IL CONTEST

E-tourism, 10 “eccellenze” italiane per la svolta digitale

Dal braccialetto innovativo con servizi integrati, alla piattaforma web che fa matching tra domanda e offerta di alloggi fino al sistema di certificazione delle recensioni online, Mibact e Invitalia hanno premiato le startup più innovative: 10 milioni di euro per realizzare la loro idea di business. Tutti i vincitori del primo Accelerathon 2018 di FactorYmpresa Turismo

Pubblicato il 18 Mag 2018

turismo-151021164537

Dal braccialetto innovativo con servizi turistici integrati che permette, sfruttando le vibrazioni che passano attraverso le ossa, di ascoltare audioguide e rispondere al telefono solo appoggiando il dito sull’orecchio, alla piattaforma web che fa incontrare domanda e offerta di viaggiatori e host con camere libere: i viaggiatori inseriscono destinazione, prezzo e tipologia di alloggio desiderato e lasciano che siano le strutture a competere per aggiudicarsi la loro presenza. E ancora, un sistema di certificazione delle “famigerate” recensioni online strutturato su tecnologia blokchain con un brevetto depositato basato su due prove chiave: proof of  location e proof of identity. Sono solo alcuni dei 10 progetti che hanno vinto la sfida dell’Accelerathon di Napoli sul tema della qualità e del tasso di innovazione del turismo nelle top destinations italiane.

Si tratta del primo Accelerathon 2018 di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l’obiettivo di far crescere qualitativamente l’offerta e rendere l’Italia più competitiva sui mercati internazionali.

Guidati dai tutor e dai  mentor di Invitalia, gli startupper delle  20 imprese selezionate dall’Agenzia attraverso una call  nazionale, hanno lavorato con entusiasmo e a ritmi intensi per migliorare il modello di business e accelerare la realizzazione dei loro progetti in grado di innovare la gestione del turismo nelle grandi città. Smart City, Mobilità e Accoglienza nelle destinazioni top nazionali erano i temi da sviluppare.

Ecco le 10 startup vinctrici che si sono aggiudicate un assegno da 10.000 euro da utilizzare per sviluppare l’idea di business.

TBoxChain- Basilicata. Un sistema di certificazione delle recensioni online strutturato su tecnologia blockchain, con brevetto depositato, basato su due prove chiave: Proof of location e Proof of identity.

Busrapido – Lazio. Il primo sito di prenotazioni in Italia per il noleggio di autobus con conducente. Il servizio permette alle persone di prenotare autobus privati comodamente online, mostrando le offerte più vantaggiose per i propri viaggi di gruppo

Edgar Smart Concierge – Sardegna. Si tratta di un servizio di digital concierge che permette ad ogni Host (Alberghi, Campeggi, B&B, Property Manager) di personalizzare la propria app attraverso la quale assistere al meglio i propri clienti ed aumentare i guadagni grazie all’upselling di servizi interni ed esterni.

Tueke.com – Lombardia. Attraverso Tueke viaggiatori con idee di budget precise e host con la necessità di raggiungere il “tutto esaurito” si incontrano in una nuova piazza, all’interno della quale i viaggiatori inseriscono destinazione, prezzo e tipologia di alloggio desiderato e lasciano che siano le strutture a competere per aggiudicarsi la loro presenza.

Deed Passepartout Tourism – Piemonte. Un wearable innovativo e all in one, che permette di effettuare pagamenti, accessi e family tracker  ai vari enti del turismo pubblico e privati per aiutarli a rendere le città e le destinazioni turistiche più intelligenti e raggiungere una mobilità più efficiente.

Evway – Lombardia. Una piattaforma a supporto degli ev-Drivers, in grado di mappare tutte le stazioni di ricarica in Italia e in Europa, con le informazioni utili per ricaricare: luogo, potenza, tipo di presa, modalità di accesso, eventuale necessità di tessera.

WellCome Italia – Emilia-Romagna

È la prima piattaforma in Italia che permette di prenotare visite guidate all’interno delle grandi imprese del Made in Italy e fare esperienze al loro interno.

Kishare -Veneto

Una community dove sconosciuti provenienti da tutto il mondo possono mettersi in contatto per condividere il servizio di cui hanno bisogno (gondola, taxi acqueo, taxi) all’interno del comune di Venezia.

Keesy – Toscana

Il primo servizio di check-in e check-out completamente automatizzato per gli affitti brevi, disponibile 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

 Vento d’Italia – Lazio

Propone la prima guida interattiva digitale che racconta il patrimonio culturale, paesaggistico e museale ai turisti cinesi, nella loro lingua e attraverso il loro canale comunicativo per eccellenza: il social network WeChat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati