CONCORRENZA

E’ ufficiale, l’Antitrust Ue apre l’inchiesta su Amazon: “Uso scorretto dei dati”

Nel mirino di Margrethe Vestager il doppio ruolo di markeplace e retailer dell’azienda. Il colosso americano garantisce piena cooperazione. Soddisfatte le associazioni dei consumatori italiane: “Importante fare chiarezza”

Pubblicato il 17 Lug 2019

amazon-140618174042

Il dossier dell’Unione europea su Amazon e l’uso dei dati dei merchant è ufficialmente diventato un’inchiesta: l’Antitrust europeo ha aperto oggi un’indagine formale “per valutare se l’utilizzo da parte di Amazon di dati sensibili raccolti dai venditori indipendenti presenti sulla sua piattaforma violi le norme Ue sulla concorrenza”, si legge in una nota di Bruxelles.

L’e-commerce garantisce ai consumatori europei più scelta e prezzi più convenienti e l’Ue deve “assicurarsi che le grandi piattaforme non annullino questi benefici attraverso comportamenti anti-concorrenziali”, ha detto la commissaria Antitrust Margrethe Vestager. “Per questo ho deciso di esaminare attentamente le pratiche commerciali di Amazon e il suo doppio ruolo di marketplace e di retailer e di verificare la sua compliance con le norme Ue sulla concorrenza”.

Collaboreremo pienamente con la Commissione europea e continueremo a lavorare con impegno per sostenere le imprese di tutte le dimensioni e aiutarle a crescere”, ha dichiarato Amazon.

Bruxelles spiega che Amazon svolge un doppio ruolo in quanto vende prodotti sulla sua piattaforma nella veste di retailer; ma fornisce anche un marketplace dove rivenditori indipendenti possono vendere i loro prodotti direttamente ai consumatori. Fornendo un mercato per venditori indipendenti, Amazon raccoglie costantemente dati sull’attività che si svolge sulla sua piattaforma. In base alle informazioni raccolte dalla Commissione nell’indagine preliminare Amazon “sembra usare informazioni sensibili dal punto di vista della concorrenza”, come quelli sui venditori, i loro prodotti e le transazioni che avvengono sul marketplace.

Per chiarire se ci sia effettiva lesione della norme sulla concorrenza, l’inchiesta dell’Ue esaminerà gli accordi standard tra Amazon e i rivenditori che consentono ad Amazon nella sua seconda vesta di retailer di analizzare e utilizzare i dati degli altri venditori che sono anche suoi concorrenti. La Commissione vuole chiarire se e in che modo l’utilizzo da parte di “Amazon retailer” dei dati raccolti come “Amazon marketplace” incida sulla concorrenza.

Secondo obiettivo dell’indagine dell’Antitrust Ue è il ruolo dei dati nella selezione dei vincitori del “Buy Box” e l’impatto del potenziale uso da parte di Amazon di informazioni sensibili dal punto di vista concorrenziale raccolte dai venditori del marketplace su tale processo di selezione. Il “Buy Box” è ben visibile sul sito di Amazon e consente ai clienti di aggiungere i prodotti di uno specifico rivenditore direttamente nel loro carrello. Vincere la “Buy Box”, spiega la nota di Bruxelles, “sembra cruciale per i rivenditori sul marketplace perché la grande maggioranza delle transazioni avviene tramite questa opzione”.

L’indagine dovrà dimostrare – o smentire – che le pratiche commerciali di Amazon violano le regole europee sulla concorrenza o sull’abuso di posizione dominante (rispettivamente articolo 101  e articolo 102 del Trattato Tfeu).

La Commissione ha informato Amazon e le autorità garanti della concorrenza degli Stati membri dell’apertura del procedimento. Soddisfatte le associazioni dei consumatori: “Finalmente l’Antitrust Ue accende il suo faro sul colosso dell’e-commerce per fare chiarezza sulle pratiche messe in atto dalla società”, ha detto Carlo Rienzi, presidente di Codacons. “Attendiamo l’esito dell’indagine e, se saranno accertate irregolarità con ripercussioni sul fronte della concorrenza tra venditori e quindi degli utenti finali fruitori dei servizi Amazon, siamo pronti ad intentare cause risarcitorie contro l’azienda sia per conto dei consumatori che hanno acquistato sul noto portale online, sia dei venditori eventualmente danneggiati da pratiche scorrette”.

“Si faccia subito chiarezza e si accertino eventuali abusi”, ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc). “Già l’Antitrust italiano ha avviato nell’aprile 2019 un procedimento istruttorio per accertare se vi è un abuso di posizione dominante – afferma Dona . È importante che il consumatore possa confrontare tutte le offerte e che il ranking dei risultati durante la ricerca di un prodotto non dipenda dai vantaggi di Amazon ma da un confronto competitivo basato sui meriti, sia rispetto alla qualità e convenienza del bene venduto sia rispetto all’affidabilità e serietà dell’azienda che lo vende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati