IL PARERE

E-privacy, Buttarelli: “Regole più robuste e trasparenti per le reti”

Il parere del Garante europeo sulle revisione della direttiva Ue: “Le regole siano complementari al Regolamento generale per la protezione dei dati. Si può rinforzare il diritto all’integrità delle nostre comunicazioni elettroniche”

Pubblicato il 26 Lug 2016

buttarelli-giovanni-151209162038

Una nuova proposta sulla direttiva ePrivacy dovrebbe garantire la confidenzialità delle comunicazioni, offrire chiarezza ed essere complementare al nuovo Regolamento generale per la protezione dei dati (Rgdp). A dirlo è il Garante europeo della protezione dei dati attraverso la pubblicazione del parere sulla revisione della direttiva ePrivacy.

“La confidenzialità delle comunicazione online da parte di individui e attività commerciali è essenziale per il funzionamento delle società ed economie moderne. Le regole dell’Ue in materia di privacy devono rispecchiare il mondo di oggi – afferma il Garante Giovanni Buttarelli – Preservando, e non riducendo, l’alto livello di protezione offerto dall’attuale direttiva ePrivacy e armonizzando alcune disposizioni specifiche perché sia complementare al Rgdp, l‘Ue può rinforzare il diritto alla confidenzialità e all’integrità delle nostre comunicazioni elettroniche”.

In questo parere, il Garante sostiene che nuove regole sulla ePrivacy debbano essere abbastanza ampie da fornire strumenti giuridici necessari a coprire ogni forma di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla rete o dal servizio utilizzato, e non solo per quelli offerti dalle compagnie telefoniche e dai provider per Internet. Gli individui devono avere lo stesso livello di protezione per ogni tipo di sistema di comunicazione, siano essi telefoni, Voice over IP (VoIP), dispositivi mobili, Internet delle cose.

Le nuove regole dovrebbero inoltre assicurare che la confidenzialità degli utenti sia protetta in tutte le reti pubblicamente accessibili, inclusi i servizi Wi-Fi delle strutture alberghiere, bar, negozi, aeroporti e reti offerte da ospedali a pazienti, università a studenti e punti di accesso forniti dalle pubbliche amministrazioni. Qualsiasi interferenza con il diritto alla confidenzialità delle comunicazioni è contrario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Nessuna comunicazione dovrebbe essere soggetta al tracciamento illegale e al monitoraggio senza esplicito consenso, sia esso attraverso cookies, dispositivi di riconoscimento delle impronte digitali o altri sistemi tecnologici. Gli utenti devono avere un meccanismo chiaro ed efficace per dare, o non dare, il proprio consenso. Per proteggere meglio la confidenzialità e la sicurezza
delle comunicazioni elettroniche, l’attuale sistema per la richiesta di consenso per il commercio dei dati e la localizzazione deve essere rinforzata.

Le attuali norme previste nella direttiva ePrivacy sulla protezione da comunicazioni non richieste, come ad esempio pubblicità o messaggi promozionali, dovrebbero essere aggiornate e irrobustite attraverso una richiesta di consenso preventiva per tutte le forme di comunicazioni elettroniche non richieste. Una nuova disposizione, in base alla quale alle organizzazioni fosse richiesta la pubblicazione periodica di dati aggregati a proposito dell’applicazione delle leggi Ue o non Ue o le richieste di informazioni da parte dei governi, offrirebbe una gradita trasparenza in materia di accesso dei governi alle comunicazioni, un settore sensibile, complesso e spesso controverso.

La nuove regole dovrebbero essere complementari, e dove necessario, precisare quanto già previsto dal Rgdp. Dovrebbero inoltre mantenere l’attuale, più elevato livello di protezione in quelle istanze in cui la direttiva ePrivacy offre maggiori tutele rispetto al Rgpd.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati