nella quantità dei solleciti da inviare. Basti pensare alla semplificazione dei processi di riconciliazione contabile o alla riduzione dei tempi di riscossione o ancora alla possibilità di raggiungere più utenti online. Si riducono, infine, i costi dei call center di circa il 20%, dal momento che i consumatori possono facilmente espletare le pratiche di pagamento online e ricevere la bolletta o comunque tutte le informazioni di cui hanno bisogno direttamente via mail o consultando un’App”.

“Il mondo delle utility in pochi anni si è radicalmente trasformato, grazie a tre rivoluzioni: energie rinnovabili, comportamento dei consumatori e digitale – Gianfilippo Mancini, Ad di Sorgenia – Le tecnologie digitali hanno radicalmente migliorato il modo in cui possiamo produrre e consumare energia, così come hanno cambiato anche comportamento e aspettative di noi consumatori. Oggi si impone alle energy company un cambio di passo, che favorisca rapidità, innovazione e orientamento al cliente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati