IL REPORT

E-procurement leva di ripresa, ma occhio ai rischi di fornitura

Secondo i risultati dell’indagine a firma di Promo PA Fondazione in collaborazione con Jaggaer, meno del 10% delle stazioni appaltanti inserisce nei bandi domande sulla solidità finanziaria del provider. E solo il 50% richiede l’indicazione di esperienza nel settore

Pubblicato il 28 Apr 2020

procurement_701201659

E- procurement leva di ripresa economica. L’indagine condotta da Promo PA Fondazione in collaborazione con Jaggaer, ha analizzato il mercato delle tecnologie di e-procurement alla luce anche delle novità introdotte dal decreto Cura Italia che mirano ad agevolare  l’accesso ai servizi digitali entro la fine dell’anno come leva di ripresa e di sviluppo delle regioni italiane.

Le stazioni appaltanti del mondo pubblico intervistate, le 50 più grandi, sottolineano nella quasi totalità l’importanza di costanti e ingenti investimenti da parte degli operatori economici, per fronteggiare l’innovazione normativa mantenendo alti gli standard di sicurezza delle piattaforme e dei dati, per coprire tutti gli ambiti di rischio. Anche da un punto di vista organizzativo interno, le stazioni appaltanti non cercano competenze manageriali e informatiche per le nuove soluzioni integrate e raramente selezionano nuovo personale o scelgono di formare quello esistente per gestirle al meglio.

E tuttavia, l’analisi puntuale di 29 recenti bandi pubblici sui 5 parametri fondamentali  – solidità finanziaria, standardizzazione, sicurezza, certificazioni e soluzioni verticali – rivela che in quasi tutti i documenti analizzati non è richiesto alcun requisito finanziario sulla solidità dell’operatore economico, né della sua capacità di fare investimenti nel tempo. E solo in pochi casi, si individuano richieste relative a precedenti esperienze nel settore. Ma anche l’elencazione dei requisiti funzionali tende al generico ed è poco dettagliata, lasciando un ampio margine di manovra agli offerenti, mentre limitatamente ai requisiti tecnici, si pone attenzione all’interoperabilità delle piattaforme e al dialogo con i sistemi Anac. Circa il 60% si dichiara soddisfatta delle scelte operate, mentre un terzo dei rispondenti lamenta la mancanza di servizi a valore aggiunto e la metà, invece, riscontra problematiche sul sistema qualità.

La ricerca ha evidenziato che la preoccupazione per la sicurezza delle piattaforme rimane medio alta e nella scelta della piattaforma ci si è affidati per lo più (45%) alla reputazione del provider, anche se significativa è la quota di coloro che richiedono la certificazione (38%). La maggioranza delle stazioni appaltanti (60%) ritiene che la certificazione ISO 27001 sia adeguata ai bisogni attuali e per il 70% la quota più opportuna di investimenti da destinare all’innovazione tecnologica sia pari al 20% del fatturato annuo. Infine il 70% si ritiene mediamente soddisfatto delle scelte operate fin qui con un solo 3% molto soddisfatto, e un largo 20% che esprime invece la propria insoddisfazione per le soluzioni impiegate.

“La leva prevalente all’acquisto di piattaforme rimane l’obbligo normativo (oltre il 60%) – afferma Annalisa Giachi, responsabile della ricerca per Promo PA Fondazione – a conferma che troppo spesso ancora le stazioni appaltanti si accingono agli acquisti di piattaforma senza conoscere in modo adeguato il mercato e valutare i rischi connessi alla scelta dei fornitori”.

“Il mercato delle soluzioni di e-procurement richiede grandi capacità di investimento e innovazione ai provider, per assicurare ai clienti pubblici soluzioni sempre in linea con i requisiti di legge e con i progressi della tecnologia; se da un lato è apprezzabile lo sforzo del Decreto Cura Italia, che prevede, all’articolo 75, un iter semplificato per acquistare beni e servizi informatici, dall’altro lato, occorre che le pubbliche amministrazioni siano consapevoli dell’importanza di alcuni fattori, quali la sicurezza dei dati, l’affidabilità finanziaria delle aziende, l’assistenza tecnica e molto altro, quando scelgono una piattaforma – spiega Mario Messuri, General Director e VP South Europe di Jaggaer – Il servizio pubblico non può permettersi interruzioni di servizio o ritardi, tanto nella quotidianità ordinaria quanto nelle situazioni di emergenza come queste, che richiedono tempismo e prontezza per fronteggiare nell’interesse pubblico le occorrenze: l’e-procurement è sempre più cruciale a garantire la Business Continuity tanto nel pubblico quanto nel privato”.

Alcune pubbliche amministrazioni si stanno comunque muovendo e sono soprattutto le centrali di committenza regionali ad essere più consapevoli della necessità di dotarsi di strumenti adeguati per valutare i rischi di fornitura e l’affidabilità dei provider.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati