STRATEGIE

e-Skill, più forte la collaborazione tra Stati Ue: ecco la Dichiarazione di Bratislava

Supporto ai programmi innovativi, rapporto stretto tra università e aziende, aggiornamento continuo dei lavoratori tra i punti salienti del documento che mira a colmare il gap di 750mila posti di lavoro al 2020. Anitec in prima linea per l’Italia. Radaelli: “Centrale l’impegno della Commissione”

Pubblicato il 19 Ott 2016

pagamenti-161013140013

Si fa più forte la collaborazione tra gli Stati Ue per sviluppare competenze digitali. In occasione della eSkills Conference di Bratislava, è stata la lanciata la Dichiarazione che mette nero su bianco le modalità di azione e identifica ruoli specifici per le imprese, i governi e le istituzioni comunitarie.

Secondo i sottoscrittori della Dichiarazione, l’abbattimento delle barriere che rallentano e limitano lo sviluppo dell’economia digitale europea potrebbe contribuire al Pil europeo con una crescita del 4% e dividendi per 500 miliardi di euro.

Otto i punti salienti della Dichiarazione otto punti:

  1. Il supporto a programmi innovativi per lo sviluppo, il mantenimento e l’aggiornamento delle Digital Skill stesse.
  2. La creazione di un rapporto più diretto tra le università e le aziende per far sì che i programmi di studio recepiscano, per direttive e programma, le Digital Skill richieste.
  3. La facilitazione della mobilità lavorativa, con particolare riferimento al settore IT, internamente all’Unione.
  4. Il supporto ai singoli Stati membri dell’Unione nel recepimento e nella realizzazione del programma.
  5. La diffusione della consapevolezza dell’importanza delle Digital Skill in supporto alla crescita dell’occupazione.
  6. Il sostentamento della crescita professionale individuale nel settore IT, con strumenti quali la facilitazione nell’aggiornamento e il codice etico.
  7. La disponibilità di fondi per la campagna (sono già stati individuate risorse per un totale di 45 miliardi di euro).
  8. L’impegno a diminuire la gender inequality nel settore, incoraggiando le ragazze a scegliere percorsi formativi IT.

Ancora una volta, quindi, il ruolo della formazione IT si rivela nevralgico per la crescita economica: il risultato concreto della Dichiarazione di Bratislava è la “e-Skills for Jobs campaign”, campagna volta al sostenere la formazione IT in tutta l’Unione Europea.

eSkills for Jobs è il programma europeo finalizzato alla promozione delle competenze digitali. Lanciato dalla Commissione Europea, consiste in una campagna di sensibilizzazione diffusa in 22 Stati Membri sul tema delle competenze digitali, in favore della crescita quantitativa e qualitativa dell’occupazione. La campagna, nata nel 2014 ha come scopo primario quello di colmare la carenza e i disallineamenti delle competenze digitali. Il programma è coordinato in Italia da Anitec, l’associazione Nazionale Industrie, Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo, che ha partecipato alla conferenza.

“Consideriamo molto positivo – dice il pPresidente Anitec, Cristiano Radaelli – il fatto che il commissario europeo Günther Oettinger abbia confermato a Bratislava l’impegno della Commissione nella promozione della Digital Skills and Jobs Coalition, che prevede l’impegno dei singoli Paesi con iniziative formative concrete nella prima metà del 2017. Anche Anitec con i 60 fra ambassador e supporter e le oltre 30 fra imprese, enti, istituzioni e associazioni partner italiani del programma, continuerà certamente a essere in prima linea”.

A livello europeo, le professioni ICT sono date in forte crescita e si riscontra una necessità di figure sempre più specifiche: dalla data scientist al chief technology officer, dallo sviluppatore mobile ai big data architect. Secondo stime della Commissione Europea la domanda insoluta entro il 2020 di posti di lavoro ad alte competenze digitali si è ridotto a poco oltre 750.000, 250 mila in meno rispetto al milione stimato nel 2010. Questo anche grazie alle attività sviluppate dalla campagna di eSkills for Jobs: 5500 eventi in tutti gli Stati membri per circa 3.400.000 persone coinvolte solo nel 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati