L'ESCALATION

E’ scontro Usa-Ue sulla web tax. Trump minaccia dazi a Italia e Francia

La Casa Bianca alza il tiro contro l’imposta digitale francese e valuta un’inchiesta sull’imposta italiana: “Contrastiamo il crescente protezionismo degli Stati europei che prende di mira le aziende americane”. Parigi chiede un forte impegno di Bruxelles. La Commissione Ue: “Reagiremo uniti”

Pubblicato il 03 Dic 2019

web-tax-170531111634

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a una pesante rappresaglia contro la web tax della Francia e dell’Italia. Contro i nostri vicini d’oltralpe l’amministrazione Usa sta valutando dazi su formaggi, champagne, borse e profumi agitando lo spettro di un crollo delle esportazioni dei prodotti più rappresentativi del Made in France. Ma i dazi alla Francia potrebbero essere totali, ovvero coinvolgere il 100% delle merci francesi vendute in America per un valore di oltre 2,5 miliardi di euro, se verrà concretizzata la tassazione punitiva minacciata dallo US Trade Representative Robert Lighthizer.

Anche l’Italia è nel mirino: l’amministrazione Trump valuterà misure simili, visto che nella legge di Bilancio per il 2020 il nostro paese ha previsto un’aliquota del 3% per i colossi del web. “Gli Stati Uniti agiranno contro i regimi di digital tax” che discriminano le aziende americane come Google, Apple, Facebook e Amazon, ha affermato l’alto rappresentante al Commercio Usa.

Possibile inchiesta sulla web tax dell’Italia

La nuova offensiva commerciale di Trump arriva alla vigilia del summit Nato di Londra e a poche ore dal bilaterale con il presidente francese Emmanuel Macron. I 90 giorni di tregua concordati dagli Usa con Parigi per tentare un’intesa sulla web tax sono scaduti la scorsa settimana senza un accordo e così Lighthizer ieri ha divulgato i risultati di un’indagine che definisce impropria e discriminatoria la tassa francese sui colossi del digitale: per gli Stati Uniti la misura votata a Parigi è contraria alle norme internazionali e “sorprendentemente gravosa” per le aziende tecnologiche statunitensi.

La proposta di dazi punitivi contro la Francia sarà sottoposta a consultazione pubblica prima di entrare in vigore; intanto gli Stati Uniti stanno considerando di aprire un’inchiesta anche sulle web tax di Italia, Austria e Turchia.

L’imposta sui servizi digitali approvata dall’Italia prevede un’aliquota del 3% sui ricavi da applicare ai soggetti che prestano servizi digitali e che hanno un ammontare complessivo di ricavi non inferiore a 750 milioni e un ammontare di ricavi derivanti dalla prestazione di servizi digitali non inferiore a 5,5 milioni. Le soglie vanno calcolate rispetto ai ricavi conseguiti l’anno precedente; l’esigibilità dell’imposta è prevista a fine 2020. Una sunset clause prevede che l’imposta resterà in vigore fino all’attuazione delle disposizioni che deriveranno da accordi raggiunti nelle sedi internazionali. Il gettito previsto è di circa 600 milioni di euro l’anno.

Alta tensione con la Francia

La web tax approvata da Parigi lo scorso luglio prevede un’aliquota del 3% su ricavi superiori a 750 milioni di euro su scala globale di cui almeno 25 milioni in Francia e derivanti dai servizi digitali delle società del web. Si applicherà retroattivamente dal 1 gennaio 2019 e frutterà 400 milioni di euro solo per quest’anno. “Lo US Trade representative è impegnato a contrastare il crescente protezionismo degli stati membri dell’Ue che prende di mira ingiustamente le aziende americane, sia con tasse sui servizi digitali sia con altre misure dirette contro le aziende americane dei servizi digitali”, ha affermato Lighthizer.

Ma Parigi sottolinea che la tassa non è sulle imprese statunitensi ma sui servizi digitali. “Noi non rinunceremo mai alla nostra intenzione di tassare in modo giusto i giganti tecnologici”, è la posizione del ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire. Ora Le Maire risponde alle minacce di ritorsione di Trump definendole “inaccettabili” e invocando una “reazione forte dell’Ue”. “Questo non è il comportamento previsto dagli Stati Uniti nei confronti di uno dei suoi principali alleati, la Francia e in generale l’Europa”, ha detto il ministro intervistato da Radio Classique.

Già interpellate le autorità Ue

Le autorità francesi hanno già preso contatto con la nuova Commissione europea per discutere di una possibile reazione di Bruxelles alle minacce dell’amministrazione Trump. “Prediamo nota dell’annuncio dell’inchiesta degli Usa” sulla possibilità di nuovi dazi contro i paesi europei; “come in tutte le altre questioni sul commercio, l’Ue agirà unita”, ha fatto sapere un portavoce della Commissione, spiegando che l’Ue si sta “coordinando con le autorità francesi”.

Tuttavia per la Commissione europea il Wto è la sede corretta dove dirimere le questioni commerciali internazionali.  Il portavoce ha annunciato anche la possibilità di un ricorso dell’Ue al Wto contro i nuovi dazi Usa approvati in seguito alla sentenza sul caso Airbus: la World trade organization ha autorizzato Washington a imporre dazi su prodotti Ue per quasi 8 miliardi di euro affermando che l’Ue non ha rispettato l’ordine di porre fine agli aiuti di stato di cui ha goduto il gigante dell’aviazione francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati