LE NUOVE REGOLE

E-procurement alla prova digital identity, piattaforma Consip accessibile via Cie

La Spa del Mef in regola con la deadline del 28 febbraio: gli utenti potranno accedere anche tramite carta di identità elettronica al sistema, oltre che con Spid. Ecco cosa cambia

Pubblicato il 03 Mar 2021

identita-digitale-151021163923

Il semi switch off della PA, previsto per l’inizio del mese di marzo, non ha avuto il successo sperato. Dal primo del mese i cittadini avrebbero dovuto poter accede ai servizi online tramite Spid, Cie o Cns, mentre gli enti avrebbero dovuto integrare la piattaforma PagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate nonché avviare la trasformazione della “PA in app”, mettendo a disposizione le prestazioni sull’App IO. E invece, molte le amministrazioni inadempienti e poche quelle in regola.

Eppure, nella partita, c’è anche chi sta riuscendo ad adempiere agli obblighi. E’ il caso ad esempio di Consip, la quale comunica che, da lunedì 1 marzo, le pubbliche amministrazioni e le imprese abilitate sulla piattaforma di e-procurement Acquistinrete (www.acquistinretepa.it) possono accedere all’area riservata anche attraverso la carta d’identità elettronica (CIE), oltre che attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), modalità già attiva da diverso tempo. La società partecipata al 100% dal Mef ha così adempiuto alle prescrizioni del decreto Semplificazione e Innovazione digitale (il quale prevede una deroga per i Comuni sotto i 5mila abitanti, cui è stato dato tempo fino alla fine dell’emergenza sanitaria).

Numeri ancora lontani dal traguardo

Resta tuttavia aperta la partita dello switch off parzialmente completato: un quadro che era provvisto di norme e fondi, ma davanti al quale gran parte della PA italiana ha mancato l’appuntamento, come evidenziano i numeri.
I termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono scaduti il 15 gennaio 2021, registrando richieste provenienti da 7.246 Comuni, pari al 92% complessivo di 7.904 enti. È previsto che le risorse siano erogate in due tempi: la prima in misura pari al 20% per le attività concluse entro il 28 febbraio 2021 e la seconda, per il rimanente spettante, per quelle concluse entro il 31 dicembre 2021 ma a valle della verifica di quanto realizzato.

Per quanto riguarda PagoPA, la piattaforma pubblica di e-payment, gli enti aderenti sono oltre 18.600 pari al 37% del totale mentre sono 5.500 le PA, su un totale di 20mila, che consentono l’accesso tramite Spid, utilizzato lo scorso anno 144  milioni di volte per accedere ai servizi pubblici.
I dati delle adesioni all’accesso con Cie della Pubblica amministrazione parlano di 241 enti già abilitati  e di 5,5 milioni di accessi ai servizi nel 2020 (a gennaio 2021 sono stati 1,8 milioni).  Con il nuovo servizio automatizzato di federazione all’identità digitale Cie il ministero dell’Interno, responsabile del progetto, punta ad accelerare l’adesione.
Numeri nettamente più bassi per l’App IO utilizzata come piattaforma di accesso ai servizi solo da 400 enti (ma questo si spiega anche con il fatto che l’applicazione è più “giovane” rispetto agli altri sistemi) e scaricata da oltre 10 milioni di utenti.

“Una scadenza non basta per abilitare il cambiamento”

“Il problema di fondo? Definire una scadenza non basta ad abilitare il cambiamento – ha commentato a CorCom Giorgia Dragoni, direttrice dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano -. Il decreto Semplificazioni ha, sì, identificato il 28 febbraio come data dalla quale iniziare ad erogare servizi tramite digital identity – Spid, Cie, Cns – ma senza prevedere sanzioni o meccanismi incentivanti per gli enti inadempienti e per quelli a norma. Poi c’è l’altro grande tema che riguarda i processi interni alla PA: spesso questi strumenti vengono inseriti in modalità organizzative e in processi obsoleti. Non rappresentano dunque, o almeno non ancora, una leva per innovare anche il back office. E questo fa naufragare i progetti di digital transformation, nei quali l’erogazione del servizio online è solo l’ultima parte. Prima c’è tutto un modo di funzionare “analogico” che non viene intaccato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati